martedí, 4 novembre 2025

RESTAURO

Intervento di restauro per la "Tenda Rossa" di Nobile

intervento di restauro per la quot tenda rossa quot di nobile
red

Intervento di restauro per la “Tenda Rossa” che nel 1928 salvò la vita al Polo Nord ai naufraghi del dirigibile Italia. L'operazione è stato illustrata al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano con l'intervento di Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo, Massimo Zanello, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, Riccardo De Corato, Vice Sindaco del Comune di Milano, Sandrina Bandera, Soprintendente per il patrimonio storico artistico e etnoantropologico della Lombardia e Cinzia Oliva, restauratrice esperta in tessuti. Proprio nel suo laboratorio di Torino sarà trasferita la “Tenda Rossa” che sarà sottoposta a un lungo – circa un anno – e delicato restauro.
La “Tenda Rossa” fu decisiva per salvare la vita dei nove superstiti del dirigibile “Italia”. L’ultimo uomo fu tratto in salvo dai ghiacci polari il 12 luglio 1928. Questo oggetto non è più esposta dal 1999, in occasione dei 70 anni dalla spedizione guidata da Umberto Nobile.
“L’operazione che vede oggi vede riunite più realtà – sottolinea il Direttore Generale Fiorenzo Galli – è mirata a restituire al pubblico la “Tenda Rossa”. Oltre al restauro, quindi, è nelle nostre intenzioni realizzare l’intero allestimento espositivo all’interno del Padiglione Aeronavale”.
Una parte dei finanziamenti necessari a tutta l’operazione – si può ipotizzare complessivamente una cifra di circa 120mila euro – saranno stanziati dalla Regione Lombardia, così come ha sottolineato l’Assessore regionale Massimo Zanello: “Siamo di fronte a uno di quei progetti scientifici e culturali di grande rilevanza cui la Regione Lombardia tiene particolarmente e al quale, anche in questa occasione, non farà mancare il proprio sostegno”
Altri fondi potrebbero arrivare, è questo l’augurio, da istituzioni e privati.
“La Tenda Rossa dunque – spiega invece il Vice Sindaco di Milano Riccardo De Corato – dopo il restauro tornerà a occupare un posto importante nel Museo grazie anche agli investimenti che dal 2003 l’Amministrazione sta facendo nella ristrutturazione e adeguamento dell’immobile che ospita il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Si tratta complessivamente di circa 8 milioni di euro”.






15/07/2008 08:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci