Ferretti Yachts, icona del Made in Italy nella nautica mondiale e brand storico del Gruppo Ferretti, ha ottenuto un nuovo importante riconoscimento internazionale, nel corso dell’inaugurazione dello Xiamen International Boat Show, importante salone nautico cinese giunto quest’anno alla quinta edizione.
Ad aggiudicarsi il prestigioso Chinese Yachting Industry Award è stato il Ferretti 570, che ha vinto come Best Motor Yacht nella categoria delle imbarcazioni sotto i 60 piedi. Inoltre, Speedo Marine, dealer locale insieme al quale il Gruppo Ferretti, in occasione del salone di Xiamen, ha esposto un Altura 840, è stato nominato miglior dealer per il mercato cinese.
Il Chinese Yachting Industry Award è considerato tra i più autorevoli premi del settore nautico: le imbarcazioni vengono selezionate e valutate da una giuria specializzata che decreta il successo dei nuovi modelli di riferimento per l’intero mercato cinese.
Ferretti 570 è un’imbarcazione unica nella sua categoria, destinata a soddisfare le esigenze di armatori di tutte le età, offrendo un altissimo livello di vivibilità che unisce ampi spazi, qualità dei materiali, comfort e prestazioni. Un equilibrio sapientemente realizzato dalla consueta collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project, AYT (Advanced Yacht Technology), il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup. Ferretti 570 racchiude tutti i preziosi elementi della tradizione progettuale del cantiere che si evolvono attraverso tre importanti soluzioni: un’innovativa soluzione degli spazi sottocoperta, la fortissima attenzione al dettaglio, attraverso particolari scelte di decor di gusto contemporaneo ed una nuova esclusiva progettazione delle finestrature per aumentare la luminosità a bordo. Il profilo esterno dello scafo è filante e sportivo grazie allo skylounge senza roll bar ed alla presenza dello spoiler di poppa. La nuova progettazione delle finestrature dona all’imbarcazione una linea leggera e di grande eleganza formale, per un risultato di assoluta eleganza.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti