Grande festa sabato mattina al Porto di Santa Marinella per l'inaugurazione della nuova sede nautica del Circolo Canottieri Aniene. Lo storico circolo, presieduto da Giovanni Malagò, ha infatti ufficialmente aperto una Sezione Vela in una struttura di pertinenza del Castello Odescalchi di Santa Marinella con accesso dal Porto turistico della località costiera.
Madrina della manifestazione, la campionessa Olimpica di windsurf, Alessandra Sensini che, assieme al presidente Malagò, ha annunciato che ai Giochi di Londra 2010, la sua sesta partecipazione alle Olimpiadi, regaterà con i colori giallo-azzurro del Circolo Canottieri Aniene che venerdì scorso ha ottenuto l'affiliazione alla Federazione Italiana Vela.
All'alza bandiera, avvenuto sulla terrazza della sede nautica, era presenti le autorità locali del Comune di Santa Marinella, assieme ai consiglieri nazionali della FIV, Fabrizio Gagliardi e Paolo Romano Barbera, e al presidente della FIV Lazio, Alessandro Mei.
Fra i campioni della vela mondiale, non sono passati inosservati il triestino Vasco Vascotto, timoniere di Coppa America ora impegnato nelle classi monotipo, Giulia Conti e Giovanna Micol, Olimpioniche a Pechino 2008 nella classe 470 e vincitrici della medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, o l'armatore Andrea Cecchetti che ha portato il Circolo Canottieri Aniene alle Louis Vuitton Pacific Series.
Una presenza qualificata di atleti del mondo della vela che fa capire anche l'interesse del circolo romano verso lo sport velico. Ma l'attività del club non punterà solo a supportare grandi campioni della vela: "Il nostro obiettivo - spiega Giancarlo Gianni, da sempre al fianco di Malagò e colui che ha portato avanti il progetto della Sezione Vela del Canottieri Aniene - è quello di dare vita ad un'attività di formazione per i giovani che vogliono avvicinarsi a questo sport, coinvolgendo anche il mondo della scuola".
Con l'affiliazione alla FIV del Circolo Canottieri Aniene, avvenuta contestualmente a quella dell'Associazione Velica di Ladispoli e dell'Associazione Velica di Civitavecchia, salgono dunque a 77 le società veliche del Lazio,su un totale nazionale di circa 650.
"L'interesse per lo sport velico è in continua crescita - ha commentato il presidente della FIV Lazio, Alessandro Mei - grazie alle imprese dei nostri atleti e a fenomeni come Azzurra che è tornata a navigare e a vincere. A queste bisogna aggiungere l'attività che la Federazione Italiana Vela ha avviato con le scuole dove da due anni, grazie a un protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, avviciniamo gli studenti delle elementari e delle medie ad una cultura del mare attraverso programmi didattici ben definiti che in due anni, solo nel Lazio, hanno portato oltre 3000 studenti ad avvicinarsi al mondo della vela".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere