Sono iniziati ufficialmente ieri i Sailing World Championships di Den Haag dopo la grande festa di ieri culminata con la cerimonia di apertura. L’Italia ha chiesto e ottenuto di poter avere sul palco due portabandiera che come indicato negli ultimi anni dal DT Marchesini sono stati individuati nei più giovani del gruppo: Riccardo Pianosi e Giorgia Della Valle.
Nella giornata odierna sono scesi in acqua i 49er, i 49er:FX, i 470 Mix e i Nacra 17 per quanto riguarda le Classi Olimpiche e tutte le classi Para Sailing (2.4 mR, Hansa 303 e RS Venture).
Molto positivo l’esordio di Tita – Banti che vincono tutte le prove a disposizione partendo con il piede giusto. Bene anche Davide Di Maria nel 2.4 mR e Valia Galdi nelle regate Hansa 303 femminili.
Tutti i risultati aggiornati su: https://thehague2023.sailing.org/results-centre/
I pass in palio per le Olimpiadi sono 107 (il 40% circa dei posti nazione disponibili) distribuiti tra le 10 classi: 11 iQFOiL maschile, 11 iQFOiL femminile, 8 Formula Kite maschile, 8 Formula Kite femminile, 16 ILCA 7, 16 ILCA 6, 10 49er, 10 49er:FX, 8 470 Mix e 9 Nacra 17.
Le parole dei protagonisti
Classi Olimpiche
DT Michele Marchesini: “Giornata praticamente divisa in due, le classi che hanno regatato per prime hanno trovato condizioni limite con 6-8 nodi di vento e quasi due di corrente, situazione che purtroppo abbiamo pagato significativamente e soprattutto nei 470. 49er:FX e Nacra 17 hanno regatato più tardi in condizioni sempre di pressione variabile, ma in un range di vento più alto. Certamente oggi l’interpretazione delle geometrie andava fatta sulla corrente, che è la caratteristica fondamentale di questo campo di regata.
Per quanto riguarda le prestazioni dei singoli equipaggi, credo che al giorno 1 sia più opportuno rimanere su un’analisi generale: in alcuni casi abbiamo avuto risultati in linea con il potenziale, in altri abbiamo ritrovato il potenziale, e prepotentemente, infine alcuni non sono riusciti ad esprimersi esattamente in linea con quello che il giorno richiedeva. Ma è solo l’inizio e sappiamo che eventi di questo livello sono alla fine prove di resistenza. Per tutti.”
470 Mix
Bianca Caruso: "Oggi è stata una giornata impegnativa per noi. Purtroppo, abbiamo avuto difficoltà nell'interpretare le condizioni del campo di regata e questo ha comportato la perdita di alcuni punti durante la prima prova. Nonostante una buona performance nella prima metà della bolina, le poppe sono risultate particolarmente complesse a causa delle brevi distanze e alla forte corrente in direzione del vento. Non siamo stati gli unici a trovare difficoltà, anche gli altri concorrenti hanno affrontato sfide simili. Le condizioni generali del campo di regata sono state impegnative per molti. Tuttavia, manteniamo la prospettiva positiva, sapendo che il campionato è ancora lungo. Ora puntiamo alla giornata di domani con determinazione."
49er
Simone Ferrarese: "La giornata è stata impegnativa, con tre prove disputate. Nella seconda prova, si è registrato un vento di circa 12-13 nodi, mentre nelle altre due prove, la condizione del vento è stata meno favorevole. Tutte e tre le prove si sono svolte con una forte corrente, rendendo il campo di regata particolarmente complesso da interpretare, soprattutto nella fase iniziale. Nonostante le difficoltà incontrate, siamo riusciti a ottenere un secondo posto nella seconda prova, dimostrando una buona performance. Nella terza prova, siamo arrivati a metà classifica. Rimaniamo in contatto con gli altri partecipanti e affronteremo la giornata di domani con determinazione. Le previsioni indicano un possibile aumento del vento, il che potrebbe influenzare la dinamica delle gare. Siamo fiduciosi e pronti ad affrontare qualsiasi scenario che si presenterà."
49er:FX
Stalder – Speri: “Prima giornata di regate, siamo partiti con due buone prove. C’è un po’ di rammarico per la seconda perché purtroppo abbiamo scuffiato. Pensando però che questo è solo il primo giorno siamo soddisfatti; pensiamo a domani.”
Nacra 17
Tita - Banti: "La prima giornata è stata positiva. Le condizioni meteo hanno visto venti stabili tra i 10 e i 12 nodi. Abbiamo ottenuto tre primi posti, il che è stato molto soddisfacente. Le partenze sono state ben gestite e abbiamo mantenuto una buona velocità, contribuendo al successo nelle tre regate. Questo è un inizio promettente, ma la settimana di competizione è ancora lunga. Manteniamo la calma e l'attenzione al campo di regata, pronti ad affrontare le sfide che ci riserveranno i prossimi giorni."
Para Sailing
Filippo Maretti Tecnico FIV: "La giornata è stata lunga e impegnativa, caratterizzata da condizioni variabili. L'inizio è stato segnato da venti estremamente deboli e mutevoli sia in direzione che in intensità. Tuttavia, ci sono state alcune piacevoli sorprese nella categoria femminile Hansa 303, in particolare con la prestazione di Valia Galdi che ha ottenuto un secondo posto in una delle prove. L'intera squadra è concentrata e determinata, ma va sottolineato che il campo di regata è impegnativo. Inoltre, è emerso un aspetto interessante: vecchie medaglie olimpiche, nonostante l'età avanzata, dimostrano ancora la loro straordinaria abilità e determinazione. Questo fattore, naturalmente, contribuisce a rendere le sfide ancor più complesse."
2.4 mR
Davide Di Maria: "Oggi siamo usciti verso le due del pomeriggio e il vento ha incrementato significativamente la sua intensità, raggiungendo raffiche di circa 10 nodi. Abbiamo disputato due prove e ho concluso entrambe al secondo posto, alle spalle del campione mondiale tedesco. Sono estremamente soddisfatto: la barca è stata velocissima, ho conseguito un'ottima performance e ho affrontato un campo di regata davvero impegnativo. Ogni tratto di bolina e poppa richiede una strategia nuova, ma sono davvero felice dei risultati ottenuti."
Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole