lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

NAUTICSUD

Napoli: aperto il 51° Nauticsud

napoli aperto il 51 176 nauticsud
redazione

Con il taglio del nastro, avvenuto questa mattina, è stata celebrata l’apertura della 51.ima edizione del Nauticsud, in corso a Napoli alla Mostra d’Oltremare fino a domenica 16 febbraio. Nei sette padiglioni del quartiere fieristico di Fuorigrotta oltre 600 imbarcazioni, della produzione diportistica italiana e le novità delle case di motori marini, hanno mostrato le nuove tendenze del mercato della nautica da diporto 2025. Il Nauticsud, primo evento fieristico italiano ad aprire il fitto calendario dei saloni nautici dell’anno, diventa di fatto il punto di riferimento dell’intero comparto fiore all’occhiello dell’export nazionale.

 

Alla cerimonia di apertura, al fianco degli organizzatori, Afina e MdO, anche il questore di Napoli, Maurizio Agricola, il presidente dell’Autorità Portuale, Andrea Annunziata, il consigliere regionale Massimiliano Manfredi e il presidente di BCC Napoli, Amedeo Manzo, ma anche numerose autorità dei corpi militari. Nella giornata di apertura sono già emersi alcuni dei temi portanti di questa edizione che, oltre al momento espositivo e commerciale dell’evento, sono alla base delle operatività dell’Associazione Filiera Italiana della Nautica.   

 

Al Nauticsud è presente la nautica per tutti anche perché viene presentata in diversi modelli. I cantieri, infatti, propongono novità di diverso genere consentendo al visitatore di ammirare la varietà della produzione cantieristica - ha dichiarato Gennaro Amato, numero uno di Afina -. Ma quello che manca sono le soluzioni per gli ormeggi, perché un Marina genera anche opportunità di turismo nautico e un interscambio con le città che, per volano, ricevono un arricchimento di lavoro e produttività. Per questo motivo in settimana discuteremo dell’importanza della nautica nell’economia del centro-sud Italia”.

 

Per trovare le prime risposte, rispetto a quanto argomentato da Gennaro Amato, bisognerà attendere mercoledì 12 febbraio quando giungeranno a Napoli il Ministro Daniela Garnero Santanchè e il Capo di Gabinetto del Ministro Musumeci, l’ammiraglio Roberto Ribuffo. Saranno loro infatti i protagonisti, insieme ad Egidio Filetto partner di PriceWaterHouse, Andrea Annunziata (Autorità Portuale), Amedeo Manzo (BCC) e l’imprenditore Massimo Luise, a rispondere agli interrogativi che saranno posti dal direttore del quotidiano Il Mattino, Roberto Napoletano, sul tema: Il cambio di paradigma per la nautica da diporto.

 

Sulla mancanza di ormeggi e del proliferare di campi boa non autorizzati, si è espresso anche il Questore di Napoli, Maurizio Agricola: “La nostra prevenzione, della Guardia di Finanza e della Capitaneria di Porto, serve proprio a scoraggiare questo tipo di attività, mettendo in campo deterrenti importanti nel periodo estivo. Come Polizia di Stato – ha poi concluso - siamo attrezzati con una squadra nautica, con una squadra di sommozzatori, che mettiamo in campo nel periodo estivo per dare sicurezza a chi ormeggia e chi naviga”.

 

 La crisi del comparto nautico, che coinvolge in particolare il segmento produttivo tra i 6 e 12/15 metri, sembra non coinvolgere il Nauticsud 2025 che, invece, registra ritorni eccellenti e nuovi cantieri in ascesa. Tra coloro che parteciperanno spiccano infatti alcuni brand come: Bavaria, Cranchi, Aicon, Echo yachts, I-Boat, Morgan Flair Yachts, Invictus, Focus Yacht, Beneteau, Allegra, Italmar, Nautica Mediterranea Yachting, Cayman Yachts e Nys Yacht, a dimostrazione della attrattività del salone di Napoli.

Anche nel segmento produttivo dei gozzi e dei battelli pneumatici, la presenza di brand storici e di cantieri dimostra che l’evento espositivo partenopeo gode di una considerazione importante nell’intero panorama fieristico nazionale. Ne sono testimonianza per i gozzi Esposito Mare, Gozzi Mimì e Orange yacht, mentre e per i cantieri produttori di gommoni NauticAmato con il brand Italiamarine, Salpa, 2Bar, Collin’s Marine con Panamera, Halma Rib, Cantieri Mirimare, Novamares, Oromarine, Poseidon, Sea Prop, Starmar, Sardo Car Style. Ma anche diversi marchi rappresentati da rivenditori del territorio come BSC, Zar, Joker boat, Magazzù, Lomac, Nuova Jolly, Sacs, SPX, Marine Club, Cam Yacht, All Rib, Pirelli e tanti altri.

 

  Tra le le case di motori marini novità per; Mercury, distribuita da HI-Performance Italia, Yamaha, esposta da Performance Mare, AS La Bruna, con FNM e FPT, Yanmar, Honda, distribuito da Centro Nautico Marinelli, Suzuki esposta dal concessionario Nautica Mediterranea Yachting, Selva, Tohatsu (Marine System), Scam marine,  Hidea,  Lombardini Marine, Kohler e John Deere esposti da Delta Service. 

 

Il biglietto di ingresso da 15 euro sarà in vendita ai botteghini di Piazzale Tecchio e Viale Kennedy, ma anche online con aumento di 2 euro. Orari apertura della fiera: 12.30 - 19.00; mentre il venerdì, sabato e domenica aprirà alle 10.30 e chiuderà alle 20.30. www.nauticsudofficial.it – www.afina.it

 


08/02/2025 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci