Villasimius regala un’altra giornata di vela splendida, con tanto sole e vento appena più leggero di sabato: 6-8 nodi da Sud Ovest, andato progressivamente in calo dopo le 15. Una lunga giornata di vela per i 243 Optimist in gara, con veliste e velisti da tutta Italia: usciti in mare intorno alle 11 sono rientrati tra le 16 e le 17. Oltre al vento una notevole corrente ha reso impegnative le regate.
Il Comitato di Regata si è districato ottimamente riuscendo a completare due prove per le tre flotte: per la Divisione A (Juniores) le due batterie “Verde” e “Rossa” da 100 barche, contraddistinte dai relativi nastrini colorati sull’albero, mentre la divisione B (Cadetti) ha una flotta unica “Bianca” di 43 barche. Solo la terza prova della flotta Cadetti è stata ridotta con arrivo al gate di poppa, visto che il vento era in calo sotto ai 4 nodi.
Dopo 6 prove in due giorni le classifiche hanno un volto definito ma restano apertissime per le posizioni di testa. Intanto la Divisione A per il giorno finale sarà divisa in flotte Gold (la prima metà) e Silver in base alla classifica generale, con in programma due o forse tre prove, vento permettendo.
Nella Divisione A rafforza la prima posizione Giancarlo Postiglione (YC Italiano), che reagisce bene al brutto piazzamento nella prima prova del giorno (33-2-1). Secondo Matteo Adduci (LNI Mandello Lario) (9-12-5) staccato di 11 punti. Terzo a pari punti Giorgio Nibbi (CN Sanbenedettese) (4-1-6) e quarto a 1 solo punto Filippo Nardocci (LNI Ostia) tra i migliori di giornata (5-1-3). La prima delle ragazze è Mia Paoletti (CV Portocivitanova) (8-3-19), ottima quinta assoluta, seguita da Emma Pirozzi (LNI Ostia), sedicesima, e da Elena Guidi (CV Sferracavallo), diciottesima.
Nella Divisione B (i più piccolini) resiste al comando il barese Giuseppe D’Addabbo (CV Bari) (2-1-10 i piazzamenti di giornata), che ha 6 punti di vantaggio su Giorgio Paonessa (CV Crotone) (10-4-1) e 16 sul terzo Kilian Breda (CV Portocivitanova) (3-9-5). La prima delle ragazze è Laura Bonomo (CC Roggero di Lauria), settima (5-7-33), seguita da Vittoria Pagani (CV Torbole), decima, e Cecilia Comerlati (Marvelia), undicesima.
Presente a Villasimius anche il Presidente del Comitato III Zona FIV (Sardegna), Corrado Fara: “E’ importante dal punto di vista agonistico vedere concentrati in questa zona 250 atleti di buona levatura tecnica, e anche per l’aspetto della promozione turistica del territorio e della qualità dei circoli. L’Optimist è barca base dei ragazzi che vanno per mare, insegna autonomia gestionale e agonismo, è facile da manovrare e garantisce una sicurezza importante anche in situazioni meteo marine più difficili. Questi ragazzi crescono con grande autorevolezza e con grande capacità di gestire varie situazioni con padronanza.”
Presenza significativa anche quella di Rita Novelli (Ferrero) sponsor con il marchio Kinder Joy of moving: “Ogni aggettivo per descrivere la bellezza del luogo e del campo di regata è superfluo, quanto ai ragazzi sono fantastici, per le capacità tecniche e sportive e anche per la grande sensibilità che dimostrano su temi come il rispetto dell’ambiente, la sostenibilità, la protezione del mare, tanto più in un’area marina protetta. Lo sport è soprattutto crescita, il valore aggiunto della vela è lo sviluppo del senso di autonomia che dimostrano governando da soli le loro barche.”
Lunedi 2 giugno la giornata conclusiva di questa terza tappa del circuito Optimist Kinder Joy of moving: con previsioni di bel tempo e vento medio leggero già dal mattino, gli organizzatori hanno in programma il segnale di avviso (5 minuti alla prima partenza) alle ore 10:30, un’ora e mezza prima dei giorni precedenti. Nel pomeriggio prevista la cerimonia di premiazione nella piazzetta del Marina di Villasimius, considerando che le regate Optimist sono parte della Sardinia Challenge, kermesse che comprende anche altre specialità in gara.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro