giovedí, 18 settembre 2025

NAUTICSUD

Nauticsud: nel 2012 cambieranno le date

nauticsud nel 2012 cambieranno le date
redazione

Nauticsud, la prima fiera del pronto barca con la possibilità di effettuare le prove in mare, esclusiva prerogativa del salone nautico promosso dall’associazione di categoria dei diportisti, non ha dubbi e per la prossima edizione ripropone la formula vincente già collaudata in passato, realizzando la manifestazione con un clima più favorevole e concentrando  la maggior parte a mare.

“Sole e brezza marina all’ombra del Vesuvio sono le leve strategiche su cui Nauticsud deve puntare” ha dichiarato con piglio deciso Cataldo Aprea, patron di Aprea Mare prestigioso brand campano ritornato nelle mani di famiglia dopo un’esperienza nel Gruppo Ferretti. Sulla stessa lunghezza d’onda gli organizzatori, che concepiscono il salone nautico nell’ottica dei diportisti quale è Nauticsud e quindi ritenendolo imprescindibile da un clima festivaliero.

Ben venga il ritorno nel mite mese di aprile  con più spazio per le prove a mare, del resto se la manifestazione ha retto nonostante la forte crisi, che ha visto defezioni eccellenti con cantieri momentaneamente spariti dal mercato perché con i libri in tribunale o in procinto di farlo, questo si deve alla forte tradizione e vocazione territoriale di Nauticsud che oltre ad essere un momento di promozione delle Attività Produttive, è ancor prima un forte attrattore turistico come ha avuto modo di convenire persino il Presidente dell’Ente Nazionale Italiano per il Turismo, Matteo Marzotto, in visita all’esposizione dove ha apprezzato anche i progetti della portualità turistica.

Turismo, concetto sul quale Lino Ferrara punta con decisione raccogliendo unanimi consensi, mentre unica voce fuori dal coro risulta quella dell’assessore regionale al Turismo Giuseppe De Mita che invece punta sul turismo dei boschi. Turismo nautico, invece, fortunatamente condiviso dai colleghi di giunta e dal Presidente Caldoro testimoniato proprio durante il taglio del nastro al Marina Nauticsud nella giornata inaugurale.
Alla Mostra d’Oltremare rimarrebbero solo gli stand degli accessori e servizi, ma anche il folto calendario convegnistico che vede Nauticsud sempre schierato in prima linea per il rilancio dell’intero water front collegato a tutto il retroterra urbano, affinché il mare risulti una porta e non una barriera per la città.

“Il Mezzogiorno d’Italia è un’opportunità e non un problema per il Paese” ha dichiarato Sergio Mancuso, partner dello studio The European House Ambrosetti. Mentre il presidente Lino Ferrara afferma:
“Abbiamo presentato un contributo video che è una denuncia dell’immobilismo in cui ci siamo calati, spero che ci sia chi lo cavalchi per l’imminente campagna elettorale. Napoli ha bisogno di dotarsi di un porto - conclude Ferrara -, al momento quello di Bagnoli rappresenterebbe una grande opportunità per il prossimo sindaco. Purtroppo il progetto attualmente presentato è l’ennesima cattedrale nel deserto perché non integrato nel retroterra cittadino, così rischia di andare invenduto come invenduti sono andati più volte i suoli di Bagnoli Futura, figli di una miope pianificazione urbanistica ideologizzata”. 

 


19/03/2011 18:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci