venerdí, 7 novembre 2025

FIV

Nasce la Sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene

nasce la sezione vela del circolo canottieri aniene
Red

Grande festa sabato mattina al  Porto di Santa Marinella per l'inaugurazione della nuova sede nautica del Circolo Canottieri Aniene. Lo storico circolo, presieduto da Giovanni Malagò, ha infatti ufficialmente aperto una Sezione Vela in una struttura di pertinenza del Castello Odescalchi di Santa Marinella con accesso dal Porto turistico della località costiera.

Madrina della manifestazione, la campionessa Olimpica di windsurf, Alessandra Sensini che, assieme al presidente Malagò, ha annunciato che ai Giochi di Londra 2010, la sua sesta partecipazione alle Olimpiadi, regaterà con i colori giallo-azzurro del Circolo Canottieri Aniene che venerdì scorso ha ottenuto l'affiliazione alla Federazione Italiana Vela.

All'alza bandiera, avvenuto sulla terrazza della sede nautica, era presenti le autorità locali del Comune di Santa Marinella, assieme ai consiglieri nazionali della FIV, Fabrizio Gagliardi e Paolo Romano Barbera, e al presidente della FIV Lazio, Alessandro Mei.
Fra i campioni della vela mondiale, non sono passati inosservati il triestino Vasco Vascotto, timoniere di Coppa America ora impegnato nelle classi monotipo, Giulia Conti e Giovanna Micol, Olimpioniche a Pechino 2008 nella classe 470 e vincitrici della medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, o l'armatore Andrea Cecchetti che ha portato il Circolo Canottieri Aniene alle Louis Vuitton Pacific Series.
Una presenza qualificata di atleti del mondo della vela che fa capire anche l'interesse del circolo romano verso lo sport velico. Ma l'attività del club non punterà solo a supportare grandi campioni della vela: "Il nostro obiettivo - spiega Giancarlo Gianni, da sempre al fianco di Malagò e colui che ha portato avanti il progetto della Sezione Vela del Canottieri Aniene - è quello di dare vita ad un'attività di formazione per i giovani che vogliono avvicinarsi a questo sport, coinvolgendo anche il mondo della scuola".
Con l'affiliazione alla FIV del Circolo Canottieri Aniene, avvenuta contestualmente a quella dell'Associazione Velica di Ladispoli e dell'Associazione Velica di Civitavecchia, salgono dunque a 77 le società veliche del Lazio,su un totale nazionale di circa 650.
"L'interesse per lo sport velico è in continua crescita - ha commentato il presidente della FIV Lazio, Alessandro Mei - grazie alle imprese dei nostri atleti e a fenomeni come Azzurra che è tornata a navigare e a vincere. A queste bisogna aggiungere l'attività che la Federazione Italiana Vela ha avviato con le scuole dove da due anni, grazie a un protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, avviciniamo gli studenti delle elementari e delle medie ad una cultura del mare attraverso programmi didattici ben definiti che in due anni, solo nel Lazio, hanno portato oltre 3000 studenti ad avvicinarsi al mondo della vela".


01/12/2009 11:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci