Il Comitato di regata del Campionato del mondo Platu 25 che si sta svolgendo nelle acque antistanti “Ria de Muros-Noia” ci ha provato fino all’ultimo, ma il vento e le pessime condizioni del mare non hanno consentito agli equipaggi di disputare nessuna prova nella giornata di ieri. Così, nel quarto giorno di Mondiali, i risultati restano quelli di giovedì, con una classifica generale che vede primeggiare l’imbarcazione spagnola “E para comer Lugo”, tallonata, con un solo punto di distacco, da “EUZ II Monella Vagabonda” di Francesco Lanera, con al timone Sandro Montefusco e il fratello Paolo alla tattica. Al terzo posto, ma distanziati di sei punti da EUZ II, ci sono i portoghesi di “Credite EGS” con al timone Alfonso Domingos e Hugo Rocha, seguiti, a un solo punto di distanza da “Red Bull Racing Eyewear” timonata da José Manuel Perez.
La burrasca che ha colpito ieri la costa della Galizia, ha interessato anche la zona di Portosin rendendo il campo di regata impraticabile a causa non solo la pioggia, ma soprattutto del vento instabile. La bandiera AP è stata abbassata a mezzogiorno e gli equipaggi sono rimasti in attesa di cominciare la prima regata fino alle 17.20, quando finalmente il comitato ha dato il via, con vento di 9 nodi di intensità. Ma poco oltre la metà della prima bolina il vento è calato completamente e il Comitato ha dovuto sospendere anche questa unica prova di giornata. Fino a quel momento, a dominare nella prima bolina era stato lo spagnolo “E para comer Lugo” timonata da Gonzalo Araújo seguito da “EUZ II Monella Vagabonda”
Con la giornata di oggi si conclude il Campionato Mondiale di Portosin. Per la conquista del primo e del terzo gradino del podio si prevede un’accesa battaglia. Tutti gli occhi sono puntati sulla sfida tra il Campione spagnolo Platu 25 in carica Gonzalo Araújo e Sandro Montefusco, tre volte Campione Italiano e due volte Campione del Mondo, a Gmunden in Austria nel 2011 e a Cala De’ Medici l’anno scorso. “EUZ II Monella Vagabonda” che, dopo una partenza un po’ zoppicante nei primi due giorni, si è resa protagonista di una spettacolare rimonta a partire dal terzo giorno, farà di tutto per difendere il titolo Mondiale. Oggi l’equipaggio pugliese si gioca il tutto per tutto.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati