Nuvole scurissime all’orizzonte, piovaschi e vento instabile hanno caratterizzato la seconda giornata di regate dell’ultima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, in corso fino a domenica nelle acque del Lago d’Iseo all’Associazione Nautica Sebina.
La giornata è iniziata con un minuto di silenzio osservato dai giovani velisti per onorare la memoria delle vittime dell'alluvione nella Regione Marche, come indicato dal Presidente del Coni, Giovanni Malagò, alle Federazioni Sportive Nazionali per tutte le manifestazioni del fine settimana. Successivamente i 227 atleti (159 nella Divisione A, 68 nella B) sono scesi in acqua, dove sono riusciti a disputare tre prove nonostante un clima da “Signore degli Anelli”, che ha visto pioggia e vento a 15-20 nodi nella prima prova, poi stabilizzatosi sui 12 nodi per la seconda, e in calo a 8-10 nodi nella terza, con il cielo che è andato via via rischiarandosi.
Dopo le sei prove totali, la classifica generale provvisoria della Divisione Aè guidata da Tomaso Picotti (Fraglia della Vela Peschiera, 2-1-1) che con tre ottimi piazzamenti si posiziona davanti ad Alessandro Ricci (LNI Ostia 3-2-(10)) e alla prima femmina della classifica, Sara Anzellotti (LNI Ostia 8-1-2); in quarta e quinta posizione seguono, rispettivamente, Leandro Scialpi (CN Bardolino, 1-7-2) e Giovanni Bedoni (Fraglia Vela Riva, 1-10-(22)).
Al primo posto della classifica provvisoria della Divisione B troviamo invece Giulia Dallò (CV Tivano, (11)-9-3), seguita da Matteo Romillo (Fraglia della Vela Peschiera, 7-4-7) e da Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva, 11-21-1). Ginevra Rovaglia (CN Bardolino, 9-15-(16)) e Giorgio Nibbi (CN Sambenedettese, 3-6-15) completano le prime cinque posizioni.
“Quelle di oggi erano condizioni perfette per regatare - commenta Marcello Meringolo, Tecnico della Classe Optimist - molto impegnative tatticamente e fisicamente, ma perfette per mettere in luce le caratteristiche dei nostri atleti. Il primo freddo si è fatto sentire, sia nella braccia che nelle gambe, ma i ragazzi hanno dimostrato ancora una volta tenacia e voglia di vincere, e i valori dei migliori stanno senza dubbio emergendo. Sono certo che domani vedremo una bella battaglia nella gold fleet.”
Domani si svolgerà infatti l’ultima giornata di regate: le prove di qualificazione e le due divisioni lasceranno il posto alla Gold Fleet, che assegnerà la vittoria di tappa. La giornata si concluderà quindi con una doppia premiazione, quella della singola tappa e quella generale del Trofeo Kinder Joy of Moving, che si conclude dopo una stagione di grandi regate nelle acque di Crotone, Malcesine, Arzachena e Ravenna.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero