mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici   

PARALIMPIADI

Paralimpiadi, da oggi in acqua gli azzurri della vela

paralimpiadi da oggi in acqua gli azzurri della vela
Roberto Imbastaro

Aperti con la cerimonia di inaugurazione a Pechino oggi i Giochi Paralimpici inizieranno per la vela lunedi 8 a Qingdao, la stessa location delle Olimpiadi da poco concluse. In gara tre classi: il singolo 2.4 (16 concorrenti), il doppio Skud 18 (11 equipaggi) e il triplo Sonar (14 equipaggi). La vela paralimpica azzurra è presente in due classi: nel singolo Sonar è al via Fabrizio Olmi (AVAS Lovere), mentre nel Sonar c’è l’equipaggio composto da Marco Collinetti (Compagnia della Vela Venezia), Antonio Squizzato (Centro Velico Alto Adriatico Lignano) e Massimo Venturini (Jesolo Sport Paraplegici).

Il programma prevede due regate al giorno lunedi 8 e martedi 9, quindi giornata di riserva mercoledi 10, tre prove giovedi 11, due venerdi 12 e ultima regata sabato 13 settembre, che deciderà anche l’assegnazione delle medaglie.

"L'approccio mentale alla regata sarà fondamentale, il fatto che gli atleti possano sentire il peso della gara è un problema serio, anche perché nella vela l'impegno, più che fisico, è mentale". A parlare è Carlo Annoni, responsabile tecnico dei velisti. Delle tre classi previste a Pechino, spiega il tecnico, l'Italia parteciperà con due: la 2.4 e la Sonar, per quanto riguarda la 2.4, si tratta di una classe già presente sia alle Paralimpiadi di Sydney sia a quelle di Atene, mentre per il Sonar sarà un esordio assoluto.

Fabrizio Olmi, il velista milanese del team Disvela (circolo Avas di Lovere), già campione italiano classe 2.4, è stato convocato dal Comitato Italiano Paralimpico ed è alla seconda partecipazione all’evento sportivo più importante del mondo. ”Nel 2004, ad Atene, non avevo esperienza. Avevo tanta voglia di fare, poi è chiaro che ti scontri con la realtà. Ora affronterò tutto diversamente, dal punto di vista dell’esperienza, e metterò in campo tutto quello che ho imparato in questi anni”. A Rochester (New York) lo scorso settembre ha conquistato per l’Italia uno dei 14 posti in palio per Pechino, poi alla settimana olimpica francese di Hyères, noto osservatorio preolimpico, ad aprile si è classificato ottavo. Quest’anno inoltre si è aggiudicato per la quarta volta il titolo di campione italiano della classe, titolo a cui possono aspirare anche atleti normodotati.

BUON VENTO
Ebbene si, anche loro fanno parte dell'elenco degli atleti "azzurri" delle olimpiadi di Pechino, la loro disciplina? Vela! Come Diego Negri, Chiara Calligaris, Pietro e Gianfranco Sibello, Diego Romero, Alessandra Sensini, tanto per citarne qualcuno, anche loro si sono qualificati alle olimpiadi di Pechino. La loro Paralimpiade, da diversamente abili, avrà sicuramente entusiasmo, forza di volontà ed energia in più da mettere in gioco. Questi atleti danno una lezione di vita: non arrendersi e continuare a lottare per ottenere dei risultati, continuare a vivere la vita, anche se in modo diverso e nonostante si presentino degli ostacoli più o meno grandi. Grazie e Buon vento!


08/09/2008 06:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci