Si è conclusa oggi la seconda giornata di regate alla prima selezione nazionale della classe Optimist, riservata alla Divisione A. L’evento, in azione a Marina di Carrara, proseguirà fino al 28 aprile.
Tutte le flotte hanno completato tre prove in condizioni meteorologiche ideali, con una brezza che ha soffiato tra i 10 e i 15 nodi e con onda formata.
Le condizioni di corrente variegate sul campo di regata hanno aggiunto un’ ulteriore componente di sfida per i giovani velisti, rendendo le prove ancora
più interessanti.
La competizione odierna è stata caratterizzata da una serie di regate impegnative che hanno messo in luce il profilo tecnico e tattico del campo di regata di Marina di Carrara, uno dei più esigenti nel panorama italiano.
Dalla classifica si prefigura un impatto interessante, soprattutto in vista della prossima selezione a Cagliari. Il livello complessivo dei partecipanti è in continua crescita, evidenziando come ogni piccolo errore possa avere conseguenze notevoli sul risultato finale.
Dopo cinque prove disputate, il tecnico nazionale Marcello Meringolo ha commentato: “Al momento abbiamo un quadro abbastanza chiaro e tutti
i favoriti stanno rispettando i pronostici fatti in pre-regata. La selezione sarà molto serrata e, alla fine dei giochi, avremo una situazione in cui i punti
saranno molto ravvicinati. L'inizio promette bene, siamo già a cinque prove e devo dire che ci sono dei testa a testa molto interessanti. Il primo bilancio, in generale, è assolutamente positivo.”
Dalle classifiche provvisorie, in prima posizione c’è Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino (6-1-1), mentre, in seconda posizione, Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Nautico Canottieri Savoia (1-7-5). Al terzo posto sale Mattia Di Martino della Società Velica di Barcola e Grignano (2-2-7). Tra le ragazze rimane in prima posizione Sara Anzellotti della Lega Navale Italiana Ostia, diciassettesima in classifica generale (14-13-6).
Con ancora due prove da disputare entro la seconda giornata della seconda selezione nazionale, i giovani velisti sono a un passo dall'accesso alla gold fleet. È essenziale completare sette prove tra la prima selezione nazionale e le prime due giornate della seconda selezione per accedere a questa fase cruciale. In quest’ultima, i velisti più competitivi si confronteranno direttamente, senza la divisione in batterie preliminari, permettendo così una sfida diretta tra i migliori.
Questa tappa non è solo un appuntamento fondamentale per gli atleti, in vista del Campionato Europeo e del Mondiale, ma serve anche come importante rodaggio per l'organizzazione del Club Nautico Marina di Carrara, che dal 29 giugno al 7 luglio ospiterà il Campionato Europeo della classe.
Il processo di selezione per l’Europeo di Marina di Carrara, in azione dal 29
giugno al 7 luglio, e per il Mondiale di Mar del Plata, dal 5 al 15 dicembre, proseguirà con la seconda e ultima tappa a Cagliari, dal 30 maggio al 2 giugno, al termine della quale verranno definiti i 19 atleti che rappresenteranno l'Italia: 8 ragazzi e 6 ragazze si qualificheranno per l'Europeo, mentre i primi cinque classificati assoluti parteciperanno al Mondiale.
Domani ci sono in programma le ultime tre prove che incoroneranno i vincitori di questa tappa e gli equipaggi che più si avvicineranno alla selezione per i due prestigiosi eventi.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa