domenica, 31 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

PARALIMPIADI

Paralimpiadi, da oggi in acqua gli azzurri della vela

paralimpiadi da oggi in acqua gli azzurri della vela
Roberto Imbastaro

Aperti con la cerimonia di inaugurazione a Pechino oggi i Giochi Paralimpici inizieranno per la vela lunedi 8 a Qingdao, la stessa location delle Olimpiadi da poco concluse. In gara tre classi: il singolo 2.4 (16 concorrenti), il doppio Skud 18 (11 equipaggi) e il triplo Sonar (14 equipaggi). La vela paralimpica azzurra è presente in due classi: nel singolo Sonar è al via Fabrizio Olmi (AVAS Lovere), mentre nel Sonar c’è l’equipaggio composto da Marco Collinetti (Compagnia della Vela Venezia), Antonio Squizzato (Centro Velico Alto Adriatico Lignano) e Massimo Venturini (Jesolo Sport Paraplegici).

Il programma prevede due regate al giorno lunedi 8 e martedi 9, quindi giornata di riserva mercoledi 10, tre prove giovedi 11, due venerdi 12 e ultima regata sabato 13 settembre, che deciderà anche l’assegnazione delle medaglie.

"L'approccio mentale alla regata sarà fondamentale, il fatto che gli atleti possano sentire il peso della gara è un problema serio, anche perché nella vela l'impegno, più che fisico, è mentale". A parlare è Carlo Annoni, responsabile tecnico dei velisti. Delle tre classi previste a Pechino, spiega il tecnico, l'Italia parteciperà con due: la 2.4 e la Sonar, per quanto riguarda la 2.4, si tratta di una classe già presente sia alle Paralimpiadi di Sydney sia a quelle di Atene, mentre per il Sonar sarà un esordio assoluto.

Fabrizio Olmi, il velista milanese del team Disvela (circolo Avas di Lovere), già campione italiano classe 2.4, è stato convocato dal Comitato Italiano Paralimpico ed è alla seconda partecipazione all’evento sportivo più importante del mondo. ”Nel 2004, ad Atene, non avevo esperienza. Avevo tanta voglia di fare, poi è chiaro che ti scontri con la realtà. Ora affronterò tutto diversamente, dal punto di vista dell’esperienza, e metterò in campo tutto quello che ho imparato in questi anni”. A Rochester (New York) lo scorso settembre ha conquistato per l’Italia uno dei 14 posti in palio per Pechino, poi alla settimana olimpica francese di Hyères, noto osservatorio preolimpico, ad aprile si è classificato ottavo. Quest’anno inoltre si è aggiudicato per la quarta volta il titolo di campione italiano della classe, titolo a cui possono aspirare anche atleti normodotati.

BUON VENTO
Ebbene si, anche loro fanno parte dell'elenco degli atleti "azzurri" delle olimpiadi di Pechino, la loro disciplina? Vela! Come Diego Negri, Chiara Calligaris, Pietro e Gianfranco Sibello, Diego Romero, Alessandra Sensini, tanto per citarne qualcuno, anche loro si sono qualificati alle olimpiadi di Pechino. La loro Paralimpiade, da diversamente abili, avrà sicuramente entusiasmo, forza di volontà ed energia in più da mettere in gioco. Questi atleti danno una lezione di vita: non arrendersi e continuare a lottare per ottenere dei risultati, continuare a vivere la vita, anche se in modo diverso e nonostante si presentino degli ostacoli più o meno grandi. Grazie e Buon vento!


08/09/2008 06:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci