Primi al termine delle selezioni, unici ad aver accesso diretto alla finalissima a quattro e un guaio nella prima bolina che li costringe a inseguire e chiudere quarti: il lago Alster ha portato fortune alterne a Diego Negri e Sergio Lambertenghi nella settimana del primo City Grand Slam organizzato dalla Star Sailors League. A margine dell'Hafengeburstag, la grande festa del porto di Amburgo, gli organizzatori elvetici della SSL sono riusciti ad affiancare un evento firmato SSL che potesse far riaccendere i riflettori sulla classe Star, la regina alle Olimpiadi per tanti decenni che a partire da Rio tuttavia non sarà più presente ai Giochi.
La massima concentrazione di stelle e di amatori ha trovato così la sua espressione questa settimana a Nord della Germania, quando 90 velisti, un numero chiuso dall'organizzatore, si è esibito in regate corte nel lago urbano della celebre città portuale, dando spettacolo lungo le cinque giornate dell'evento con un programma fitto di eventi.
Dopo aver dominato il proprio girone e aver acciuffato Kusznierewicz e Zycki a pari punti la penultima sera di gara, al termine della fase eliminatoria, conclusa sabato mattina, il duo italiano di Negri e Lambertenghi vinceva le selezioni, saltando le ultime difficilissime fasi a eliminazione diretta e accedendo direttamente alla finalissima a quattro.
Nell'ultima regata della serie, Negri e Lambertenghi hanno incontrato così alcuni dei migliori di tutta la settimana. Un numero talmente ristretto che doveva per forza fare qualche scontento nel ricco parterre di campioni presenti: basti pensare che non hanno avuto accesso all'ultima fase anche, per citarne alcuni, i neocampioni del mondo Augie Diaz (USA) e Bruno Prada (BRA), o il plurimedagliato Torben Grael (BRA) in equipaggio con Stefano Lillia (ITA), i beniamini locali Johannes Polgar e Markus Koy (GER) e il leader della ranking SSL George Szabo (USA) e Patrick Ducommun (SUI).
L'ultimo start sembrava comunque buono per gli italiani secondi nella classifica mondiale degli skipper e dei prodieri calcolata e promossa dalla SSL: una buona partenza a destra sembrava vederli candidati a una posizione memorabile. Poi un'improvvisa raffica durante una manovra ha imbardato la Star italiana fino a fermarla e far perdere velocità e metri preziosissimi. A nulla è valso lottare fino alla fine: Negri e Lambertenghi non hanno comunque mollato e sono riusciti a tratti a recuperare il margine sui terzi. Il podio, perciò, ha sorpreso tutti: hanno vinto Xavier Rohart con Alexis Ponsot (FRA), in difficoltà nei giorni precedenti ma capaci di risvegliarsi nelle ultime regate. Discorso differente per i secondi, Eivind Melleby (NOR) e Joshua Revkin (USA): si erano già distinti in batteria incominciando la serie con un filotto di tre vittorie consecutive. Terzi, a discapito delle statistiche, i più vincenti della settimana: Mateusz Kusznierewicz e Dominik Zycki (POL).
Dichiarazioni di Diego Negri: «Il formato è stato ancora una volta molto avvincente sia nella fase di qualificazione a batterie che nelle eliminazioni dirette della giornata finale. È stato incredibile navigare in uno specchio acqueo così ristretto con una gran folla di tifosi che seguiva le regate a poche decine di metri, a dimostrazione che anche il nostro sport può attirare e coinvolgere il grande pubblico. Peccato per quella raffica imprevedibile che ci ha sorpresi poco dopo la partenza della finale e ha compromesso un successo che sentivamo ormai nostro, visti gli ottimi piazzamenti di tutta la settimana. Un arrivederci alla tappa di dicembre a Nassau!».
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter