Nuvole scurissime all’orizzonte, piovaschi e vento instabile hanno caratterizzato la seconda giornata di regate dell’ultima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, in corso fino a domenica nelle acque del Lago d’Iseo all’Associazione Nautica Sebina.
La giornata è iniziata con un minuto di silenzio osservato dai giovani velisti per onorare la memoria delle vittime dell'alluvione nella Regione Marche, come indicato dal Presidente del Coni, Giovanni Malagò, alle Federazioni Sportive Nazionali per tutte le manifestazioni del fine settimana. Successivamente i 227 atleti (159 nella Divisione A, 68 nella B) sono scesi in acqua, dove sono riusciti a disputare tre prove nonostante un clima da “Signore degli Anelli”, che ha visto pioggia e vento a 15-20 nodi nella prima prova, poi stabilizzatosi sui 12 nodi per la seconda, e in calo a 8-10 nodi nella terza, con il cielo che è andato via via rischiarandosi.
Dopo le sei prove totali, la classifica generale provvisoria della Divisione Aè guidata da Tomaso Picotti (Fraglia della Vela Peschiera, 2-1-1) che con tre ottimi piazzamenti si posiziona davanti ad Alessandro Ricci (LNI Ostia 3-2-(10)) e alla prima femmina della classifica, Sara Anzellotti (LNI Ostia 8-1-2); in quarta e quinta posizione seguono, rispettivamente, Leandro Scialpi (CN Bardolino, 1-7-2) e Giovanni Bedoni (Fraglia Vela Riva, 1-10-(22)).
Al primo posto della classifica provvisoria della Divisione B troviamo invece Giulia Dallò (CV Tivano, (11)-9-3), seguita da Matteo Romillo (Fraglia della Vela Peschiera, 7-4-7) e da Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva, 11-21-1). Ginevra Rovaglia (CN Bardolino, 9-15-(16)) e Giorgio Nibbi (CN Sambenedettese, 3-6-15) completano le prime cinque posizioni.
“Quelle di oggi erano condizioni perfette per regatare - commenta Marcello Meringolo, Tecnico della Classe Optimist - molto impegnative tatticamente e fisicamente, ma perfette per mettere in luce le caratteristiche dei nostri atleti. Il primo freddo si è fatto sentire, sia nella braccia che nelle gambe, ma i ragazzi hanno dimostrato ancora una volta tenacia e voglia di vincere, e i valori dei migliori stanno senza dubbio emergendo. Sono certo che domani vedremo una bella battaglia nella gold fleet.”
Domani si svolgerà infatti l’ultima giornata di regate: le prove di qualificazione e le due divisioni lasceranno il posto alla Gold Fleet, che assegnerà la vittoria di tappa. La giornata si concluderà quindi con una doppia premiazione, quella della singola tappa e quella generale del Trofeo Kinder Joy of Moving, che si conclude dopo una stagione di grandi regate nelle acque di Crotone, Malcesine, Arzachena e Ravenna.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela