Vela, Restauro - Sughero e acciaio, natura e tecnologia: questo è SAVE CORK K-RING, l’esclusivo portachiavi galleggiante realizzato con un tappo di sughero naturale e un cavetto d’acciaio.
Un piccolo oggetto trendy ed ecologico per sostenere SAVE CORK PROJECT, un progetto di nautica eco-compatibile legato al restauro di un glorioso yacht a vela di Sciarrelli e fortemente voluto da un armatore, che possiamo definire “illuminato”, degli anni ’70 tempi in cui l’ecologia non era ancora di grande attualità.
Cork - che come molti sapranno in inglese significa sughero, ma anche tappo, turacciolo – è appunto il nome di uno splendido cutter di 20 metri disegnato per l’imprenditore calzaturiero varesino Cesare Rotelli che, grazie ai guadagni ottenuti con l’approvvigionamento e il commercio del sughero per i famosi “zatteroni” riuscì a coronare il suo sogno di avere una barca su misura per poter navigare in Mediterraneo con la famiglia.
Ora Cork Si trova nel sud della Francia in attesa di un restauro “ecologico” grazie alla passione e all’iniziativa di alcuni amici (Antonio Costamante e Michele Lucchini consulenti di AIM Yacht Interiors, società di project Management nell’allestimento e refit di yacht) che hanno anche fondato l’associazione SAVE CORK in cui tutti i membri possono partecipare al progetto e condividerne l’esperienza acquisita.
Chi si iscrive all’associazione, con il contributo di 20 € riceverà un SAVECORK K-RING, ma è anche possibile acquistare diversi quantitativi di questi portachiavi galleggianti Iper salvare Cork e contribuire alla salvaguardia del sughero e del pianeta.
Un simpatico oggetto trendy e funzionale da regalare a Natale: un piccolo regalo per creare il budget necessario per coprire le spese di restauro di Cork e permettergli di tornare a navigare.
Informazioni e acquisti presso il CORK STORE: www.savecork.com.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management