sabato, 8 novembre 2025

OFFSHORE

Mondiale Offshore: i risultati di Nettuno

mondiale offshore risultati di nettuno
Red

Si chiude con il bilancio di due medaglie di bronzo per l'Italia i Campionati del Mondo di Offshore classe 3S (categoria 6 litri) e 3C (categoria 2 litri) che si sono conclusi oggi a Nettuno, nel Lazio.
Un bronzo l'ha conquistato l'equipaggio formato da Serafino Baresi e Alessandro Barone nella 6 litri; l'altro bronzo è toccato nella 2 litri al duo napoletano Diego Testa-Giovanni Di Meglio.
Un bilancio che, soprattutto nella attese della 2 litri, si sperava potesse essere migliore, ma la qualità e il numero di imbarcazioni a Nettuno era davvero notevole e dunque, trattandosi di un Mondiale, l'Italia può dirsi comunque soddisfatta per il risultato complessivo, anche a livello organizzativo.
Sono stati quattro giorni di gare e di emozioni, dove le imbarcazioni hanno dovuto affrontare tutte le tipologie di mare: mosso il primo giorno, buono il secondo, calmo ma con pioggia e nebbia il terzo.
Nella Classe S3 c'è stata l'affermazione netta e piuttosto scontata degli arabi del Victory Team, Nadir Bin Hendi-Arif Al Zafeen. Un dominio assoluto e dunque titolo Mondiale meritatissimo. Medaglia d'argento all'equipaggio inglese Ian Blacker- Little Pete Kingfisher (GBR) , terzi i romani Serafino Baresi e Alessandro Barona che hanno tenuto alta la bandiera dell'Italia in una categoria comunque molto impegnativa.
Il Mondiale di classe 3 C è stato indubbiamente spettacolare e avvincente anche per il numero cospicuo di iscritti: ben 23 scafi!
La vittoria è andata ai fortissimi finlandesi Markus e Lauri Johnsson, tra i favoriti alla vigilia. Il loro catamarano ha viaggiato senza problemi soprattutto col mare calmo. Sono andati molto bene, in questa categoria, anche i francesi, tutti piazzati nelle posizioni più alte della classifica finale.
Gli equipaggi italiani, tutti agguerriti , avrebbero sperato di poter dare di più ma spesso sono stati messi ko da guai tecnico. E' il caso di Fabio Bertolacci che in coppia con Baglioni ha corso tre gare belle ma, soprattutto nella seconda, recrimina per una guasto al motore che gli ha compromesso la corsa al podio.
Puntavano al titolo Mondiale, almeno come auspici della vigilia, anche i napoletani del Carpisa- Yamamay Testa e DI Meglio. Testa aveva proprio dichiarato di aver puntato tutta la stagione su un risultato importante ai Mondiali: E' arrivato il bronzo, che un brutto risultato certo non è.
Classe S3 - Classica finale Mondiale
1.Nadir Bin Hendi- Arif Al Zafeen ( UAE) Victory Team p. 1200;2. Blacker Ian- Little Pete Kingfisher (GBR) 600; 3. Barlesi Serafino -Barone Alessandro ( Servizi Fondiari Racing Team Victory )521; 4.Bacchi Lorenzo- Bubacco Saul Servizi Fondiari Racing Team p. 450; 5.Cucurnia Mauro- Duval Alessandro Team Jambo p. 359


Classe C3 - Classica finale Mondiale
1 Johnsson Markus - Lampen Lauri Johnsson Racing Twister p.1040; 2. Bacellini Matthiew- Gobet Julien (FRA) p. 611; 3. ITA Testa Diego - Di Meglio Giovanni (Carpisa Yamamay) p. 504; 4. Baiocchi Jean Claude - Gardella Maxime (FRA) p. 426:; 5. Giordani Pierre - Paul Giordani (FRA) p. 414


28/09/2009 13:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci