martedí, 13 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

AZIENDE

NAVALTEX rinasce attraverso il Polo di Innovazione Tessile

navaltex rinasce attraverso il polo di innovazione tessile
redazione

Rinasce con nuova energia “Navaltex”, l'agenda strategica di innovazione comune ai due settori tessile e navale, il progetto lanciato nel giugno 2008 grazie alla collaborazione fra l'Unione Industriale Biellese e il Gruppo Rina.

“Il progetto entra a far parte degli ambiti di studio di Po.in.tex – spiega il presidente del Polo di Innovazione Tessile, Massimo Marchi -, un arricchimento prezioso per le imprese che partecipano ai progetti volti all'innovazione nell'ottica di un confronto sempre più stretto e proficuo”.

“Innovazione e ricerca sono i pilastri sui cui si fonda lo sviluppo delle nostre imprese – afferma Marilena Bolli, presidente dell'Unione Industriale Biellese – e la scelta di far convergere le direttrici innovative di Navaltex all'interno di Po.in.tex va nella direzione di fare massa critica mettendo a fattor comune l'esperienza e le eccellenze del Distretto tessile e meccanotessile. In questo senso sta ripartendo anche “Navaltex 2”, nuovo tavolo di confronto fra imprese che sta raccogliendo in questi giorni le ultime adesioni”.

“In un momento di forte crisi per il settore della nautica da diporto, l’industria italiana, per rimanere competitiva a livello internazionale, deve necessariamente puntare sui propri punti di forza: design, innovazione e qualità – afferma Anton Francesco Albertoni, Presidente di UCINA Confindustria Nautica – e tali caratteristiche si conciliano perfettamente in Navaltex, che si pone fra i progetti strategici per il Made in Italy.”

“RINA, che da sempre eroga servizi di classificazione e certificazione in ambito navale e nautico, è convinto che l’innovazione che deriverà dal progetto Navaltex, sviluppato in sinergia dai settori tessile, navale e nautico, potrà fornire a tali settori un nuovo impulso competitivo; pertanto ha messo a disposizione le proprie competenze per aiutare le aziende tessili ad adottare i requisiti tecnici che devono essere rispettati nelle applicazioni in ambito navale e nautico.” – ha affermato Mario Dogliani, Project Financing Manager del Gruppo RINA.

In particolare, Navaltex si sviluppa lungo due differenti ambiti di ricerca: l’arredo, che vuole rispondere in modo più affidabile alle prestazioni richieste in ambito navale (solidità alla luce, solidità alle intemperie, oleo-repellenza, idro-repellenza, resistenza alla corrosione -Salt spray test-); e l'ambito tecnico strutturale, che mira ad arricchire leprestazioni dei materiali per interni al fine di rispondere a normative più restrittive in materia di resistenza al fuoco, di isolamento termico, di fono-assorbimento.

Nel concreto, Navaltex, il progetto inter-filiera che mette a fuoco e utilizza due eccellenze del made in Italy nel mondo, mira a sviluppare tessuti al 100% naturali e acrilici con processi produttivi attualmente non presenti sul mercato; a modificare l’attuale offerta legata solo ad isolanti classici quali la fibra di vetro; a ripensare le funzioni tecniche in modo da ottenere riduzioni di peso, riduzioni di costo, migliore impronta ambientale inclusa la riciclabilità a fine vita.

 

I PRODOTTI ALLO STUDIO. Gli obiettivi tecnici generali riguardano lo studio, lo sviluppo e la sperimentazione per i seguenti prodotti:

-tessili 100% naturali, sia nei materiali (fibre naturali: canapa e lino per l’outdoor lana cachemire e cotone per l’indoor) che nei processi di trattamento (tinture con erbe e finissaggi ad elevata rispondenza)

-tessili acrilici prodotti e funzionalizzati con processi innovativi in grado di rimpiazzare il modacrilico convenzionale, con possibilità di utilizzo di varianti colore performanti attualmente non disponibili (solo 2-3 colori), ma che mantengano funzionalità importanti quali resistenza al fuoco e proprietà antibatteriche

-tessuti non tessuti per rivestimenti a vista con proprietà di isolamento termico, fono assorbimento e di preformabilità, con la possibilità di vestire forme anche complesse mantenendo gradevolezza estetica, attraverso la creazione di apposite attrezzature per il loro utilizzo a livello industriale (es. gli aghi)

-componenti basaltici poli-funzionali per la realizzazione di pannelli in grado di integrare le funzioni di resistenza al fuoco con quelle di fono assorbimento e isolamento acustico e termico (con l’esclusione di sostanze di tipo bituminoso a più alto impatto ambientale)

Il vero beneficio potenziale dei processi naturali , sia economico che ecologico, è dato dalla migliore eco-efficienza e dall’impronta ambientale complessiva, che si traducono in minori costi di depurazione delle acque e di smaltimento dei rifiuti, che in questo caso possono essere riciclati e/o riusati a scopo energetico (biomasse). Inoltre, il potenziale

vantaggio competitivo delle società coinvolte nel progetto permetterebbe un incremento considerevole sia per la cantieristica italiana e, a cascata, per il settore tessile quale fornitore non solo nazionale.

I SOGGETTI ADERENTI. Il progetto NAVALTEX vede la partecipazione di 4 aziende tessili, supportate da un centro di ricerca in qualità di partner sviluppatore delle soluzioni di prodotto e tecnologiche, oltre alla partecipazione attiva degli utilizzatori finali del settore navale coordinate da RINA SpA Società controllata dal Registro Italiano Navale. Gli aderenti sono:

Filidea SpA (aderente PO.IN.TEX)

Famas Srl (aderente PO.IN.TEX)

Tintoria di Quaregna Srl (aderente PO.IN.TEX)

Pratrivero SpA (aderente PO.IN.TEX)

CNR-ISMAC (Centro di Ricerca aderente PO.IN.TEX)

Con l’ausilio di: RINA, UCINA – Confindustria Nautica, ASSONAVE (Associazione Nazionale dell’Industria Navalmeccanica), Cantieri Rodriquez, Azimut-Benetti.

NAVALTEX entra dunque a far parte dell'agenda strategica dell'innovazione di Po.in.tex, il Polo di Innovazione della Regione Piemonte con sede a Biella, che vede Città Studi come Ente gestore e conta sulla collaborazione di Unione Industriale Biellese. Ad oggi i soggetti aderenti a Po.in.tex sono 72.


08/03/2013 19:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci