Questo luglio si sta trasformando in un mese memorabile per il movimento laseristico italiano. Dopo le medaglia di Claudia Vacirca negli Europei Radial Youth, e quelle di Gianmarco Planchestainer e Sofia Capparuccini nei Mondiali ed Europei Laser 4.7 sono arrivate anche le medaglie di Francesco Marrai e Claretta Tempesti nei Mondiali ed Europei Laser Standard e Radial U21 conclusi ieri sul Lago Balaton, in Ungheria.
Francesco Marrai, dopo un inizio dirompente è incappato in due prove complicate. In particolare il BFD della sesta e ultima prova di qualificazione che lo ha fatto retrocedere al 6° posto della generale prima della regata di finale, sembrava potesse infrangere le velleità del laserista livornese che invece è riuscito con carattere ad agguantare il 3° posto mondiale ed il 2° europeo.
Molto regolare, ad alto livello, la prova di Claretta Tempesti che nelle sei prove di qualificazione ha ottenuto quattro 4° posti e due 7°posti, per un terzo posto messo in cassaforte e difeso in finale senza particolari problemi. Per la giovane fiorentina bronzo mondiale e bronzo europeo.
La Squadra Italiana, composta da 15 atleti e guidata dal team leader Egon Vigna e dal tecnico FIV Alp Alpagut, ha saputo interpretare alla grande una regata complicata da condizioni di vento davvero difficili, come già era emerso la settimana precedente durante la competizione dei Laser 4.7, disputata sul medesimo campo di regata. Lo testimoniano, oltre agli allori di Marrai e Tempesti, le prove degli altri atleti non medaglisti che hanno comunque dimostrato un livello medio della squadra molto alto. Giovanni Coccoluto è giunto 4° europeo e 5° mondiale, a soli uno e due punti dal podio, mentre Marco Benini è stato 9° negli Under 19. Tra le ragazze Joyce Floridia ha conquistato un ottimo 15° posto. Il Laser italiano nelle classi olimpiche può quindi guardare al futuro con ottimismo: i giovani talenti non mancano.
Molti di questi giovani promettenti saranno impegnati dal 26 al 31 luglio a Crotone per il Campionato di Distretto della Classe Laser, appuntamento clou della stagione laseristica nazionale.
Risultati completi di Mondiali ed Europei Laser Standard e Radial U21 sul sito www.assolaser.org
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura