mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

34MA AMERICA'S CUP

America's Cup: 3 settimane alla sfida di Napoli

america cup settimane alla sfida di napoli
redazione

Vela, America's Cup -Mentre i team stanno ultimando i preparativi in vista delle regate, lo skipper di Oracle Racing, James Spithill, che ha gareggiato per Luna Rossa in occasione della Coppa America del 2004-2007, ha espresso il convincimento che i fans italiani non potranno che essere colpiti dal nuovo format dell'America's Cup, costituito da percorsi brevi sui quali catamarani dotati di ala rigida si danno battaglia a poche decine di metri dalla riva e dal pubblico.

"I fans italiani sono tra gli appassionati più entusiasti al mondo. Sono fedeli, si emozionano e sostengono il loro team in ogni frangente - ha detto Spithill - Sono davvero contento di andare a Napoli e provare certe emozioni ancora una volta. Penso che il pubblico godrà davvero dello spettacolo. E' un gioco nuovo, molto più coinvolgente e credo proprio che sarà apprezzato".

Intanto, i lavori di approntamento del villaggio e delle infrastrutture necessarie alla disputa delle regate continuano senza ritardi e si attende il loro completamento per la prima settimane di aprile, quando i team arriveranno in città per allenarsi in vista delle sessioni di allenamento libere del 7-8 aprile. Le regate valide ai fini dell'evento inizieranno l'11 aprile. Il Villaggio Regate sarà aperto dal 7 al 15 aprile e accoglierà i fans con un ricco programma di intrattenimento serale.

Oggi è stato reso pubblico un formato rivisto della manifestazione, che servirà a rendere più equilibrato l'evento tra duelli di match race, regate di flotta e prove di velocità nel corso di cinque giorni di regate che raggiungeranno il climax domenica 15 aprile, quando sarà incoronato il vincitore del Fleet Racing Championship dell'AC World Series di Napoli.

Due aspetti del nuovo format balzano subito agli occhi: ogni regata di flotta durerà 35 minuti e sarà più lunga di quelle disputate in passato e il risultato finale del Fleet Raing Championship sarà determinato dalle performance prodotto nel corso di tutte le regate di flotta, mentre in passato tutto si risolveva in occasione della sola regata di flotta disputata la domenica.

Con ogni regata valida ai fini del risultato finale, sarà importante per i team ben figurare in ogni singola prova se vorranno giungere alla regata decisiva dell'ultima domenica con le carte in regola per vincere.

Il direttore dell'evento, Iain Murray, ha commentato: "La regata di flotta dell'ultima domenica (ndr, 15 aprile) è quella che avrà il maggior valore in termine di punti. Ma da Napoli, tutte le regate di flotta varranno ai fini della classifica finale del Fleet Racing Championship. Crediamo che questa scelta obbligherà gli equipaggi a dare il massimo durante tutte le cinque giornate di regata e caricherà i fans in vista dell'imprendibile appuntamento della domenica. Oltre ciò, non va dimenticato che le regate di flotta saranno molto più lunghe rispetto al passato. Il campo di regata resterà molto stretto e premierà chi saprà portare la barca al meglio e chi potrà contare sul miglior lavoro di squadra. Le regate, quindi, dureranno di più, ma la pressione sugli equipaggi resterà intensa".

I duelli di match race, invece, resteranno della stessa durata - 15 minuti - di quelli disputati nel corso dei precedenti eventi. I team si daranno battaglia per tre giorni con l'obiettivo di avanzare alla finale del sabato, quando verrà incoronato il vincitore del Match Racing Championship. Anche in questo caso non saranno tollerati errori: i team, per avanzare, dovranno solo vincere. Una sola sconfitta vorrà dire essere fuori dai giochi.

 


23/03/2012 08:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci