Bologna, 20 gennaio 2015: Si è concluso il 15 gennaio scorso il corso 'PASSENGER YACHT CODE COURSE and MASTERS EMERGENCY BEHAVIOR' organizzato da RINA Academy sotto la direzione dell’Ing. Fiorenzo Spadoni e riservato ai comandanti dell'associazione ItalianYachtMasters. Il corso è stato organizzato con il supporto di Marina di Loano e ospitato presso l’Atahotel di Bologna.
Nei primi due giorni di attività in aula sono stati trattati argomenti squisitamente tecnici come 'Classe, Statuali e Notazioni Addizionali’ e 'Introduzione al Passenger Yacht Code'. L’ultima giornata dei lavori invece è stata dedicata a un argomento operativo e di grande attualità: ‘la comunicazione e l’intelligence nella gestione delle emergenze’.
I contenuti del corso e gli elementi di svago che sono stati inseriti nel programma hanno determinato nel loro insieme una formula molto efficace e di sicuro successo, come testimoniato dal feedback positivo di tutti i partecipanti. I Comandanti, infatti, sono stati ospiti della Cantina Bentivoglio, storico locale bolognese, dove hanno partecipato a una degustazione gastronomica di prodotti tipici romagnoli abbinata ai vini delle Tenute del Cerro. Nel pomeriggio del 14 gennaio, secondo giorno di lavori, è stata organizzata una visita alla Ducati Motor Holding dove i Comandanti di ItalianYachtMasters hanno potuto visitare la fabbrica e ammirare il Museo Ducati, per poi provare forti emozioni a bordo di quattro modelli della Casa bolognese: il Monster 821, l' Hypermotard, il Monster 1200 e il Diavel 1200.
I Comandanti di ItalianYachtMasters torneranno in aula dal 26 al 31 gennaio prossimi per il corso HELM - Human Element Leadership & Management, che si svolgerà allo Yacht Club Marina di Loano.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat