Da venerdì 12 a domenica 14 giugno il Reale Yacht Club Canottieri Savoia ospiterà la terza tappa del Trofeo Dinghy 12’ Classico 2015, organizzato in collaborazione con AICD - Sezione Dinghy Classico e Federazione Italiana Vela. In acqua daranno spettacolo circa 40 barche a vela storiche da 12 piedi interamente in legno, alcune costruite nei primi anni del Novecento.
Il programma prevede le prime due regate venerdì alle 13.30, dopo la registrazione delle imbarcazioni e un primo briefing tecnico. Sabato si comincia allo stesso orario: salvo eventuali difficoltà legate al meteo, saranno portate a termine tre regate. Domenica ultime due prove, ancora dalle 13.30. Le regate avranno luogo nel Golfo di Napoli e l’area di regata sarà antistante il Castel dell’Ovo.
La tappa assegnerà premi ai primi 3 concorrenti nella classifica generale. Saranno inoltre premiati il primo classificato delle barche d’epoca “Veteran”, costruite tra il 1913 e il 1976; il primo classificato delle barche “Vintage”, costruite tra il 1976 e il 1999; il primo timoniere donna; i primi timonieri over 65 e under 19.
“Siamo felici di aver riportato a Napoli un pezzo di storia della vela internazionale”, commenta Carlo Campobasso, presidente del RYCC Savoia. “I Dinghy mancavano nel nostro Golfo dal 2013, quando si svolse un’indimenticabile edizione della World Cup. Il circolo oggi è pronto ad accogliere gli appassionati del circuito che in mare ci permetteranno di assistere a uno spettacolo unico. Ricordo tra l’altro che proprio a Napoli fu varato il primo Dinghy dal Cantiere Postiglione: era il 1929 e quel varo avviò una serie di regate mai interrottasi grazie al fascino che questa barca continua ad esercitare sui velisti giovani e meno giovani. Mi sono battuto per riaverli al Savoia anche perché è una classe alla quale sono particolarmente affezionato, perché il Dinghy è stata la prima barca che nel lontano 1963 mi fu regalata da mio padre Marcello per avviarmi allo sport della vela”.
La tappa napoletana è la terza del calendario “Trofeo Dinghy 12’ Classico 2015”, che è iniziato a Rimini il 1 maggio ed è proseguito a La Spezia due settimane fa. Dopo Napoli, ultime due tappe a Bracciano (17-19 luglio) e Varazze (5-6 settembre).
Il Dinghy è stato pensato e disegnato da George Cockshott nel 1913: in Italia e in Europa ha conosciuto una diffusione notevole per merito della sua versatilità e della sua attitudine ad essere barca di iniziazione alla vela come barca per esperti regatanti. Il suo armo alla portoghese è un unicum nel campo velico e la sua conduzione è molto tecnica ma anche molto sicura.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati