E’ partita oggi pomeriggio dal porto di Rimini, la “Rimini-Ancona-Rimini”. Quasi cento miglia da percorrere per i venti equipaggi iscritti alla manifestazione, inserita nel “Trofeo dei Cantieri e degli Operatori Nautici Riminesi”. Il Trofeo è nato dalla collaborazione del Circolo Velico e l’Assonautica con la cantieristica locale.
Il Presidente del comitato di Regata, Elio Angelini, dopo aver pianificato le operazioni di rito, ha dato la partenza alle ore 16.00, con un vento di scirocco di intensità di circa 20 nodi e mare formato da Sud-Est. Una partenza in gruppo per i concorrenti che hanno cercato subito il lato sopravento rispetto alla boa posta al largo del porto, infilandosi all'ultimo sull’allineamento per cercare il vento libero. La flotta si è poi diretta, con andatura di bolina, verso il promontorio di Gabicce. A poche miglia dalla partenza le imbarcazioni più veloci hanno già preso il comando della regata, con in testa “Vulcangas”, l’Ami 30 di Andrea Penzo, primo della classa Bravo Regata, seguito come un’ombra da “Mummut”, il Mumm 36 di Stefano Clementi (classe Charlie), entrambi del CVR. In buona posizione “Velenosa” (skipper Valentini) e “Pokekiakkiere” (De Rossi), che gareggiano nella “Classe x 2”, composta cioè da due persone di equipaggio. Leggermente distanziata “Arequipa” (Semprini), prima della classe Bravo Crociera, con equipaggio interamente femminile. Ottima partenza anche per il forlivese Michele Zambelli sul Mini Transat “Fontanot” (classe Alfa), la più piccola imbarcazione del gruppo, che ha scelto una rotta esterna. Il vincitore della scorsa edizione, Saverio Sabbioni su Vola Viola, anche lui nella “Classe x 2”, ha invece optato per il percorso costiero.
Le previsioni meteo, illustrate dall’esperto dell’Aeronautica nel corso del briefing tenutosi questa mattina al Caffè delle Rose, danno in Adriatico Centrale un vento, sempre di Scirocco, di circa 25/30 nodi d’intensità e mare molto mosso. La flotta dovrebbe guadagnare la boa di Ancona e girarla nelle prime ore del mattino. La risalita verso Rimini e il conseguente arrivo, meteo permettendo, sono previsti già nella tarda mattinata di domani.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro