Vela, 34ma America's Cup - In un convegno Napoli fa il punto sui grandi eventi che la vedranno protagonista nel 2012 e si interroga anche sul significato e sulle possibilità che grandi manifestazioni come l’America’s Cup e possono rappresentare per la città. “I grandi eventi possono essere ottime occasioni di crescita e sviluppo - dichiara Marcello Taglialatela, assessore al Governo del territorio della Regione Campania – ma a Napoli non sempre questo è successo. In alcune occasioni, come per i mondiali di calcio del 1990, si è sciupata una grande opportunità quando la città, l'intera comunità partenopea, non sono riuscite a sfruttare al meglio l'evento. Oggi – ha aggiunto – il contesto è completamente diverso e la partecipazione delle istituzioni, Regione in primis, e dell'Unione industriali di Napoli alle pre-regate della Coppa America è la garanzia che ci sarà il massimo impegno e la massima professionalità. Di qui il mio ottimismo”.
Positive le sensazioni anche per Maurizio Maddaloni, presidente della Camera di Commercio di
Napoli. “L'America' s Cup – precisa - deve fare da traino affinché gli effetti positivi possano garantire una normalità; non solo un riflettore, ma una luce continua. E' questa la sfida da lanciare. Al di là dell' evento in se - spiega Maddaloni - servirebbe capire l'entità dell'impatto e delle ricadute positive per la città, per trasformare un evento in occasione di investimento costante. In caso di appuntamenti importanti ci sono picchi positivi, in termini economici, anche dopo, per esempio nel settore turistico. Occorre fare in modo che sia una cosa costante”. Uno degli attori più coinvolti, il presidente dell'Unione industriali di Napoli, Paolo Graziano, spiega come “l'America' s Cup servirà a mostrare il lato migliore di Napoli. Per noi non è la soluzione a tutti i mali della città, ma un’operazione di rilancio dell'immagine di Napoli. Per ogni 20 minuti di regata la città ha la possibilità di farsi cinque minuti di pubblicità in uno scenario internazionale. Prada ha investito per queste tappe 40 milioni, per la prima volta partecipa all' evento anche il governo cinese, i filmati delle regate saranno anche su Youtube. Sono operazioni di marketing territoriale e nessun evento raggruppa tutte queste cose insieme come lo fa l'America's Cup. La buona riuscita ora sta a noi. In tre mesi, tutte le istituzioni sono riuscite a fare un bellissimo gioco di squadra. Abbiamo portato a casa un bel risultato. Ora dobbiamo mostrare a tutti il lato migliore di Napoli”.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti