La nebbia è stata la protagonista, ieri, della prima giornata del Campionato Mondiale Platu 25 in svolgimento a Portosin, Galizia, fino al 28 settembre. A mezzogiorno, gli equipaggi erano già schierati davanti alla linea di partenza in attesa di una stabilizzazione della situazione meteo, e soltanto alle 14.45 è stato possibile dare il primo via. Dopo un primo richiamo generale e un secondo start, finalmente la prima e unica prova di giornata ha potuto avere inizio.
Con una intensità di vento di 8 nodi, a 290 gradi da Nord Ovest, gli equipaggi si sono sfidati di fronte a “Ria de Muros- Noia”. Ad avere la meglio è stata un’imbarcazione portoghese “CREDITE EGS” del campione olimpico Alfonso Domingos che compete sotto le insegne del Circolo Velico di Cascais. Al secondo e terzo posto si sono piazzate due barche spagnole: “E para comer Lugo” di Gonzalo Araujo del Circolo Velico Reale di Vigo e “RedBull Racing Eyewear” con il campione olimpico Toni Rivas a bordo; un’imbarcazione quest’ultima data tra le favorite nei pronostici della vigilia, sia per la caratura dell’equipaggio a bordo sia perché gioca in casa e conosce il campo di regata come le proprie tasche, gareggiando sotto le insegne del Circolo Velico Reale di Portosín.
Anche i tedeschi di “Kamlade” con il fortissimo Gordon Nickel al timone, hanno dato buona prova di sé, piazzando un quarto posto, seguiti dagli spagnoli di “Pazo de Cea” timonata da Laureano Wizner del Maritime di Canido.
L’imbarcazione italiana “Euz II Monella Vagabonda” di Francesco Lanera, con Sandro Montefusco al timone e il fratello Paolo alla tattica– già due volte campione del mondo e defender del titolo, ha dovuto accontentarsi di un sesto posto.”Euz II Monella Vagabonda” della Lni di Monopoli, si presenta a Portosin con un palmares davvero invidiabile. Campione del Mondo per due anni consecutivi, a Gmunden nel 2011 e a Cala De’ Medici nel 2012, e già tre volte Campione Italiano, l’equipaggio pugliese si è guadagnato ormai la fama di team invincibile. A contendergli il titolo, c’è però, innanzitutto, l’imbarcazione spagnola “Mar de Frades” timonata dal campione olimpico Antón Paz che l’anno scorso, dopo un serrato confronto, ha dovuto accontentarsi del secondo gradino del podio a Cala de’ Medici e che quest’anno farà di tutto per ottenere la rivincita . Anche l’esordio di “Mar de Frades” ieri non è stato brillantissimo, con un nono posto nella prima prova.
“Sapevamo che sarebbe stata una giornata complicata, resa difficile dalle pessime condizioni del tempo. Abbiamo puntato a partire bene e a fare un buon primo bordo di bolina. Siamo stati fortunati e abbiamo scelto il bordo giusto” ha commentato Hugo Rocha, il tattico della imbarcazione portoghese CREDITE EGS.
“Oggi abbiamo centrato l’obiettivo, che era quello di restare nel gruppo di testa. Nella prima bolina siamo andati molto bene, scegliendo il bordo giusto e con più vento e stando quasi sempre ingaggiati con la barca portoghese di Domingos e Rocha. Alla fine però non ce l’abbiamo fatta a superarla” ha riferito Gonzalo Arauji, lo skipper di “E para comer Lugo”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter