Bologna, 20 gennaio 2015: Si è concluso il 15 gennaio scorso il corso 'PASSENGER YACHT CODE COURSE and MASTERS EMERGENCY BEHAVIOR' organizzato da RINA Academy sotto la direzione dell’Ing. Fiorenzo Spadoni e riservato ai comandanti dell'associazione ItalianYachtMasters. Il corso è stato organizzato con il supporto di Marina di Loano e ospitato presso l’Atahotel di Bologna.
Nei primi due giorni di attività in aula sono stati trattati argomenti squisitamente tecnici come 'Classe, Statuali e Notazioni Addizionali’ e 'Introduzione al Passenger Yacht Code'. L’ultima giornata dei lavori invece è stata dedicata a un argomento operativo e di grande attualità: ‘la comunicazione e l’intelligence nella gestione delle emergenze’.
I contenuti del corso e gli elementi di svago che sono stati inseriti nel programma hanno determinato nel loro insieme una formula molto efficace e di sicuro successo, come testimoniato dal feedback positivo di tutti i partecipanti. I Comandanti, infatti, sono stati ospiti della Cantina Bentivoglio, storico locale bolognese, dove hanno partecipato a una degustazione gastronomica di prodotti tipici romagnoli abbinata ai vini delle Tenute del Cerro. Nel pomeriggio del 14 gennaio, secondo giorno di lavori, è stata organizzata una visita alla Ducati Motor Holding dove i Comandanti di ItalianYachtMasters hanno potuto visitare la fabbrica e ammirare il Museo Ducati, per poi provare forti emozioni a bordo di quattro modelli della Casa bolognese: il Monster 821, l' Hypermotard, il Monster 1200 e il Diavel 1200.
I Comandanti di ItalianYachtMasters torneranno in aula dal 26 al 31 gennaio prossimi per il corso HELM - Human Element Leadership & Management, che si svolgerà allo Yacht Club Marina di Loano.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero