Grande festa sabato mattina al Porto di Santa Marinella per l'inaugurazione della nuova sede nautica del Circolo Canottieri Aniene. Lo storico circolo, presieduto da Giovanni Malagò, ha infatti ufficialmente aperto una Sezione Vela in una struttura di pertinenza del Castello Odescalchi di Santa Marinella con accesso dal Porto turistico della località costiera.
Madrina della manifestazione, la campionessa Olimpica di windsurf, Alessandra Sensini che, assieme al presidente Malagò, ha annunciato che ai Giochi di Londra 2010, la sua sesta partecipazione alle Olimpiadi, regaterà con i colori giallo-azzurro del Circolo Canottieri Aniene che venerdì scorso ha ottenuto l'affiliazione alla Federazione Italiana Vela.
All'alza bandiera, avvenuto sulla terrazza della sede nautica, era presenti le autorità locali del Comune di Santa Marinella, assieme ai consiglieri nazionali della FIV, Fabrizio Gagliardi e Paolo Romano Barbera, e al presidente della FIV Lazio, Alessandro Mei.
Fra i campioni della vela mondiale, non sono passati inosservati il triestino Vasco Vascotto, timoniere di Coppa America ora impegnato nelle classi monotipo, Giulia Conti e Giovanna Micol, Olimpioniche a Pechino 2008 nella classe 470 e vincitrici della medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, o l'armatore Andrea Cecchetti che ha portato il Circolo Canottieri Aniene alle Louis Vuitton Pacific Series.
Una presenza qualificata di atleti del mondo della vela che fa capire anche l'interesse del circolo romano verso lo sport velico. Ma l'attività del club non punterà solo a supportare grandi campioni della vela: "Il nostro obiettivo - spiega Giancarlo Gianni, da sempre al fianco di Malagò e colui che ha portato avanti il progetto della Sezione Vela del Canottieri Aniene - è quello di dare vita ad un'attività di formazione per i giovani che vogliono avvicinarsi a questo sport, coinvolgendo anche il mondo della scuola".
Con l'affiliazione alla FIV del Circolo Canottieri Aniene, avvenuta contestualmente a quella dell'Associazione Velica di Ladispoli e dell'Associazione Velica di Civitavecchia, salgono dunque a 77 le società veliche del Lazio,su un totale nazionale di circa 650.
"L'interesse per lo sport velico è in continua crescita - ha commentato il presidente della FIV Lazio, Alessandro Mei - grazie alle imprese dei nostri atleti e a fenomeni come Azzurra che è tornata a navigare e a vincere. A queste bisogna aggiungere l'attività che la Federazione Italiana Vela ha avviato con le scuole dove da due anni, grazie a un protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, avviciniamo gli studenti delle elementari e delle medie ad una cultura del mare attraverso programmi didattici ben definiti che in due anni, solo nel Lazio, hanno portato oltre 3000 studenti ad avvicinarsi al mondo della vela".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!