Dopo il successo dei Campionati del Mondo di Platu 25 che si sono svolti l'anno scorso a Eraklion sull'isola di Creta, i greci non potevano mancare al prestigioso appuntamento con i Mondiali in Italia.
A dare filo da torcere agli equipaggi italiani e ai numerosi team stranieri che si sono dati appuntamento a Punta Ala dal 27 settembre al 3 ottobre, ci sarà il temibile equipaggio di "Modus Vivendi - 3 Alfa" di Kostas Karageorgiou con Takis Mantis al timone.
Per Karageorgiou e il suo team, la sfida è quella di confermare la brillante prestazione dell'anno scorso, cercando comunque di non farsi sfuggire il podio.
"Modus Vivendi" , già approdata in Italia in occasione del Campionato Italiano Platu 25 di Monopoli che si è disputato dal 15 al 18 luglio, ha già dato prova di alta competitività, piazzandosi seconda, appena dietro "Nanuk" di Gianrocco Catalano, con Luigi Ravioli al timone(Rcc Tevere Remo) , l'imbarcazione romana che si è aggiudicata il titolo di Campione Italiano 2009.
Dalla terra di Omero sono attesi, in rappresentanza della flotta greca, due altri equipaggi: si tratta di "Duende" of Gregory Sankev and "Platypus" of Athanasiu.
La presenza dei tre team greci conferma l'importanza di una flotta nazionale in forte consolidamento che ha il suo quartier generale nel porto del Pireo. La novità, come anticipato da Kostas Karageorgiou, presidente nazionale dei Plau 25, è la presenza di nuove barche nel porto di Corfù e dove si sta formando e sta crescendo una nuova flotta locale.
I Mondiali sull'isola di Creta dell'anno scorso hanno dato grande visibilità alla classe dei Platu 25, dimostrando la vitalità di questi monotipi a livello nazionale e internazionale. Molti armatori si sono avvicinati al Platu 25, partecipando con entusiasmo, prima ai Mondiali e poi ai circuiti locali. Come confermato da Kostas Karageorgiou; "Con 17 barche nella regione del Pireo e 3 imbarcazioni nel Mare Ionio, la flotta greca dei Platu 25 si attesta come la più consistente tra le classe monotipo one design, se si escludono le classi olimpiche. La classe dei Platu 25 in Grecia è costituita da un gruppo di velisti offshore esperti, inclusi i Campioni che hanno vinto l'ultima edizione della Middsea Race), velisti di dinghy che si stanno allenando per le prossime Olimpiadi, Medaglie Olimpiche, Campioni del Mondo e velisti della domenica. La diversa composizione degli atleti è l'essenza della classe! Il nostro obiettivo è quello di mantenere il livello alto, cercando nello stesso tempo di attrarre il maggior numero possibile di persone e creando per tutti le opportunità per vivere una grande vela!"
Prova della passione e del radicamento della flotta dei Platu 25 in Grecia è l'intensa stagione velistica, caratterizzata da eventi originali come la "Clubs Race Championship", organizzato dal Peiraios Sailing Club (IOP), che coinvolge i vari circoli velici del Paese, proponendo una formula molto interessante. La classe greca dei Platu 25 offre a ogni circolo la possibilità di far concorrere un team di 5 velisti di Dinghy mettendo a disposizione le proprie imbarcazioni.
Lo scopo è quello di dimostrare ai giovani derivisti e ai più attempati cultori della classe Dinghy che un cabinato performante come il Platu 25 non è per nulla noioso, anzi è divertente e altamente competitive.
Come sottolineato dal Presidente Kostas Karageorgiou: "Il Club's Championship è un'importante iniziativa della classe dei Platu 25 e dei suoi armatori che mettono a disposizione le loro barche e uno skipper per l'intera durata delle regate. L'auspicio è quello di invogliare nuovi velisti a diventare membri di equipaggio dei Platu 25 o acquistare loro stessi la barca diventando armatori di Platu 25.
Un altro appuntamento imperdibile della stagione velistica greca è il "Murphy and Nye Platu 25 and Wind Match Race" che vede confrontarsi i velisti in un match race mozzafiato in perfetto stile Coppa America. Nell'ultima edizione di novembre, che si è disputata presso il Club Nautico di Vouliagmeni, sono stati 12 i team che hanno partecipati ai briefing e ai seminari tenuti da giudici internazionali sulle regole di match race.
Una novità interessante, che permetterà ai velisti di migliorare nelle tecniche di match race, è l'installazione, a partire dal match race del 1° maggio, di un innovativo dispositivo sponsorizzato dalla IT Company Allweb Solution in cooperazione con la compagnia danese Trac Trac che permette la ricostruzione delle regate in tempo reale si internet. Cliccando nel sito www.platu25.gr, i timonieri possono così rivedere le regate, individuando così i punti di forza e gli errori commessi durante il match race. Un altro mezzo a disposizione della classe greca dei Platu 25 per crescere e diventare sempre più competitiva.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela