venerdí, 7 novembre 2025

TP52

Mondiale TP52: Ràn supera Azzurra

mondiale tp52 224 supera azzurra
redazione

Un terzo e un quinto posto non sono sufficienti ad Azzurra per mantenere il comando del Campionato del Mondo classe TP52 in corso a Miami. La barca italiana paga un punto di distacco da Ran, condotta dall’inventore di Skype, Niklas Zennstroem. Le regate continuano fino a sabato.

Il secondo giorno del Mondiale TP52 a Miami ha visto un vento da nordovest, instabile, tra i 16 e i 22 nodi, con raffiche imprevedibili che hanno giocato brutti scherzi. La giornata era iniziata bene per Azzurra, al comando alla prima boa di bolina dopo un’ottima partenza. Ma nel successivo lasco, una raffica inaspettata riavvicina gli inseguitori vanificando lo sforzo di Azzurra. Al gate di poppa, girato assieme a Ran, gli arbitri in acqua comminano ad Azzurra una penalità. Compiuto il giro su se stessa, si ritrova in terza posizione, che mantiene fino all’arrivo, dietro a Ran, primo, e Quantum. Nella seconda regata, molto combattuta e spettacolare, Azzurra gira la prima boa di bolina in seconda posizione, affiancata a Ran e dietro a Quantum. Nel successivo lasco, la giusta scelta tattica di navigare sulla destra attaccando gli americani viene nuovamente vanificata da una raffica che spinge Ran e Vesper, sulla sinistra, al comando. Nell’ultima bolina Azzurra si alterna più volte in quarta posizione con Gladiator, ma alla fine la spunta la barca britannica. Con la doppietta odierna, Ran si porta in vantaggio su Azzurra per un punto. Quantum recupera ma rimane terzo.

Dichiarazioni del giorno

Guillermo Parada, skipper: “E’ stata una giornata difficile nella quale le cose non sono andate per il verso giusto. Abbiamo pagato a caro prezzo ogni più piccolo errore commesso, ma non dobbiamo caricare questi fatti di un’importanza maggiore del dovuto. Ci sono giornate nelle quale tutto gira perfettamente e altre in cui le cose non vanno come dovrebbero. Valuteremo con attenzione quello che non abbiamo fatto bene e ci concentreremo sulle restanti sette regate. La strada è ancora lunga e le prime tre barche sono di fatto appaiate, facciamo conto di esserci solo allenati nei primi due giorni, da domani comincia il Mondiale”.

Vasco Vascotto, tattico: “In questi momenti preferisco guardare al lato positivo delle cose. Siamo secondi a un solo punto, le tre top boat sono racchiuse nell’arco di tre punti, questo la dice lunga sul livello agonistico e i giochi sono ancora apertissimi. Abbiamo fatto due ottime partenze in entrambe le regate, nella prima poppa eravamo nettamente in testa ma Eolo ha voluto fare un bel regalo ai nostri inseguitori. Questo ha generato la situazione che ci è costata una penalità che non vogliamo discutere, ma pensavamo onestamente di essere stati noi i danneggiati da Ran, non viceversa… Anche nella seconda regata il vento ci ha fatto pagare troppo piccoli errori, o meglio, ha beneficiato molto chi si è trovato dalla parte opposta alla nostra non per sua scelta”.

Il Gaastra 52 World Championship continua fino a sabato 9 febbraio. Partenza prevista alle ore 12.30 locali, 18.30 in Italia. Sulla pagina Facebook e sull’account Twitter di Azzurra vengono postati aggiornamenti in diretta dal campo di regata. La cronaca diretta in inglese è disponibile sul sito www.52superseries.com, mentre sul sito ufficiale www.azzurra.it viene ripreso il Virtual Eye della regata.

 

Gaastra 52 World Championships, Results after 4 races

1 Rán Racing (Zennström, SWE)  10pts (7,1,1,1)

2 Azzurra (Roemmers, ITA) 11 pts (1,2,3,5)

3 Quantum Racing (De Vos, USA) 12pts (3,4,2,3)

4 Gladiator (Langley, GBR) 17pts (2,6,5,4)

5 Vesper (Swartz, USA) 19pts (5,5,7,2)

6 Interlodge (Fragomen, USA) 22pts (4,7,4,7)

7 Rio (Moshayedi, USA) 25pts (8, 3,8,6)

8 Gaastra-Pro (Blees, NED) 28pts (6,8,6,8)


07/03/2013 06:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci