One Ocean Foundation (OOF), iniziativa dedicata alla salvaguardia dei mari, e Luna Rossa Prada Pirelli Team, la sfida italiana alla 36^ America’s Cup, annunciano l’inizio della partnership dedicata alla promozione della salvaguardia degli ecosistemi marini e della cultura della sostenibilità ambientale. Legate dall’amore per il mare, Luna Rossa Prada Pirelli Team e OOF uniscono le proprie forze per perseguire un obiettivo comune: proteggere gli ecosistemi marini e costieri.
A sustainable challenge è l’appello - lanciato da Luna Rossa Prada Pirelli Team con l’intento principale di accrescere la consapevolezza circa i temi della sostenibilità ambientale - al quale OOF ha deciso di rispondere supportando il team.
“Salvaguardare i nostri mari, sensibilizzando il maggior numero di persone sullo stato di salute in cui versano e sulla protezione degli ecosistemi marini, rappresenta il nostro obiettivo che ogni giorno perseguiamo attraverso numerose iniziative e progetti a cui ci dedichiamo a molteplici livelli insieme ai nostri partner” – ha commentato Riccardo Bonadeo, Vice Presidente di One Ocean Foundation – “Siamo felici che Luna Rossa Prada Pirelli Team abbia scelto OOF come Sustainability Partner per la sua sfida alla 36^ America’s Cup”.
Grazie alla partnership, Luna Rossa Prada Pirelli Team si schiera attivamente a favore del mare facendosi portavoce dei valori di One Ocean Foundation così come dei punti della Charta Smeralda: un codice etico innovativo e accessibile a tutti attraverso il sito www.1ocean.org. Come Luna Rossa Prada Pirelli Team, chiunque può sottoscriverlo e impegnarsi a osservare un codice di comportamento condiviso per la protezione dei mari.
OOF è infatti quotidianamente impegnata in molteplici attività di carattere educativo, a supporto della ricerca scientifica, di comunicazione e di natura sportiva con la mission di accrescere la consapevolezza circa la tutela ambientale stimolando al contempo relazioni costruttive tra tutti gli stakeholder di diverse fasce d’età e impegnati a più livelli nella preservazione degli ecosistemi marini.
“Il mare è la nostra casa e ogni giorno ci impegniamo per rispettarlo e proteggerlo. Numerosi sono i passi avanti fatti dal nostro team, come l’utilizzo di fibre più sostenibili per l’abbigliamento tecnico, l’introduzione di soluzioni alternative alle plastiche monouso e attività quotidiane di salvaguardia del territorio, come la pulizia delle acque antistanti la base. Ma ancora tanto c’è da fare. Da qui il lancio dell’hashtag #ASustainableChallenge che ci accompagnerà nel nostro percorso ricordandoci che tutto quello che facciamo lo dobbiamo al mare ed è quindi fondamentale promuoverne la tutela – ha commentato Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati