Vela, 34ma America's Cup - In un convegno Napoli fa il punto sui grandi eventi che la vedranno protagonista nel 2012 e si interroga anche sul significato e sulle possibilità che grandi manifestazioni come l’America’s Cup e possono rappresentare per la città. “I grandi eventi possono essere ottime occasioni di crescita e sviluppo - dichiara Marcello Taglialatela, assessore al Governo del territorio della Regione Campania – ma a Napoli non sempre questo è successo. In alcune occasioni, come per i mondiali di calcio del 1990, si è sciupata una grande opportunità quando la città, l'intera comunità partenopea, non sono riuscite a sfruttare al meglio l'evento. Oggi – ha aggiunto – il contesto è completamente diverso e la partecipazione delle istituzioni, Regione in primis, e dell'Unione industriali di Napoli alle pre-regate della Coppa America è la garanzia che ci sarà il massimo impegno e la massima professionalità. Di qui il mio ottimismo”.
Positive le sensazioni anche per Maurizio Maddaloni, presidente della Camera di Commercio di
Napoli. “L'America' s Cup – precisa - deve fare da traino affinché gli effetti positivi possano garantire una normalità; non solo un riflettore, ma una luce continua. E' questa la sfida da lanciare. Al di là dell' evento in se - spiega Maddaloni - servirebbe capire l'entità dell'impatto e delle ricadute positive per la città, per trasformare un evento in occasione di investimento costante. In caso di appuntamenti importanti ci sono picchi positivi, in termini economici, anche dopo, per esempio nel settore turistico. Occorre fare in modo che sia una cosa costante”. Uno degli attori più coinvolti, il presidente dell'Unione industriali di Napoli, Paolo Graziano, spiega come “l'America' s Cup servirà a mostrare il lato migliore di Napoli. Per noi non è la soluzione a tutti i mali della città, ma un’operazione di rilancio dell'immagine di Napoli. Per ogni 20 minuti di regata la città ha la possibilità di farsi cinque minuti di pubblicità in uno scenario internazionale. Prada ha investito per queste tappe 40 milioni, per la prima volta partecipa all' evento anche il governo cinese, i filmati delle regate saranno anche su Youtube. Sono operazioni di marketing territoriale e nessun evento raggruppa tutte queste cose insieme come lo fa l'America's Cup. La buona riuscita ora sta a noi. In tre mesi, tutte le istituzioni sono riuscite a fare un bellissimo gioco di squadra. Abbiamo portato a casa un bel risultato. Ora dobbiamo mostrare a tutti il lato migliore di Napoli”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza