venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

34MA AMERICA'S CUP

America's Cup: 3 settimane alla sfida di Napoli

america cup settimane alla sfida di napoli
redazione

Vela, America's Cup -Mentre i team stanno ultimando i preparativi in vista delle regate, lo skipper di Oracle Racing, James Spithill, che ha gareggiato per Luna Rossa in occasione della Coppa America del 2004-2007, ha espresso il convincimento che i fans italiani non potranno che essere colpiti dal nuovo format dell'America's Cup, costituito da percorsi brevi sui quali catamarani dotati di ala rigida si danno battaglia a poche decine di metri dalla riva e dal pubblico.

"I fans italiani sono tra gli appassionati più entusiasti al mondo. Sono fedeli, si emozionano e sostengono il loro team in ogni frangente - ha detto Spithill - Sono davvero contento di andare a Napoli e provare certe emozioni ancora una volta. Penso che il pubblico godrà davvero dello spettacolo. E' un gioco nuovo, molto più coinvolgente e credo proprio che sarà apprezzato".

Intanto, i lavori di approntamento del villaggio e delle infrastrutture necessarie alla disputa delle regate continuano senza ritardi e si attende il loro completamento per la prima settimane di aprile, quando i team arriveranno in città per allenarsi in vista delle sessioni di allenamento libere del 7-8 aprile. Le regate valide ai fini dell'evento inizieranno l'11 aprile. Il Villaggio Regate sarà aperto dal 7 al 15 aprile e accoglierà i fans con un ricco programma di intrattenimento serale.

Oggi è stato reso pubblico un formato rivisto della manifestazione, che servirà a rendere più equilibrato l'evento tra duelli di match race, regate di flotta e prove di velocità nel corso di cinque giorni di regate che raggiungeranno il climax domenica 15 aprile, quando sarà incoronato il vincitore del Fleet Racing Championship dell'AC World Series di Napoli.

Due aspetti del nuovo format balzano subito agli occhi: ogni regata di flotta durerà 35 minuti e sarà più lunga di quelle disputate in passato e il risultato finale del Fleet Raing Championship sarà determinato dalle performance prodotto nel corso di tutte le regate di flotta, mentre in passato tutto si risolveva in occasione della sola regata di flotta disputata la domenica.

Con ogni regata valida ai fini del risultato finale, sarà importante per i team ben figurare in ogni singola prova se vorranno giungere alla regata decisiva dell'ultima domenica con le carte in regola per vincere.

Il direttore dell'evento, Iain Murray, ha commentato: "La regata di flotta dell'ultima domenica (ndr, 15 aprile) è quella che avrà il maggior valore in termine di punti. Ma da Napoli, tutte le regate di flotta varranno ai fini della classifica finale del Fleet Racing Championship. Crediamo che questa scelta obbligherà gli equipaggi a dare il massimo durante tutte le cinque giornate di regata e caricherà i fans in vista dell'imprendibile appuntamento della domenica. Oltre ciò, non va dimenticato che le regate di flotta saranno molto più lunghe rispetto al passato. Il campo di regata resterà molto stretto e premierà chi saprà portare la barca al meglio e chi potrà contare sul miglior lavoro di squadra. Le regate, quindi, dureranno di più, ma la pressione sugli equipaggi resterà intensa".

I duelli di match race, invece, resteranno della stessa durata - 15 minuti - di quelli disputati nel corso dei precedenti eventi. I team si daranno battaglia per tre giorni con l'obiettivo di avanzare alla finale del sabato, quando verrà incoronato il vincitore del Match Racing Championship. Anche in questo caso non saranno tollerati errori: i team, per avanzare, dovranno solo vincere. Una sola sconfitta vorrà dire essere fuori dai giochi.

 


23/03/2012 08:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci