Si chiude con il bilancio di due medaglie di bronzo per l'Italia i Campionati del Mondo di Offshore classe 3S (categoria 6 litri) e 3C (categoria 2 litri) che si sono conclusi oggi a Nettuno, nel Lazio.
Un bronzo l'ha conquistato l'equipaggio formato da Serafino Baresi e Alessandro Barone nella 6 litri; l'altro bronzo è toccato nella 2 litri al duo napoletano Diego Testa-Giovanni Di Meglio.
Un bilancio che, soprattutto nella attese della 2 litri, si sperava potesse essere migliore, ma la qualità e il numero di imbarcazioni a Nettuno era davvero notevole e dunque, trattandosi di un Mondiale, l'Italia può dirsi comunque soddisfatta per il risultato complessivo, anche a livello organizzativo.
Sono stati quattro giorni di gare e di emozioni, dove le imbarcazioni hanno dovuto affrontare tutte le tipologie di mare: mosso il primo giorno, buono il secondo, calmo ma con pioggia e nebbia il terzo.
Nella Classe S3 c'è stata l'affermazione netta e piuttosto scontata degli arabi del Victory Team, Nadir Bin Hendi-Arif Al Zafeen. Un dominio assoluto e dunque titolo Mondiale meritatissimo. Medaglia d'argento all'equipaggio inglese Ian Blacker- Little Pete Kingfisher (GBR) , terzi i romani Serafino Baresi e Alessandro Barona che hanno tenuto alta la bandiera dell'Italia in una categoria comunque molto impegnativa.
Il Mondiale di classe 3 C è stato indubbiamente spettacolare e avvincente anche per il numero cospicuo di iscritti: ben 23 scafi!
La vittoria è andata ai fortissimi finlandesi Markus e Lauri Johnsson, tra i favoriti alla vigilia. Il loro catamarano ha viaggiato senza problemi soprattutto col mare calmo. Sono andati molto bene, in questa categoria, anche i francesi, tutti piazzati nelle posizioni più alte della classifica finale.
Gli equipaggi italiani, tutti agguerriti , avrebbero sperato di poter dare di più ma spesso sono stati messi ko da guai tecnico. E' il caso di Fabio Bertolacci che in coppia con Baglioni ha corso tre gare belle ma, soprattutto nella seconda, recrimina per una guasto al motore che gli ha compromesso la corsa al podio.
Puntavano al titolo Mondiale, almeno come auspici della vigilia, anche i napoletani del Carpisa- Yamamay Testa e DI Meglio. Testa aveva proprio dichiarato di aver puntato tutta la stagione su un risultato importante ai Mondiali: E' arrivato il bronzo, che un brutto risultato certo non è.
Classe S3 - Classica finale Mondiale
1.Nadir Bin Hendi- Arif Al Zafeen ( UAE) Victory Team p. 1200;2. Blacker Ian- Little Pete Kingfisher (GBR) 600; 3. Barlesi Serafino -Barone Alessandro ( Servizi Fondiari Racing Team Victory )521; 4.Bacchi Lorenzo- Bubacco Saul Servizi Fondiari Racing Team p. 450; 5.Cucurnia Mauro- Duval Alessandro Team Jambo p. 359
Classe C3 - Classica finale Mondiale
1 Johnsson Markus - Lampen Lauri Johnsson Racing Twister p.1040; 2. Bacellini Matthiew- Gobet Julien (FRA) p. 611; 3. ITA Testa Diego - Di Meglio Giovanni (Carpisa Yamamay) p. 504; 4. Baiocchi Jean Claude - Gardella Maxime (FRA) p. 426:; 5. Giordani Pierre - Paul Giordani (FRA) p. 414
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela