Un terzo e un quinto posto non sono sufficienti ad Azzurra per mantenere il comando del Campionato del Mondo classe TP52 in corso a Miami. La barca italiana paga un punto di distacco da Ran, condotta dall’inventore di Skype, Niklas Zennstroem. Le regate continuano fino a sabato.
Il secondo giorno del Mondiale TP52 a Miami ha visto un vento da nordovest, instabile, tra i 16 e i 22 nodi, con raffiche imprevedibili che hanno giocato brutti scherzi. La giornata era iniziata bene per Azzurra, al comando alla prima boa di bolina dopo un’ottima partenza. Ma nel successivo lasco, una raffica inaspettata riavvicina gli inseguitori vanificando lo sforzo di Azzurra. Al gate di poppa, girato assieme a Ran, gli arbitri in acqua comminano ad Azzurra una penalità. Compiuto il giro su se stessa, si ritrova in terza posizione, che mantiene fino all’arrivo, dietro a Ran, primo, e Quantum. Nella seconda regata, molto combattuta e spettacolare, Azzurra gira la prima boa di bolina in seconda posizione, affiancata a Ran e dietro a Quantum. Nel successivo lasco, la giusta scelta tattica di navigare sulla destra attaccando gli americani viene nuovamente vanificata da una raffica che spinge Ran e Vesper, sulla sinistra, al comando. Nell’ultima bolina Azzurra si alterna più volte in quarta posizione con Gladiator, ma alla fine la spunta la barca britannica. Con la doppietta odierna, Ran si porta in vantaggio su Azzurra per un punto. Quantum recupera ma rimane terzo.
Dichiarazioni del giorno
Guillermo Parada, skipper: “E’ stata una giornata difficile nella quale le cose non sono andate per il verso giusto. Abbiamo pagato a caro prezzo ogni più piccolo errore commesso, ma non dobbiamo caricare questi fatti di un’importanza maggiore del dovuto. Ci sono giornate nelle quale tutto gira perfettamente e altre in cui le cose non vanno come dovrebbero. Valuteremo con attenzione quello che non abbiamo fatto bene e ci concentreremo sulle restanti sette regate. La strada è ancora lunga e le prime tre barche sono di fatto appaiate, facciamo conto di esserci solo allenati nei primi due giorni, da domani comincia il Mondiale”.
Vasco Vascotto, tattico: “In questi momenti preferisco guardare al lato positivo delle cose. Siamo secondi a un solo punto, le tre top boat sono racchiuse nell’arco di tre punti, questo la dice lunga sul livello agonistico e i giochi sono ancora apertissimi. Abbiamo fatto due ottime partenze in entrambe le regate, nella prima poppa eravamo nettamente in testa ma Eolo ha voluto fare un bel regalo ai nostri inseguitori. Questo ha generato la situazione che ci è costata una penalità che non vogliamo discutere, ma pensavamo onestamente di essere stati noi i danneggiati da Ran, non viceversa… Anche nella seconda regata il vento ci ha fatto pagare troppo piccoli errori, o meglio, ha beneficiato molto chi si è trovato dalla parte opposta alla nostra non per sua scelta”.
Il Gaastra 52 World Championship continua fino a sabato 9 febbraio. Partenza prevista alle ore 12.30 locali, 18.30 in Italia. Sulla pagina Facebook e sull’account Twitter di Azzurra vengono postati aggiornamenti in diretta dal campo di regata. La cronaca diretta in inglese è disponibile sul sito www.52superseries.com, mentre sul sito ufficiale www.azzurra.it viene ripreso il Virtual Eye della regata.
Gaastra 52 World Championships, Results after 4 races
1 Rán Racing (Zennström, SWE) 10pts (7,1,1,1)
2 Azzurra (Roemmers, ITA) 11 pts (1,2,3,5)
3 Quantum Racing (De Vos, USA) 12pts (3,4,2,3)
4 Gladiator (Langley, GBR) 17pts (2,6,5,4)
5 Vesper (Swartz, USA) 19pts (5,5,7,2)
6 Interlodge (Fragomen, USA) 22pts (4,7,4,7)
7 Rio (Moshayedi, USA) 25pts (8, 3,8,6)
8 Gaastra-Pro (Blees, NED) 28pts (6,8,6,8)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata