Si è conclusa oggi la seconda giornata di regate alla prima selezione nazionale della classe Optimist, riservata alla Divisione A. L’evento, in azione a Marina di Carrara, proseguirà fino al 28 aprile.
Tutte le flotte hanno completato tre prove in condizioni meteorologiche ideali, con una brezza che ha soffiato tra i 10 e i 15 nodi e con onda formata.
Le condizioni di corrente variegate sul campo di regata hanno aggiunto un’ ulteriore componente di sfida per i giovani velisti, rendendo le prove ancora
più interessanti.
La competizione odierna è stata caratterizzata da una serie di regate impegnative che hanno messo in luce il profilo tecnico e tattico del campo di regata di Marina di Carrara, uno dei più esigenti nel panorama italiano.
Dalla classifica si prefigura un impatto interessante, soprattutto in vista della prossima selezione a Cagliari. Il livello complessivo dei partecipanti è in continua crescita, evidenziando come ogni piccolo errore possa avere conseguenze notevoli sul risultato finale.
Dopo cinque prove disputate, il tecnico nazionale Marcello Meringolo ha commentato: “Al momento abbiamo un quadro abbastanza chiaro e tutti
i favoriti stanno rispettando i pronostici fatti in pre-regata. La selezione sarà molto serrata e, alla fine dei giochi, avremo una situazione in cui i punti
saranno molto ravvicinati. L'inizio promette bene, siamo già a cinque prove e devo dire che ci sono dei testa a testa molto interessanti. Il primo bilancio, in generale, è assolutamente positivo.”
Dalle classifiche provvisorie, in prima posizione c’è Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino (6-1-1), mentre, in seconda posizione, Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Nautico Canottieri Savoia (1-7-5). Al terzo posto sale Mattia Di Martino della Società Velica di Barcola e Grignano (2-2-7). Tra le ragazze rimane in prima posizione Sara Anzellotti della Lega Navale Italiana Ostia, diciassettesima in classifica generale (14-13-6).
Con ancora due prove da disputare entro la seconda giornata della seconda selezione nazionale, i giovani velisti sono a un passo dall'accesso alla gold fleet. È essenziale completare sette prove tra la prima selezione nazionale e le prime due giornate della seconda selezione per accedere a questa fase cruciale. In quest’ultima, i velisti più competitivi si confronteranno direttamente, senza la divisione in batterie preliminari, permettendo così una sfida diretta tra i migliori.
Questa tappa non è solo un appuntamento fondamentale per gli atleti, in vista del Campionato Europeo e del Mondiale, ma serve anche come importante rodaggio per l'organizzazione del Club Nautico Marina di Carrara, che dal 29 giugno al 7 luglio ospiterà il Campionato Europeo della classe.
Il processo di selezione per l’Europeo di Marina di Carrara, in azione dal 29
giugno al 7 luglio, e per il Mondiale di Mar del Plata, dal 5 al 15 dicembre, proseguirà con la seconda e ultima tappa a Cagliari, dal 30 maggio al 2 giugno, al termine della quale verranno definiti i 19 atleti che rappresenteranno l'Italia: 8 ragazzi e 6 ragazze si qualificheranno per l'Europeo, mentre i primi cinque classificati assoluti parteciperanno al Mondiale.
Domani ci sono in programma le ultime tre prove che incoroneranno i vincitori di questa tappa e gli equipaggi che più si avvicineranno alla selezione per i due prestigiosi eventi.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni