Lunedì 1° maggio 2023 si è conclusa in Toscana, nelle acque di fronte al Marina Cala de’ Medici, la prima tappa dell’annuale circuito di vele d’epoca, svoltasi in occasione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno. Nonostante l’instabilità meteorologica, che ha ridotto il numero delle barche partecipanti e consentito di disputare solo una delle due regate in programma, si è riusciti a completare il podio nella categoria “Yacht Classici”, dove ha vinto il One Tonner Ojalà II del 1973, seguito dalle due barche della Marina Militare Grifone del 1963 e Chaplin del 1974. A Berenice del 1973 il premio riservato ai Classic IOR. La cerimonia conclusiva si è svolta presso l’Accademia Navale di Livorno.
OJALÀ II VINCE LA “REGATA DELLE VELE D’EPOCA”
Lo scorso 1° maggio 2023, dopo una sola regata disputata domenica 30 aprile con condizioni meterologiche autunnali (la seconda prova è stata annullata per mancanza di vento), Ojalà II, uno Sparkman & Stephens costruito in alluminio nel 1973 dal cantiere olandese Royal Huisman, ha bissato il successo dello scorso anno riconfermandosi campione tra gli “Yacht Classici” nelle acque del Marina Cala de’ Medici in occasione della sesta edizione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno. Non solo. Per questo plurivittorioso One Tonner, che quest’anno festeggia mezzo secolo dal varo, prosegue l’imbattibilità legata al maggior numero di partecipazioni alla Settimana Velica, prima tappa della stagione 2023 dedicata alle imbarcazioni tradizionali che si concluderà ad ottobre con la diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio. Seconda classificata di categoria Grifone della Marina Militare, lo storico 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale) del 1963 che festeggia 60 anni dal varo, seguita da Chaplin del 1974, donata quindici anni fa dalla famiglia genovese Novi alla Marina Militare. Cinquanta anni dal varo anche per Berenice di Annarosa Francini, un elegante progetto di Sangermani del 1973 che ha ritirato il premio riservato ai Classic IOR. La barca, frequentatrice dei raduni del Tirreno, si distingue in mare per le vele in dacron storico e lo scafo color Tiffany.
La Regata è stata organizzata dall’Accademia Navale della Marina Militare di Livorno, la Lega Navale Italiana sez. di Livorno, lo Yacht Club Cala de’ Medici, AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e VSV (Vele Storiche Viareggio). Tra gli sponsor e i sostenitori della Settimana Velica Internazionale Neri, Benetti, BNL Gruppo BNP Paribas, OLT Offshore LNG Toscana, Nautor’s Swan, Leonardo, Drass, Sitep Italia, Marina Cala de’ Medici, Foodinghy, GDM Gente di Mare.
L’ANNO DEL … GRIFONE
Il 2023 è l’anno del Grifone, lo storico 5.50 Metri S.I. in legno varato nel 1963 in Svezia su progetto di T. Ohlson. La sua presenza in Toscana ha rappresentato solo l’inizio di una serie di partecipazioni a importanti eventi e raduni che proseguirà nei prossimi mesi, tra cui anche la prima edizione del Classic Boat Show in programma a Genova dal 19 al 21 maggio e il Campionato del Mondo di Classe in Sardegna di fine settembre. Grifone si è piazzata quarta alle Olimpiadi di Tokyo nel 1964 ed è stata Campione del Mondo tra i 5.50 a Napoli nel 1965. Indimenticato l’equipaggio dell’epoca, guidato dal futuro Ammiraglio ed eroe della vela italiana Agostino Straulino, oro olimpico nella classe Star a Helsinki nel 1952, Massimo Minervini e Bruno Petronio. A Livorno Grifone era condotta dal Capitano di Vascello Giuseppe Cannatà, Direttore di Marivela nonchè vice presidente dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca e della Sail Training Association Italia, e dai Luogotenenti Michele Renna e Mauro Patruno. Dall’ANMI di Livorno (Associazione Nazionale Marinai d’Italia), nella persona del presidente Sergio Laganà, ha inoltre ricevuto il premio per la barca d’epoca più anziana, la riproduzione di un dipinto del pittore Lorenzo Palazzi, e quello per essere stata la prima barca della Marina Militare giunta al traguardo.
CHAPLIN E IL NUOVO COMANDANTE DELL’ACCADEMIA NAVALE
Il Marina Cala de’ Medici ha ospitato la visita del neo comandante dell’Accademia Navale di Livorno, Contrammiraglio Lorenzano Di Renzo, che si è intrattenuto con gli allievi imbarcati su Chaplin, il cutter bermudiano che l’anno prossimo celebrerà 50 anni dal varo. La barca, costruita dal cantiere Sangermani su progetto del triestino Carlo Sciarrelli, era comandata dal Capitano di Fregata Giancarlo Fabiano. Nelle prossime settimane Chaplin verrà sottoposta ad una serie di interventi di manutenzione in previsione di un’eventuale nuova presenza a bordo nel corso dell’estate, come già accaduto in passato, del Presidente della Repubblica. ph. P. Maccione
Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica
Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17
All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"
Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024
Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.
Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe
Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino
Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022
Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica