Vela, America's Cup - Avrebbe dovuto essere, e lo è effettivamente stata, la serata di presentazione della Louis Vuitton Cup alla Maddalena quella che si è svolta ieri sera ad Ostia nella sede del Club Nautico Roma. Ma, al contempo, non poteva che rivelarsi una splendida festa per il nuovo ed importantissimo ruolo che il Club va a ricoprire, nel panorama della vela mondiale, in qualità di “Challenger of Record” della 34ma Coppa America. Il padrone di casa, un felicissimo ed inarrestabile Claudio Gorelli, presidente del Club Nautico Roma, ha presentato i suoi ospiti: dapprima il governatore della Sardegna Ugo Cappellacci, poi il “leader maximo” di Mascalzone Latino, Vincenzo Onorato, che ha appunto sottolineato l’importante ruolo che la sfida italiana andrà a svolgere nell’ambito della 34ma America’s Cup: “Sarà un ruolo importante ed impegnativo perché due nazioni, Stati Uniti ed Italia, si siederanno ad un tavolo per prendere delle decisioni che detteranno le regole, condivise con tutti i Team partecipanti, per l’evento più importante nel panorama della vela mondiale. Vogliamo riportare l’America’s Cup – ha sottolineato Onorato – al livello che le compete, dopo un’ultima edizione caratterizzata da una lunga diatriba giudiziaria”. Di regole non si parla, non è né il luogo né il momento. Il presidente Gorelli rende tutti partecipi della sua tensione nei momenti decisivi della sfida tra Alinghi ed Oracle, il governatore Cappellacci dell’ospitalità che la Sardegna saprà offrire alla Louis Vuitton Cup. Una serata positiva, allietata dalla grande cucina sarda dello chef Luigi Pomata, nella quale i rematori erano tutti al loro posto ed in perfetto sincrono. Fuori dalla porta piccole beghe e qualche difficoltà che fanno parte ineluttabile del contorno mediatico quando qualcuno, come il Club Nautico Roma e Vincenzo Onorato, ottiene un grande risultato. Questa è un’occasione unica per l’Italia e per Roma. Bene ha fatto Vincenzo Onorato a sottolineare l’importanza nazionale dell’evento, perché sarebbe buona cosa che orecchie istituzionali comprendano bene il valore planetario di questa sfida ed il ritorno d’immagine che il Paese ne potrà ricevere. Bene ha fatto anche, nei giorni scorsi, il presidente Claudio Gorelli a porre l’accento sull’importanza anche locale (se mai Roma possa avere qualcosa di “locale”) di questa sfida. Ieri sera gli interlocutori istituzionali c’erano, a cominciare da Davide Bordoni, assessore alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale del Comune di Roma e da Franco Martone, presidente di Confindustria Lazio. Un’occasione da non perdere, sia per la politica sia per l’imprenditoria, per dar seguito al grande lavoro fatto da Claudio Gorelli e Vincenzo Onorato.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management