E’ partita alle 7.55 del 14 aprile dopo due rinvii dalle acque antistanti Genova la seconda tappa del Campionato Italiano Classe Mini 6.50.
Nonostante le condizioni meteo difficili dei giorni precedenti, che hanno richiesto il rinvio della partenza, originariamente prevista per il 12 aprile, la regata è partita con venti leggeri dai quadranti settentrionali.
In conseguenza della situazione meteorologica il comitato organizzatore ha optato per il Percorso n.1 ridotto a 390 miglia: Genova - Isola Gorgona - Isola d’Elba - Isola di Giannutri - Formiche di Montecristo - Isola di Pianosa - Isola d’Elba - Isola di Capraia - Genova.
Il meteo, caratterizzato da un persistente regime da mistral, rappresenterà un elemento di grande attenzione per tutta la regata. Sul Mar Ligure, tutt’ora interessato da una depressione orografica centrata sul ponente della regione, sarà rilevante il flusso occidentale che gli equipaggi incontreranno in particolare a sud della Gorgona dove i modelli mostrano un regime ondoso da ovest-sud ovest forza 4-5. Più tranquilla la situazione a sud: grazie al ridosso offerto dalla Corsica le condizioni di vento e mare dovrebbero consentire agli equipaggi una navigazione più tecnica ma comunque densa di passaggi complessi tra le isole dell’arcipelago toscano.
Sono 16 gli equipaggi che partecipano all’edizione 2023 del GPI, 10 classe Serie (di cui 4 francesi) ed 6 classe Proto (4 francesi).
Grande successo anche per l’evento promozionale svoltosi il giorno 11 aprile promosso dalla Classe Mini 6.50 Italia insieme allo Yacht Club Italiano che ha permesso a quanti interessati di salire a bordo di un classe Mini insieme ad un membro dell’equipaggio e partecipare ad una veleggiata tra le boe confrontandosi con i velisti più esperti.
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici
Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario
Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione
E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”
La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours
“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"
Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero