Spettacolo nel Golfo degli Angeli, al Poetto di Cagliari, nella seconda giornata della 5° Regata Nazionale della classe giovanile FIV Open Skiff, organizzata dal Windsurfing Club Cagliari in collaborazione con la classe italiana Open Skiff. Il previdente Comitato di Regata aveva programmato la prima partenza presto, alle ore 10:00, sfruttando la finestra di vento meno impetuoso per riuscire a regatare senza troppi problemi, e infatti l’atteso maestrale si è presentato in un crescendo che ha reso impegnative, ma ancora più che gestibili, soprattutto per i più piccoli, le prime tre prove per tutte e tre le categorie Under 17, Under 15 e Under 12. La quarta regata degli Under 15 e Under 17 è stata spettacolare, ma sicuramente dura per i timonieri che hanno affrontato i quasi 30 nodi di vento con tecnica, serenità e divertimento; non è mancata qualche scuffia, ma ben risarcita dalle emozioni delle planate con vento forte, che non ha prezzo con questa barca dallo scafo autosvuotante che ha, tra le sue caratteristiche, velocità e facilità di conduzione. Gli under 12 invece, sono tornati a terra dopo tre prove, per le condizioni troppo impegnative. Le 100 barche hanno sfrecciato sul mare cristallino del Golfo, e i più bravi hanno dimostrato la loro superiorità anche in condizioni di vento forte. Così è stato soprattutto per la squadra neo-zelandese arrivata a Cagliari per allenarsi in vista del mondiale in programma a metà luglio a Rimini ed entusiasta della splendida location e del vento.
L'attuale classifica vede, dopo 6 prove, nella categoria Under 12 l’atleta dal Windsurfing Club Cagliari Pietro Dedoni sempre al comando con appena 8 punti, seguito da Lapo Manigrasso (Circolo Vela Talamone) e da Sabrina Celozzi (Circolo Nautico Monte Procida).
Negli Under 15, al netto di 7 prove, dominio incontrastato il new zelandese Ewan Brazle, con 18 punti di distacco dal cagliaritano Enrico Loi (Wcc), che col ventone ha detto la sua, e dal connazionale Hugo Smith (questi due a pari punti). Risale con decisione in classifica, al 4° posto, Antonio Simbula del Wcc grazie a un odierni primo e secondo posto.
Classifica ribaltata negli under 17, che dopo 7 prove vedono in testa Niccolò Giomarelli del Club velico Castiglionese, che con vento forte ha totalizzato ben 4 primi, seguito da Michele Lavorato della Lega Navale Sulcis e Greta Poli del Club nautico di Rimini, a pari punti con Marie Santos Ceccarelli del Club velico Castiglionese.
Domani, con un maestrale forse meno teso, saranno disputate le ultime prove a partire dalle ore 10:00. ph. Elena Giolai
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco