Si è concluso al Circolo Surf Torbole il Campionato del Mondo Formula Windsurfing Foil, organizzato sotto l’egida della Federazione Italiana Vela. Dopo una settimana iniziata con vento e tempo instabile, da giovedì il Garda Trentino ha offerto condizioni perfette con Ora tra i 12 e i 16 nodi, permettendo di portare a termine 18 prove complessive. È stato un Campionato intenso e combattuto, fatta eccezione per il primo posto che non ha mai avuto storia. Il tedesco Fabian Wolf è stato infatti imprendibile: con 12 vittorie parziali su 18 regate e un margine di quasi 30 punti sul resto della flotta, ha conquistato il titolo mondiale con autorità e continuità impressionante. Nell’ultima giornata, disputata con cielo nuvoloso ma vento regolare da sud, Wolf ha messo a segno ancora due vittorie e un secondo posto, sigillando definitivamente la sua supremazia. Alle sue spalle l’austriaco Theo Peter e il danese Frederic Ramsgaard hanno chiuso a pari punti (41). Peter, coinvolto in uno scontro alla prima poppa della prima regata odierna e colpito da una bomata in faccia che gli ha impedito di correre le due prove successive, ha ricevuto dalla giuria riparazione con punteggio medio, che gli ha comunque garantito l’argento. Ramsgaard, invece, ha chiuso con un bilancio brillante nell’ultima giornata, con una vittoria e due secondi posti, che però non sono bastati per superare l’austriaco al conteggio dei migliori parziali.
Quarto assoluto e primo Master lo spagnolo Fernando Martinez del Cerro, che si è aggiudicato il titolo di categoria davanti ai polacchi Pawel Dittrich e Bartolomiej Kwiek, confermandosi tra i più costanti della settimana.
Il campionato ha visto la partecipazione da 13 nazioni. Non sono mancate le proteste e i contatti, con la giuria chiamata a lavorare su più episodi di scontri e danni alle tavole, fortunatamente senza gravi conseguenze fisiche per gli atleti.
Il Circolo Surf Torbole, reduce da settimane dense di eventi internazionali, ha ancora una volta accolto con professionalità e calore atleti e accompagnatori, dimostrando grande capacità organizzativa insieme al comitato di regata della FIV che ha sfruttato al meglio le finestre di vento disponibili, che in questa stagione bisogna saper cogliere.
Classifica finale con assegnazione titoli – Overall: 1. Fabian Wolf (GER), 2. Theo Peter (AUT), 3. Frederic Ramsgaard (DEN)
Classifica finale con assegnazione titoli – Master: 1. Fernando Martinez del Cerro (ESP), 2. Pawel Dittrich (POL), 3. Bartolomiej Kwiek (POL)
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay