martedí, 16 settembre 2025

OFFSHORE

Mondiale Offshore: i risultati di Nettuno

mondiale offshore risultati di nettuno
Red

Si chiude con il bilancio di due medaglie di bronzo per l'Italia i Campionati del Mondo di Offshore classe 3S (categoria 6 litri) e 3C (categoria 2 litri) che si sono conclusi oggi a Nettuno, nel Lazio.
Un bronzo l'ha conquistato l'equipaggio formato da Serafino Baresi e Alessandro Barone nella 6 litri; l'altro bronzo è toccato nella 2 litri al duo napoletano Diego Testa-Giovanni Di Meglio.
Un bilancio che, soprattutto nella attese della 2 litri, si sperava potesse essere migliore, ma la qualità e il numero di imbarcazioni a Nettuno era davvero notevole e dunque, trattandosi di un Mondiale, l'Italia può dirsi comunque soddisfatta per il risultato complessivo, anche a livello organizzativo.
Sono stati quattro giorni di gare e di emozioni, dove le imbarcazioni hanno dovuto affrontare tutte le tipologie di mare: mosso il primo giorno, buono il secondo, calmo ma con pioggia e nebbia il terzo.
Nella Classe S3 c'è stata l'affermazione netta e piuttosto scontata degli arabi del Victory Team, Nadir Bin Hendi-Arif Al Zafeen. Un dominio assoluto e dunque titolo Mondiale meritatissimo. Medaglia d'argento all'equipaggio inglese Ian Blacker- Little Pete Kingfisher (GBR) , terzi i romani Serafino Baresi e Alessandro Barona che hanno tenuto alta la bandiera dell'Italia in una categoria comunque molto impegnativa.
Il Mondiale di classe 3 C è stato indubbiamente spettacolare e avvincente anche per il numero cospicuo di iscritti: ben 23 scafi!
La vittoria è andata ai fortissimi finlandesi Markus e Lauri Johnsson, tra i favoriti alla vigilia. Il loro catamarano ha viaggiato senza problemi soprattutto col mare calmo. Sono andati molto bene, in questa categoria, anche i francesi, tutti piazzati nelle posizioni più alte della classifica finale.
Gli equipaggi italiani, tutti agguerriti , avrebbero sperato di poter dare di più ma spesso sono stati messi ko da guai tecnico. E' il caso di Fabio Bertolacci che in coppia con Baglioni ha corso tre gare belle ma, soprattutto nella seconda, recrimina per una guasto al motore che gli ha compromesso la corsa al podio.
Puntavano al titolo Mondiale, almeno come auspici della vigilia, anche i napoletani del Carpisa- Yamamay Testa e DI Meglio. Testa aveva proprio dichiarato di aver puntato tutta la stagione su un risultato importante ai Mondiali: E' arrivato il bronzo, che un brutto risultato certo non è.
Classe S3 - Classica finale Mondiale
1.Nadir Bin Hendi- Arif Al Zafeen ( UAE) Victory Team p. 1200;2. Blacker Ian- Little Pete Kingfisher (GBR) 600; 3. Barlesi Serafino -Barone Alessandro ( Servizi Fondiari Racing Team Victory )521; 4.Bacchi Lorenzo- Bubacco Saul Servizi Fondiari Racing Team p. 450; 5.Cucurnia Mauro- Duval Alessandro Team Jambo p. 359


Classe C3 - Classica finale Mondiale
1 Johnsson Markus - Lampen Lauri Johnsson Racing Twister p.1040; 2. Bacellini Matthiew- Gobet Julien (FRA) p. 611; 3. ITA Testa Diego - Di Meglio Giovanni (Carpisa Yamamay) p. 504; 4. Baiocchi Jean Claude - Gardella Maxime (FRA) p. 426:; 5. Giordani Pierre - Paul Giordani (FRA) p. 414


28/09/2009 13:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci