Si è conclusa la prima giornata dei Mondiali delle Classi Olimpiche acrobatiche con nove prove totali (tre a testa) con un vento particolare che ha reso difficili i campi di regata.
Bene gli equipaggi nella classe Nacra 17 che al momento si trovano al terzo (Ugolini-Giubilei) e sesto posto (Bissaro-Frascari). Bene anche nei 49erFX Germani-Bertuzzi che chiudono al settimo posto.
49er
La classifica vede al comando gli inglesi Hawkins-Tomas con 9 punti, identico punteggio per i francesi Fischer Guillou-Delpench, seguono gli australiani Henry-Davey con 10 punti.
Gli italiani:
27° Ferrarese-Chistè punti 38 (9,18,11)
Il tecnico Zucchetti analizza così la giornata: “Prima giornata di campionato e piazzamenti non brillanti: due regate intorno al nono posto che potevano tranquillamente portare anche ad un miglior piazzamento e seconda prova invece impostata non con la corretta attenzione. I ragazzi devono riuscire ad interpretare meglio il vento - oggi leggero per loro – che ha delle evoluzioni durante la giornata che necessitano di una migliore interpretazione. Mi auguro che domani, facendo tesoro della giornata odierna, possa essere preso un ritmo diverso. Bisogna comunque sottolineare come la flotta sia agguerrita con equipaggi di buon livello.”
49erFX
La classifica vede al comando le finlandesi Gronblom-Hokka con 11 punti, seguite dalle norvegesi Naess-Ronningen con 16, terzo posto con 20 punti per le francesi Granier-Riou.
Le italiane:
7° Germani-Bertuzzi punti 24 (12,5,7)
12° Passamonti-Fava 32 (2,15,15)
13° Omari-Carraro 35 (19,6,10)
17° Stalder-Speri 48 (11,19,18)
Queste le dichiarazioni di Jana Germani: “Il primo giorno del mondiale in Oman è finito. Abbiamo concluso tre prove con vento medio leggero un po’ ballerino. Abbiamo fatto ottime partenze che ci hanno permesso di navigare da subito tra le prime posizioni e ci hanno facilitato il resto della regata dove cercavamo comunque di recuperare ogni punto possibile. Siamo felici per la nostra prestazione e domani cercheremo di migliorare ancora un paio di cose che ci auguriamo che ci possano permettere di stare sempre nella parte alta della classifica.”
Gianfranco Sibello sottolinea: “la flotta 49erFX è una flotta composta da 22 equipaggi; un numero abbastanza ridotto che però contiene equipaggi di assoluto livello come Martine Grael e Kahena Kunze, campionesse olimpiche, e altre che hanno partecipato a Tokyo 2020. Questo Mondiale diventa quindi un buon banco di prova per le nostre ragazze diventando un punto di riferimento per il sottoscritto per capire il grado di preparazione dei nostri equipaggi e quale sarà il lavoro da impostare per il futuro. A Mussanah, in Oman abbiamo trovato un campo di regata molto complicato causa l'instabilità del vento determinata dalla temperatura molto elevata dell'acqua del mare. Oggi nello specifico abbiamo trovato una giornata caratterizzata da un bellissimo vento di intensità intorno agli 8/12 nodi; probabilmente la giornata migliore da quando siamo in Oman. Il campionato è iniziato abbastanza bene per l’equipaggio Germani Bertuzzi che hanno approfittato di ottime partenze e sono riuscite ad avere una discreta costanza in regata, fondamentale al termine del campionato, soprattutto considerando le condizioni predominanti di questo campo di regata. Altalenanti invece le prove delle altre nostre ragazze: nei prossimi giorni dovranno trovare maggiore solidità soprattutto partendo dai punti di forza che abbiamo riscontrato durante la fase di preparazione in loco.”
Nacra 17
La classifica vede al comando i francesi Mourniac-Berthomieu con 8 punti, seguiti dai britannici Gimson-Burnet con 9 punti, terzo posto per gli italiani Ugolini-Giubilei a 12 punti.
Gli italiani:
3° Ugolini-Giubilei 12 (4,6,2)
6° Bissaro-Frascari 21 (2,12,7)
Questo il pensiero di Gianluigi Ugolini: “Oggi la barca è sta molto veloce, abbiamo fatto tre regate con vento medio e il campo era molto complicato; siamo riusciti interpretarlo bene in alcuni casi meno bene in altri ma diciamo che abbiamo portato a casa una giornata solida per essere un campionato del mondo. Ovviamente siamo solo al primo giorno, c'è ancora tanta strada da fare.”
Ganga Bruni spiega meglio il campo di regata: “Oggi il vento ha rispettato la previsione: è nato da nord ed è ruotato fino a 60 °, con intensità che iniziava da 7 nodi ed è finito a 12 nodi. La classe Nacra ha regatato alle 14:00 e ha pagato principalmente la destra del campo. Bissaro-Frascari hanno fatto un'ottima prima prova finendo secondi, sono stati molto veloci ma putroppo nella seconda hanno avuto un piccolo incidente che li ha attardati e nella terza sono rimasti bloccati nella flotta. Discreta giornata per Ugolini-Giubilei che al momento con costanza sono terzi in classifica. Il campionato è ancora lungo e i valori in campo sono abbastanza allineati.”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto