giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

VELA OLIMPICA

Palma: sul podio i Sibello e la Sensini

palma sul podio sibello la sensini
redazione

Dopo un lieve posticipo alle 12.00 ha preso il via la prima Medal Race del Trofeo Sar Princesa Sofia Mapfre, terza tappa della Coppa del Mondo ISAF. Argento per i Sibello (49er), bronzo per Alessandra Sensini (RS:X femminile).

Nella classe Star Diego Negri – Enrico Voltolini chiudono al 4° posto a pari punti con il secondo e terzo classificato. Francesco Bruni e Leone Rocca sono al 9° posto overall. Nei 470 Giulia Conti e Giovanna Micol chiudono al 7° posto mentre Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti sono al 10°.

Tracciando un bilancio della manifestazione il Direttore Tecnico Paolo Ghione ha dichiarato: “Il bilancio è positivo, in linea con obiettivi che ci eravamo prefissi. Siamo sulla buona strada. Alcuni risultati devono essere valutati non solo nell’ottica della regata, ma piuttosto ricordandosi che sono tasselli nella strada delle selezioni olimpiche. L’Italia a Palma era presente con 67 equipaggi, circa 110 atleti. I numeri parlano chiaro: la vela in Italia è viva e in crescita. Naturalmente alcuni atleti hanno partecipato alla competizione con le Olimpiadi del 2012 come obiettivo, mentre altri, soprattutto i più giovani, sono venuti a studiare. Le dichiarazioni di Giorgio Poggi e Michele Paoletti incarnano al meglio lo spirito della selezione e la filosofia a cui questo modello si ispira. Battaglia e grande agonismo in acqua, rispetto e amicizia a terra. Un plauso a tutti i nostri atleti che si sono distinti già da Palma. Agli incerti dico: ricaricate le pile e ci vediamo a Hyeres.”

49er
La Medal race è partita alle 12.16. Ottima prova dei fratelli Sibello (SV Guardia di Finanza) che hanno tagliato il traguardo della Medal al 4° posto, concludendo al 2° overall e vincendo la medaglia d’Argento con 87 punti e i parziali (6-4-1-10-1-10-9-(12)-7-9-2-6-7-2-5-4M). Oro per l’equipaggio francese Dyen-Christidis, sesti in Medal (81 punti) e medaglia di Bronzo per gli austriaci Della Karth- Resch, terzi in Medal (126 punti).

I risultati degli altri azzurri in regata: 52. Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (CV Ravennate); 57. Ruggero Tita (Compagnia della Vela) - Matteo Gritti (ADV Alto Sebino).

RS:X femminile
Grande prova delle atlete azzurre. Partenza della Medal poco dopo le 13.00. Alessandra Sensini (CC Aniene) chiude al 3° posto overall vincendo la medaglia di Bronzo con i parziali (1-2-12-8-6-8-10-(18)-4-4-3M) e 61 punti tagliando il traguardo della Medal in terza posizione. Peccato per Laura Linares (CV Marina Militare) OCS in partenza che è al 4° posto in classifica finale con 64 punti e i parziali (7-(15)-2-9-9-1-4-3-1-6-OCS M). Vince l’Oro la spagnola Marina Alabau (24 punti ) e al secondo posto Charline Picon (FRA) con 41 punti.

Il tecnico federale Paolo Ghione ha commentato: “A Palma Alessandra ha mostrato ancora una volta la sua capacità d trasformarsi: nonostante un inizio difficile gli ultimi giorni è riuscita a invertire la rotta e a portare a casa la medaglia di Bronzo. Certamente grande rammarico per Laura Linares che ha disputato un’ottima serie di prove ma ha pagato l’ OCS in Medal Race. Una regata comunque entusiasmante e un bel risultato per le nostre atlete.”

Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) chiude al 16° posto e Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) al 36°.

Star
La Medal Race della classe Star si è conclusa alle 14.30. Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno) tagliano il traguardo in settima posizione e concludono al 4° posto overall con 79 punti a pari punteggio con il secondo e terzo classificato (parziali 7-9-8-1-11-(25)-5-1-9-14-7M). L’equipaggio azzurro composto da Francesco Bruni (CC Lauria) e Leone Rocca (CC Aniene) chiude al 9° posto con 132 punti (17-16-3-14-2-(28)-18-13-20-11-9M).
Vince la medaglia d’Oro l’equipaggio britannico Ian Percy-Andrew Simpson con 42 punti. Secondi i tedeschi Stanjek-Kleen (79) e terzi i brasiliani Grael-Ferreira.

I piazzamenti degli altri italiani: Santoni - Toccoli (CV Torbole) 20° posto, Celon - Natucci (Yachting Club Torri) 21°, Augelli - Kuhar (YC Adriaco) 22°, D'Alì (YC Italiano) - Colaninno (SV Guardia di Finanza) 25°, Simeone (YC Gaeta) - Landolfi (LNI Pozzuoli) 26°, Nazzaro (AV Bracciano) - Matteucci (CV Marina Militare) 35°, Borroi - Lambertenghi (CV Torbole) 38°.

470 femminile
Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) concludono al 7° posto overall, tagliando il traguardo della Medal Race al sesto posto. Un buon risultato per le atlete azzurre che chiudono con 107 punti e i parziali 12-6-28-(37)-15-7-15-2-3-7-6M. Oro per le neozelandesi Jo Aleh - Bianca Barbarich-Bacher con 64 punti, Argento per Kondo–Tabata (JPN) con 74 e Bronzo per le israeliane Cohen–Vered (83 pt).

I risultati finali delle altre italiane a Palma: 37. Giulia Tobia – Giulia Moretto (LNI Genova); 41. Francesca Komatar – Sveva Carraro (SN Pietas Julia); 42. Giulia Zappacosta (CdV Roma) – Claudia Nicastro (YC Cagliari).

470 maschile
La Medal race del 470 maschile è iniziata poco prima delle 14.00. Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) concludono al 10° posto overall con 107 punti (5-8-12-5-16-12-3-16-10-(22)-10M). Medaglia d’Oro per Nicolas Charbonnier-Jeremie Mion (FRA) con 56 punti, Argento per i connazionali Pierre Leboucher-Vincent Garos (71 pt) e al terzo posto i britannici Luke Patience-Stuart Bithell (72).

I piazzamenti degli altri italiani in gara: 29. Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva) – Nicola Pitanti (GS Polizia di Stato - Fiamme Oro); 31. Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno); 40. Emanuele Savoini – Enzio Savoini (LNI Genova); 47. Niccolo Bertola (SV Aeronautica Militare) – Danilo Alcidi (SV Aeronautica Militare); 50. Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa); 51. Giulio Desiderato (YC Italiano) – Vittorio Zaoli (YC Sanremo); 56. Francesco Bertagna – Marco Giannini (LNI Genova) e al 64° posto Matteo Capurro – Matteo Puppo (YC Italiano).

Nelle classi che seguono non vi erano atleti azzurri in Medal Race.

Finn
Vince la medaglia d’oro Ben Ainslie (GBR) che vince anche la Medal Race (22 punti). Medaglia d’argento per il connazionale Giles Scott (42) e e bronzo per il francese Le Breton (54).
Buon risultato comunque per Michele Paoletti (Yachting Club Torri) e Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) che concludono rispettivamente al 12° posto con 88 punti e al 13° con 89.

RS:X maschile
Dorian van Rijsselberge (NED) vince la medaglia d’oro, secondo il neozelandese Tom Ashley e terzo Nick Dempsey (GBR).
Migliore degli azzurri Fabian Heidegger (CV Marina Militare) che chiude al 16° posto overall. I piazzamenti degli altri azzurri: 19. Federico Esposito (GS Polizia di Stato - Fiamme Oro); 42. Andrea Ferin (AVD Windsurfing Marina Julia); 43. Marcantonio Baglione (Albaria); 55. Alessandro Giannini (Albaria).

Laser Standard
Al termine di una regata assai combattuta vince la medaglia d’oro il britannico Paul Goodison (44 punti) seguito da Tom Slingsby (AUS) con 47 punti. Terzo posto overall per Nick Thomson (GBR) con 53.
Questi i piazzamenti finali degli azzurri a Palma: 19. Giacomo Bottoli (CV Marina Militare); 30. Diego Romero (CV Torbole); 37. Michele Regolo (SV Guardia di Finanza); 58. Carlo De Paoli (CdV Muggia); 60. Uberto Crivelli Visconti (Circolo Italia); 64. Enrico Strazzera (YC Cagliari); 65. Francesco Marrai (CN Livorno); 66. Alessio Spadoni (CdV Muggia); 69. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) ; 75. Tommaso Pelosini (CN Livorno); 89 Pietro Cerni (SVBG); 100. Umberto De Luca (Fraglia Vela Riva); 102. Federico Tocchi (CN Livorno); 119. Giovanni Gallego (CN del Finale) e al 120° posto Alessandro Castelli (CV Bellano).

Laser Radial
Vince la medaglia d’oro Sara Winther (NZL) con 63 punti. Evi Van Acker (BEL) conclude al 2° posto overall con 66 e la lituana Gintare Scheidt vince la medaglia di bronzo.
Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) chiude al 28° posto, Laura Cosentino (YC Cortina) al 41° posto, Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno) al 60°, Maria Graziani (CdV Roma) al 64°, Allegra Pescini (YC Punta Ala) 77°.

2.4mR
Nei 2.4mR, unica classe paraolimpica in regata a Palma, la vittoria e la medaglia d'oro vanno all'olandese Thierry Schmitter che nelle dieci prove previste colleziona sette primi posti. Al secondo posto si piazza Heiko Kröger (GER) e al terzo Megan Pascoe (GBR ).

Elliott6
Nella specialità del Match Race femminile, Barkow (USA) ha battuto Lehtinen (3-1)e vince il 42 Trofeo Princesa Sofía MAPFRE.


10/04/2011 00:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci