mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

34MA AMERICA'S CUP

America's Cup: le regate di Napoli su Sky Sport

america cup le regate di napoli su sky sport
redazione

Vela, 34ma America's Cup - Sky Sports (UK) garantirà copertura quotidiana delle tappe italiane dell'America's Cup World Series, in programma in aprile a Napoli e a Venezia in maggio. Con tredici ore di dirette programmate tra l'11 e il 15 aprile, Sky Sports sarà la casa britannica delle entusiasmanti regate dell'America's Cup che saranno trasmesse live sia sui canali televisivi di Sky Sports, sia in streaming su skysports.com.

Rick Dovey, direttore di Sky Sports, ha commentato: "Siamo davvero soddisfatti di poter trasmettere le regate dell'America's Cup su Sky Sports e di dare ai nostri telespettatori la possibilità di seguire il cammino dei team verso la Coppa del 2013. E' un nuovo esempio di contenuti unici che siamo in grado di fornire ai nostri clienti. Il nostro modo di raccontare lo sport e i programmi di supporto che utilizzeremo per tenere aggiornati gli appassionati sono certo che regaleranno al mondo della vela nuovi fans e nuovi appassionati".

Mentre l'America's Cup World Series si appresta a fare tappa in quel di Napoli, gli organizzatori della manifestazione si apprestano ad annunciare il raggiungimento di accordi perla trasmissione televisiva delle regate con nuovi partner italiani e statunitensi nei giorni a venire.

Richard Worth, presidente del'America's Cup Event Authority, ha commentato: "Siamo lieti di vedere la crescita di interesse verso l'America Cup World Series da parte delle emittenti cardine come Sky Sports. Siamo convinti che il nuovo format stia mostrando la natura atletica e competitiva della vela. Gli eventi si sono rivelati molto più emozionanti e affidabili rispetto al passato".

A Napoli si registrerà il ritorno tra le boe del team italiano più forte di sempre nell'ambito dell'America's Cup, Luna Rossa Challenge. Il team ritornerà alla grande, schierando non uno ma due AC45, il primo della nuova generazione di catamarani ad ala rigida.

Una flotta di undici AC45 provenienti da otto diverse nazioni si darà battaglia in rappresentanza di nove diversi team. La flotta regaterà nelle acque antistanti Lungomare Caracciolo, dove l'America's Cup World Series impegnerà i velisti migliori sulle barche più veloci.

Oltre al team italiano, in acqua saranno rappresentati i vessilli di Nuova Zelanda, Cina, Francia, Corea, Spagna, Svezia e Stati Uniti. A metà della stagione inaugurale delle World Series a guidare la classifica con un solo punto di vantaggi su Oracle Racing Spithill sono i kiwi di Emirates Team New Zealand.

La copertura live di Sky Sports inizierà alle 13 ora britannica con la trasmissione degli episodi di America's Cup Uncovered, il settimanale di 30 minuti che racconta i retroscena della 34ma America's Cup.

L'America's Cup World Series ha registrato una crescita esponenziale nella diffusione dei propri contenuti: ora, infatti, si parla di America's Cup in più di centonovanta nazioni.

All'offerta delle emittenti broadcast si aggiunge quella del canale YouTube dell'America's Cup, che propone ogni minuto dell'azione quotidiana con una serie di commenti più o meno tecnici e con la possibilità di scegliere tra diverse inquadrature.

"L'America's Cup si sta davvero reinventando e lo sta facendo sia dal punto di vista tecnico, che dal punto di vista dell'immagine - ha concluso Worth - Tutto in questa nuova America's Cup è costruito attorno allo spettatore e alle sue emozioni".

Gli spettatori britannici di Sky Sports potranno trarre giovamento dall'utilizzo di Sky Go, che consentirà di restare aggiornati tramite una vasta gamma di terminali, come tablet e telefonini di ultima generazione.


28/02/2012 12:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci