Questo luglio si sta trasformando in un mese memorabile per il movimento laseristico italiano. Dopo le medaglia di Claudia Vacirca negli Europei Radial Youth, e quelle di Gianmarco Planchestainer e Sofia Capparuccini nei Mondiali ed Europei Laser 4.7 sono arrivate anche le medaglie di Francesco Marrai e Claretta Tempesti nei Mondiali ed Europei Laser Standard e Radial U21 conclusi ieri sul Lago Balaton, in Ungheria.
Francesco Marrai, dopo un inizio dirompente è incappato in due prove complicate. In particolare il BFD della sesta e ultima prova di qualificazione che lo ha fatto retrocedere al 6° posto della generale prima della regata di finale, sembrava potesse infrangere le velleità del laserista livornese che invece è riuscito con carattere ad agguantare il 3° posto mondiale ed il 2° europeo.
Molto regolare, ad alto livello, la prova di Claretta Tempesti che nelle sei prove di qualificazione ha ottenuto quattro 4° posti e due 7°posti, per un terzo posto messo in cassaforte e difeso in finale senza particolari problemi. Per la giovane fiorentina bronzo mondiale e bronzo europeo.
La Squadra Italiana, composta da 15 atleti e guidata dal team leader Egon Vigna e dal tecnico FIV Alp Alpagut, ha saputo interpretare alla grande una regata complicata da condizioni di vento davvero difficili, come già era emerso la settimana precedente durante la competizione dei Laser 4.7, disputata sul medesimo campo di regata. Lo testimoniano, oltre agli allori di Marrai e Tempesti, le prove degli altri atleti non medaglisti che hanno comunque dimostrato un livello medio della squadra molto alto. Giovanni Coccoluto è giunto 4° europeo e 5° mondiale, a soli uno e due punti dal podio, mentre Marco Benini è stato 9° negli Under 19. Tra le ragazze Joyce Floridia ha conquistato un ottimo 15° posto. Il Laser italiano nelle classi olimpiche può quindi guardare al futuro con ottimismo: i giovani talenti non mancano.
Molti di questi giovani promettenti saranno impegnati dal 26 al 31 luglio a Crotone per il Campionato di Distretto della Classe Laser, appuntamento clou della stagione laseristica nazionale.
Risultati completi di Mondiali ed Europei Laser Standard e Radial U21 sul sito www.assolaser.org
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"