mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

NAUTICA - Premiato in Cina il Ferretti 570

Ferretti Yachts, icona del Made in Italy nella nautica mondiale e brand storico del Gruppo Ferretti, ha ottenuto un nuovo importante riconoscimento internazionale, nel corso dell’inaugurazione dello Xiamen International Boat Show, importante salone nautico cinese giunto quest’anno alla quinta edizione.
Ad aggiudicarsi il prestigioso Chinese Yachting Industry Award è stato il Ferretti 570, che ha vinto come Best Motor Yacht nella categoria delle imbarcazioni sotto i 60 piedi. Inoltre, Speedo Marine, dealer locale insieme al quale il Gruppo Ferretti, in occasione del salone di Xiamen, ha esposto un Altura 840, è stato nominato miglior dealer per il mercato cinese.
Il Chinese Yachting Industry Award è considerato tra i più autorevoli premi del settore nautico: le imbarcazioni vengono selezionate e valutate da una giuria specializzata che decreta il successo dei nuovi modelli di riferimento per l’intero mercato cinese.
Ferretti 570 è un’imbarcazione unica nella sua categoria, destinata a soddisfare le esigenze di armatori di tutte le età, offrendo un altissimo livello di vivibilità che unisce ampi spazi, qualità dei materiali, comfort e prestazioni. Un equilibrio sapientemente realizzato dalla consueta collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project, AYT (Advanced Yacht Technology), il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup. Ferretti 570 racchiude tutti i preziosi elementi della tradizione progettuale del cantiere che si evolvono attraverso tre importanti soluzioni: un’innovativa soluzione degli spazi sottocoperta, la fortissima attenzione al dettaglio, attraverso particolari scelte di decor di gusto contemporaneo ed una nuova esclusiva progettazione delle finestrature per aumentare la luminosità a bordo. Il profilo esterno dello scafo è filante e sportivo grazie allo skylounge senza roll bar ed alla presenza dello spoiler di poppa. La nuova progettazione delle finestrature dona all’imbarcazione una linea leggera e di grande eleganza formale, per un risultato di assoluta eleganza.


12/11/2012 15:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci