martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

SOLIDARIETÀ

Nel prossimo week-end il 4° Trofeo Sandro Ricci

nel prossimo week end il 176 trofeo sandro ricci
Red

Organizzata dal binomio LIBERI NEL VENTO - LEGA NAVALE ITALIANA SEZ. PORTO SAN GIORGIO si svolgerà nelle acque antIstanti il litorale fermano-sangiorgese la 4° edizione del TROFEO SANDRO RICCI.

Dopo aver organizzato nel 2003 il Campionato Italiano di Classe 2.4, dal 2006 si organizza a Porto San Giorgio una regata in onore di un ns. sostenitore scomparso nel 2005. Quest'anno in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni dell'istituzione del Rotary Club di Fermo verrà messo in palio anche il Trofeo Cinquantenario Rotary Fermo. Il Direttivo del Rotary Fermo ha fortemente voluto partecipare all'organizzazione della manifestazione perché affascinato dalla straordinaria potenzialità che ha l'imbarcazione 2.4mr nell'integrazione sportiva fra persone disabili e non. Alla regata prenderanno parte tutti i più forti atleti a carattere nazionale, tra gli atleti anche il neo-campione italiano di Classe 2.4mr Fabrizio Olmi, che ha partecipato nel 2008 alle  Paralimpiadi di Pechino.  Ad oggi sono ben 22 le imbarcazioni inscritte.   Una manifestazione che anno dopo anno sta crescendo.

La regata  si svolge su imbarcazioni 2.4mr.
La classe 2.4 è nata a Stoccolma nel 1983, progettata da designer locali che utilizzarono la regola "R Metre" per creare un'imbarcazione singola a bulbo, la 2.4 mR. Si tratta di una sorella minore, in termini di dimensioni (ma non di stile di vela) delle più grandi imbarcazioni 6 metri, 8 metri e 12 metri. Poiché il timoniere si trova seduto all'interno dello scafo, con tutti i comandi rimandati in pozzetto, esattamente davanti a tutte le manovre di controllo le regate vengono disputate in formula "open": normodotati e disabili gareggiano ad armi pari senza differenze di classifica. -          
Il Campionato Italiano Open 2.4 mR è la maggior competizione a livello nazionale per questa categoria. Vi sono ammessi concorrenti italiani in possesso di tessera FIV (FEDERAZIONE ITALIANA DELLA VELA) oppure atleti disabili tesserati CIP (COMITATO ITALIANO PARALIMPICO).   L'attività velica è realizzata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, della ditta Sollini Accessori Calzature, del Solettificio Biccirè, della Nero Giardini, del team UkaUkaRacing, da enti e privati che appoggiano le finalità della Liberi nel Vento:   - il mare e le sue emozioni per tutti!!!   Una base nautica ed un'attività rivolta a tantissime disabilità (fisiche, mentali e sensoriali) del comprensorio Fermano e non solo. Anche turisti disabili in vacanza nelle ns. località possono godere di un giro in barca a vela per ammirare le bellezze delle colline marchigiane dal mare.   Lo start della prima prova verrà dato Sabato 18 alle ore 13.00, a seguire le altre prove, le premiazioni sono previste per Domenica 19 alle 15.30 all'interno del Porto Turistico Marina Spa.    


13/07/2009 14:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci