Nauticsud, la prima fiera del pronto barca con la possibilità di effettuare le prove in mare, esclusiva prerogativa del salone nautico promosso dall’associazione di categoria dei diportisti, non ha dubbi e per la prossima edizione ripropone la formula vincente già collaudata in passato, realizzando la manifestazione con un clima più favorevole e concentrando la maggior parte a mare.
“Sole e brezza marina all’ombra del Vesuvio sono le leve strategiche su cui Nauticsud deve puntare” ha dichiarato con piglio deciso Cataldo Aprea, patron di Aprea Mare prestigioso brand campano ritornato nelle mani di famiglia dopo un’esperienza nel Gruppo Ferretti. Sulla stessa lunghezza d’onda gli organizzatori, che concepiscono il salone nautico nell’ottica dei diportisti quale è Nauticsud e quindi ritenendolo imprescindibile da un clima festivaliero.
Ben venga il ritorno nel mite mese di aprile con più spazio per le prove a mare, del resto se la manifestazione ha retto nonostante la forte crisi, che ha visto defezioni eccellenti con cantieri momentaneamente spariti dal mercato perché con i libri in tribunale o in procinto di farlo, questo si deve alla forte tradizione e vocazione territoriale di Nauticsud che oltre ad essere un momento di promozione delle Attività Produttive, è ancor prima un forte attrattore turistico come ha avuto modo di convenire persino il Presidente dell’Ente Nazionale Italiano per il Turismo, Matteo Marzotto, in visita all’esposizione dove ha apprezzato anche i progetti della portualità turistica.
Turismo, concetto sul quale Lino Ferrara punta con decisione raccogliendo unanimi consensi, mentre unica voce fuori dal coro risulta quella dell’assessore regionale al Turismo Giuseppe De Mita che invece punta sul turismo dei boschi. Turismo nautico, invece, fortunatamente condiviso dai colleghi di giunta e dal Presidente Caldoro testimoniato proprio durante il taglio del nastro al Marina Nauticsud nella giornata inaugurale.
Alla Mostra d’Oltremare rimarrebbero solo gli stand degli accessori e servizi, ma anche il folto calendario convegnistico che vede Nauticsud sempre schierato in prima linea per il rilancio dell’intero water front collegato a tutto il retroterra urbano, affinché il mare risulti una porta e non una barriera per la città.
“Il Mezzogiorno d’Italia è un’opportunità e non un problema per il Paese” ha dichiarato Sergio Mancuso, partner dello studio The European House Ambrosetti. Mentre il presidente Lino Ferrara afferma:
“Abbiamo presentato un contributo video che è una denuncia dell’immobilismo in cui ci siamo calati, spero che ci sia chi lo cavalchi per l’imminente campagna elettorale. Napoli ha bisogno di dotarsi di un porto - conclude Ferrara -, al momento quello di Bagnoli rappresenterebbe una grande opportunità per il prossimo sindaco. Purtroppo il progetto attualmente presentato è l’ennesima cattedrale nel deserto perché non integrato nel retroterra cittadino, così rischia di andare invenduto come invenduti sono andati più volte i suoli di Bagnoli Futura, figli di una miope pianificazione urbanistica ideologizzata”.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management