lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

snipe    regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

TROFEO PRINCESA SOFIA

Palma de Maiorca: partito il Trofeo Princesa Sofia

palma de maiorca partito il trofeo princesa sofia
redazione

Dopo due giorni in cui gli unici protagonisti in mare sono stati gli spettacolari Kiteboard, oggi a Palma di Maiorca, per la prima giornata “al completo” del Trofeo Princesa Sofia Iberostar, sono scesi in acqua anche i velisti delle dieci classi olimpiche che hanno scelto le Baleari per dare il via ufficiale alla stagione internazionale di regate in Europa. Più di 800 gli equipaggi, in rappresentanza di 64 nazioni, che hanno affrontato questa giornata di esordio di uno degli appuntamenti più importanti per la vela olimpica, da quest’anno tappa del circuito EUROSAF (e non più ISAF World Cup), una giornata caratterizzata da condizione di vento forte e onda.

Presente a Palma anche la Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini, anche se quest’anno la spedizione azzurra non può contare su equipaggi di punta come quello formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich (49er FX, classe in cui le azzurre hanno ottenuto la medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali di Santander 2014) e sulle due rappresentanti femminili della tavola a vela RS:X, Flavia Tartaglini e Laura Linares, che torneranno in regata a fine mese direttamente nella tappa di Hyeres dell’ISAF Sailing World Cup. “La Squadra non è al completo, ma questa di Palma è comunque una settimana importante, perché rappresenta una verifica dopo la chiusura dei lavori invernali e in vista degli appuntamenti di Coppa del Mondo, nonché dei vari Campionati Europei e Mondiali di classe”, ha dichiarato il DT della FIV Michele Marchesini. “Per noi sarà molto importante fare una valutazione del livello raggiunto soprattutto nelle classi dove siamo meno prestativi, a partire dalle tre che non hanno ottenuto il pass olimpico a Santander: Finn, 470 maschile e 470 femminile. Una parte dei nostri equipaggi di primo livello non è presente a Palma, vedi Conti-Clapcich, Tartaglini e Linares, in funzione di una preparazione mirata alla partecipazione alla World Cup, alla regata pre-olimpica di Rio e ai Campionati di classe, e purtroppo un infortunio domestico ha messo fuori uso anche l’equipaggio del 49er Tita-Cavalli. In ogni caso, la trasferta di Palma era prevista solo per una parte degli equipaggi, anche perché da quest’anno il Trofeo Sofia non fa più parte della Coppa del Mondo”.

A seguire tutti i risultati della prima giornata, classe per classe (ultimo aggiornamento alle ore 20).

 

470 F (62 barche)

1.Aleh-Powrie (NZL, 1-4); 2.Lecointre-Defrance (FRA, 3-2); 3.Kyranakou-Van Veen (NED, 2-3); 16.Roberta Caputo-Alice Sinno (7-15); 23.Sara Scotto Di Vettimo-Sveva Carraro (13-16); 25.Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini (21-10); 35.Elena Berta-Giulia Paolillo (DNC-10); 60.Cecilia Zorzi-Bianca Caruso (DNC-28).

 

470 M (79 barche)

1.Guilbaud-Guillarm (FRA); 2.Pirouelle-Sipan (FRA); 3.Lindgren-Lindgren (FIN); 5.Matteo Capurro-Matteo Puppo; 11.Giacomo Ferrari-Giulio Calabro; 29.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti; 37.Niccolò Bertola-Jacopo Izzo; 47.Emanuele Savoini-Enzio Savoini; 55.Gabrio Zandonà-Andrea Trani; 69.Matteo Pincherle-Ludovico Basharzad;

 

49ER (74 barche)

1.Burling-Tike (NZL, 1-1); 2.Heil-Ploessel (GER, 2-2); 3.Frei-Rocherieux (FRA, 1-7); 12.Luca Dubbini-Roberto Dubbini (10-5); 13.Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti (3-13); 19.Stefano Cherin-Andrea Tesei; 24.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris; 47.Uberto Crivelli Visconti-Gianmarco Togni.

 

49ER FX (47 barche)

1.Echegoyen Dominguez-Betanzos Moro (ESP, 1-1); 2.Foght-Foght (DEN, 4-1); 3.Hansen-Salskov (DEN, 3-3); 36.Giulia Genesio-Francesca Volpi (UDF-14); 38.Maria Ottavia Raggio-Paola Bergamaschi (17-DNC); 40.Martina Castagna-Lucia Miani; 40.Arianna Garisto-Virginia Garisto.

 

FINN (74 barche)

1.Jonathan Lobert (FRA, 6-1); 2.Giles Scott (GBR, 1-8); 3.Tapio Nirkko (FIN, 7-7); 18.Filippo Baldassari (35-12); 21.Michele Paoletti (29-26); 29.Enrico Voltolini (32-30); 56.Matteo Savio; 58.Alessandro Vongher; 66.Lanfranco Cirillo; 59.Simone Ferrarese.

 

LASER RADIAL (119 barche)

1.Drozdovskaya (BLR, 1-2); 2.Alison Young (GBR, 4-1); 3.Murphy (IRL, 1-6); 19.Silvia Zennaro (5-19); 39.Joyce Floridia (26-19); 43.Martha Faraguna; 64.Valentina Balbi; 72.Laura Cosentino; 94.Maelle Vrascari; 103.Francesca Frazza.

 

LASER STANDARD (178 barche)

1.Stalheim (SVE); 2.Burton (AUS); 3.Chiavarini (GBR); 7.Alessio Spadoni;  43.Enrico Strazzera; 49.Giovanni Coccoluto; 82.Marco Benini; 92.Nicolò Villa; 103.Marco Gallo; 115.Michele Benamati; 133.Francesco Drago; 139.Giovanni Gallego; 150.Francesco Marrai; 150.Simone Salvà; 150.Rocco Cislaghi; 150.Luca Ariatta.

 

NACRA 17 (59 barche)

1.Figueroa-Valdes (POR, 2-2); 2.Besson-Riou (FRA, 4-1); 3.Jones-Saunders (NZL, 5-2); 4.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (8-1); 7.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol (7-5); 33.Federica Salvà-Francesco Bianchi (DNC-16); 44.Matteo Ferraglia-Germana Tognella; 44.Francesco Sabatini-Marcella Mamusa.

 

RS:X F (69 tavole)

1.Davidovich (ISR); 2.Noceti Klepacka (POL); 3.Picon (FRA); 11.Marta Maggetti; 37.Veronica Fanciulli.

 

RS:X M (82 tavole)

1.Bontemps (FRA); 2.Sills (GBR); 3.Zubari (ISR); 7.Daniele Benedetti; 19.Federico Esposito; 33.Michele Cittadini; 45.Marco Baglione; 45.Mattia Camboni.

 

KITEBOARD M (15 tavole)

1.Trittel (ESP); 2.Doronin (RUS); 3.Climent Hernandez (ESP); 12.Pierluigi Capozzi.

 


30/03/2015 20:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

J24: la Coppa Italia va a Rabbit di Francesco Nucara

Assegnati a Rabbit anche il Trofeo Fabio Apollonio 2025 e il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari. Nel fine settimana al via a Cervia la settima tappa valida anche come Trofeo Antonio Antonelli

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci