Il 3 ottobre 2012 alle ore 11 nel porto di Civitavecchia (Roma) 15 bambini provenienti dalle Case orfanotrofio N.P.H. partiranno per un viaggio nel tirreno su Nave Italia, come ambasciatori delle migliaia di loro “fratellini” di Haiti e per frequentare l’”Università della vita”. Il progetto, che è stato possibile realizzare grazie alla collaborazione tra Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus e Fondazione Tender to Nave Italia Onlus, che sintetizza la cooperazione tra Marina Militare e Yacht Club Italiano, consentirà a 15 bambini delle Case N.P.H. di Kenscoff e Foyer St. Louis, molti resi orfani dal terremoto che ha colpito Haiti due anni fa, di navigare dal 3 ottobre al 6 ottobre 2012 da Civitavecchia a La Spezia, a bordo di un brigantino a vela di 61 metri, Nave Italia, condotto da un equipaggio della Marina Militare, da tempo impegnata per i bambini di Haiti.
La navigazione ha scopo terapeutico e riabilitativo e permetterà ai bambini di frequentare quella che Padre Rick Frechette, medico in prima linea, da 25 anni direttore dei progetti della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus sull’isola, chiama l’”Università della vita". La filosofia di NPH, l’organizzazione umanitaria rappresentata in Italia dalla Fondazione Francesca Rava è infatti non solo assicurare ai bambini orfani e abbandonati accolti nelle sue Case in 9 paesi dell’America Latina cure mediche, cibo, un tetto e l’amore di una grande famiglia, ma tramite l’istruzione, assicurare loro un futuro. Questo è ancora più vero in Haiti, una delle realtà più povere al mondo, fatta di baracche e tendopoli, dove i bambini sono «prigionieri» della miseria, della loro lingua – il creolo, della difficoltà di avere documenti e passaporti. Viaggiare rappresenta per loro aumentare la fiducia in se stessi, conoscere nuove realtà, nuove persone, apprendere una nuova lingua, aprire le loro menti e i loro orizzonti: un seme di voglia di lottare per se stessi e per Haiti.
Durante la loro permanenza in Italia i bambini lanceranno un appello per i loro “fratellini” di Haiti, che il mondo sta dimenticando, ma dove l’emergenza per fame e malattie è ancora quotidiana. Dal 1 al 20 ottobre sarà attivo anche il numero solidale 45593 a favore dell’Ospedale NPH Saint Damien, unico pediatrico gratuito sull’isola, dove è emergenza ossigeno per i bambini in terapia intensiva e nelle 4 sale operatorie.
Il viaggio dei bambini in Italia è reso possibile dal prezioso sostegno di Q8, con il contributo di Fondazione Cariplo. Partner tecnico, Generali Assicurazioni.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio