Dall’Oman arriva la notizia che Sidney Gavignet sarà alla partenza della Route du Rhum 2014 a bordo del MOD70 Musandam-Oman Sail, che correrà nella categoria «Ultimes» nella 10^ edizione di questa grande transatlantica. Questa è la seconda partecipazione alla RdR per lo skipper di Oman Sail, dopo una prima apparizione nel 2010.
Sidney sarà questa volta a bordo del MOD70 Musandam-Oman Sail, trimarano che conosce molto bene poiché ne è lo skipper dal 2012. La sua ultima partecipazione alla Transat Jacques Vabre in doppio, gli ha permesso di capire fino in fondo quanto la barca sia affidabile ed anche che è possibile portarla in una transat anche in solitario.
“La Route du Rhum – spiega Sidney Gavignet - è anche un bel ricordo per me, quello della mia partecipazione quattro anni fa, che resta una delle più belle cose che io abbia mai fatto andando a vela. Perché? Beh, in realtà perché mai come quella volta mi sono sentito al mio posto, bene con me stesso, ed è una grande sensazione che non accade tutti i giorni, ed è quello che mi è rimasto sopra ogni cosa. Più in generale, sono anche ricordi d'infanzia, quando andavo in barca sulle derive nel lago di Annecy, quando era La Route du Rhum, la corsa che mi faceva sognare. Per il momento mi sto preparando con il team per il Tour de France a la Voile sugli M34, e sono molto concentrato sul presente, ma abbiamo già iniziato a navigare sul MOD70 per preparare il Gran Prix Guyader, e nella mia testa alcune cose stanno gradualmente evolvendosi. La Route du Rhum è nella seconda parte della stagione, tuttavia il team tecnico sta già eseguendo delle modifiche per permettermi di portare la barca da solo. In solitario è la fiducia che c’è per la barca che ci consente di navigare a velocità elevate e restare sereni. E anche quello che abbiamo vissuto nella Transat Jacques Vabre in doppio, mi ha aiutato molto a capire che cosa può essere la vela in solitario sul MOD70. La vera preparazione per la Route du Rhum partirà con il tour delle Isole Britanniche nel mese di agosto. Poi a settembre mi allenerò da solo."Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua