Vela, mondiale Platu 25 - Altre tre prove disputate sul campo di regata di Punta Ala, ed il Mondiale Platu25 entra nel vivo. Il vento prodigo ed un mare ondoso hanno acceso lo spettacolo nelle ultime prove utili per la qualificazione alla Gold and Silver Fleet. Entro domattina saranno infatti rese note le due flotte che si fronteggeranno per le ultime due giornate del Mondiale.
Una sfida quotidiana quella ingaggiata dai greci della Modus Vivendi con il mare. I campioni in carica, nell'edizione 2009 del mondiale stanno dando il massimo, nonostante qualche avversità. Un esempio? Una bandiera nera ieri, in terza prova, ed un incidente oggi, nel quale riportato qualche piccolo danno all'equipaggiamento, ma pare niente di grave. Questo però li ha costretti a restare a terra per la seconda e terza prova di oggi.
L'ordine di arrivo delle tre prove odierne vede gli spagnoli sempre più presenti ed agguerriti, con il pressing dell' Italia e qualche cammeo di Danimarca e Germania.
Prima Prova cominciata alle 11.15 e terminata alle 12.20 14 nodi circa, 130°
Gruppo Blu, la Spagna prima con VilaGarcia, seconda con Biribon, mentre l'Italia si affaccia al terzo posto con i campioni nazionali freschi di nomina di Nanuk.
Per il Gruppo Giallo, Germania "uber alles" con Kyra, seguita da una bizzosa Revoltosa, spagnola come la terza qualificata, HST.
Seconda Prova con un vento di 16 nodi, a 150°
Nel gruppo blu i Biribon fanno un eccellente primo posto, seguiti da Vilagarcia, e ancora giallo e rosso il terzo posto, con l'equipaggio di Iberdrola. Per il gruppo Giallo, Carpantxo dalla Spagna si classifica primo, Tuipan è secondo e finalmente un volto nuovo con i danesi di Gisele B.
Terza Prova vento costante a 16 nodi, a 150°
Per i Gialli L'Iberdrola taglia per prima il traguardo, seguita dall'italiana Brera Hotels, chiude il gruppo ancora la Spagna di Vilagarcia. Nel gruppo Blu la Central Lechera Asturiana vince, Carpantxo è seconda e terza la flotta di HST
Avendo disputato sette prove ad oggi, gli equipaggi hanno potuto, come da regolamento, scartare il risultato peggiore ottenuto. La classifica generale provvisoria tiene già conto di questo aggiornamento, ma resta al lordo di eventuali proteste che saranno discusse entro questa sera.
I punteggi ottenuti fino ad oggi non saranno azzerati, e verrà data la possibilità agli equipaggi, sempre come il regolamento consente, di effettuare un secondo scarto del peggior risultato ottenuto subito dopo la nona prova sostenuta.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti