Intervento di restauro per la “Tenda Rossa” che nel 1928 salvò la vita al Polo Nord ai naufraghi del dirigibile Italia. L'operazione è stato illustrata al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano con l'intervento di Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo, Massimo Zanello, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, Riccardo De Corato, Vice Sindaco del Comune di Milano, Sandrina Bandera, Soprintendente per il patrimonio storico artistico e etnoantropologico della Lombardia e Cinzia Oliva, restauratrice esperta in tessuti. Proprio nel suo laboratorio di Torino sarà trasferita la “Tenda Rossa” che sarà sottoposta a un lungo – circa un anno – e delicato restauro.
La “Tenda Rossa” fu decisiva per salvare la vita dei nove superstiti del dirigibile “Italia”. L’ultimo uomo fu tratto in salvo dai ghiacci polari il 12 luglio 1928. Questo oggetto non è più esposta dal 1999, in occasione dei 70 anni dalla spedizione guidata da Umberto Nobile.
“L’operazione che vede oggi vede riunite più realtà – sottolinea il Direttore Generale Fiorenzo Galli – è mirata a restituire al pubblico la “Tenda Rossa”. Oltre al restauro, quindi, è nelle nostre intenzioni realizzare l’intero allestimento espositivo all’interno del Padiglione Aeronavale”.
Una parte dei finanziamenti necessari a tutta l’operazione – si può ipotizzare complessivamente una cifra di circa 120mila euro – saranno stanziati dalla Regione Lombardia, così come ha sottolineato l’Assessore regionale Massimo Zanello: “Siamo di fronte a uno di quei progetti scientifici e culturali di grande rilevanza cui la Regione Lombardia tiene particolarmente e al quale, anche in questa occasione, non farà mancare il proprio sostegno”
Altri fondi potrebbero arrivare, è questo l’augurio, da istituzioni e privati.
“La Tenda Rossa dunque – spiega invece il Vice Sindaco di Milano Riccardo De Corato – dopo il restauro tornerà a occupare un posto importante nel Museo grazie anche agli investimenti che dal 2003 l’Amministrazione sta facendo nella ristrutturazione e adeguamento dell’immobile che ospita il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Si tratta complessivamente di circa 8 milioni di euro”.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management