martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

OFFSHORE

Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca VBV Legend

raduno internazionale barche offshore 8217 epoca premio barca 8217 epoca vbv legend
redazione

Ad una settimana dalla conclusione di quella che può essere considerata l’edizione zero del Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend, per il Comitato Organizzatore costituito dal Club Nautico Versilia (presieduto da Roberto Brunetti), dall’Assonautica Lucca Versilia (presieduta da Alessandro Cinquini) e dal Centro Studi in Mare (con i ricercatori e storici delle competizioni di motonautica offshore Marco Bertini e Gianni Giampaoli) è tempo di bilanci e di considerazioni.
“Sondare l’interesse verso questo evento che nel passato, così come speriamo nel futuro, aveva reso Viareggio e la Versilia grandi protagoniste dell’Offshore e della Motonautica Internazionale, era il nostro obiettivo principale- hanno commentato gli Organizzatori - Per questa prima volta, infatti, non puntavamo sulla presenza numerosa in acqua ma sulla partecipazione a terra e, soprattutto, sull'ottenere un buon riscontro a livello internazionale. Considerando il numero e il livello di piloti e di meccanici italiani ed internazionali intervenuti (in modo particolare quelli americani, inglesi e francesi come Nick Vanoff, Bob Saccenti, Sonny Miller, Tim Brand-Crombie, Gale Jacoby-Petronis, Maurizio Ambrogetti, Pietro Silva, Fulvio Maria Ballabio, Moreno Di Giusto, Giovanna Spelta-Repossi, Marcello Curioni, Luca Latini, Alberto Landucci, dei figli Vincenzo e Luca del campione del mondo Vincenzo Balestrieri e di molti altri), il bilancio non può che essere stato positivo, confermandoci che la gara fra motoscafi d’altura conosciuta in tutto il mondo e organizzata nei mesi di luglio dal 1962 al ’92 riesce ancora a suscitare molto interesse. Ma quello che ci inorgoglisce e ci stimola a lavorare per l’edizione 2017 che sarà organizzata nell’anno del 60° del Club Nautico Versilia, sono stati gli attestati di stima e la volontà di intraprendere collaborazioni future ricevute dallo Yacht Club New York (il più importante club al mondo) e dal prestigioso Yacht Club de Monaco”
“A nome dello Yacht Club New York, vorrei augurare al Presidente, ai dirigenti e ai membri del Club Nautico Versilia successo e divertimento per questo evento e ringraziare gli organizzatori per aver ospitato i nostri soci lontano da casa.- ha scritto in una lettera il Commodoro dello Yacht Club New York A. Rivers Potts Jr. letta nel corso della premiazione -L’Offshre ha contribuito in modo significativo allo sviluppo e al progresso delle tecnologie, dei materiali, della progettazione degli scafi... una collaborazione veramente internazionale che attraversa molti decenni. La VBV è stata una delle più prestigiose gare dell'epoca in mare aperto con molti grandi concorrenti che hanno partecipato da tutto il mondo. Ora, questa importante gara viene ricordata e celebrata, grazie al duro lavoro e la dedizione del Club Nautico Versilia, di Marco Bertini, Gianni Giampaoli e di molti sostenitori e amici vicini e lontani. Spero sinceramente che questo sarà il primo di molti appuntamenti di successo della VBV per gli anni a venire.”
“Comunicherò ufficialmente sia al mio Confrere Console di Monaco a Firenze dott Alessandro Giusti, che alla presidenza dello YCM, la nuova volontà di collaborazione emersa in questa bella occasione, durante la festa per la rievocazione della Viareggio Bastia Viareggio e per una collaborazione sempre più attiva tra il CNV e lo YCM! - ha invece scritto Fulvio Maria Ballabio Crescenzi, Console de Monaco- Volevo ringraziare personalmente, anche a nome dello Yacht Club de Monaco e della famiglia Casiraghi (Stefano fu mio compagno di squadra con i colori nazionali Monegaschi nelle gare motonautica, correndo e vincendo sotto la bandiera dello YCM. Grazie quindi a nome di tutti noi della alta onorificenza ricevuta per le vittorie dello YCM e dei suoi due maggiori esponenti nel quadriennio 1986/ 1990 (ben tre le vittorie da noi conseguite nella più prestigiosa gara di motonautica d’altura del mondo da voi organizzata: nel 1986 e nel ’90 con Fulvio Maria Ballabio, e nel 1987 con Stefano Casiraghi). Il vostro Trofeo da noi conquistato in occasione della rievocazione della VBV sarà portato al nostro Presidente dello Yacht Club de Monaco, S.A.S.le Prince Souvrain Albert II de Monaco e al direttore dello YCM Monsieur Bernard D’Alessandri e spero di poterlo consegnare personalmente ai figli di Stefano Casiraghi, Andrea e  Pierre, ormai  grande altleta nella vela e parte attiva della direzione dello YCM. Per quanto riguarda la possibilità di celebrare come Console in collaborazione con il Console di Firenze, una serata Monaco Private Label  al vostro Circolo Nautico Versilia di Viareggio nel corso del 2017, con personaggi illustri come è nostro uso, porterò  la proposta dell‘idea direttamente a monsieur Michel Bouquier del dipartement de Finance de Monaco. Un cordiale saluto in attesa di potervi ospitare a Monaco per presentarvi oltre che il Console Giusti, la dirigenza e la nostra nuova e prestigiosa sede dello Yacht Club di Monaco ancora un ringraziamento per l’accoglienza a tutto il vostro Club, al Presidente e al suo staff. Grazie ancora della scelta di averci onorato col Trofeo VBV classic 2016.”
Forti di questi riconoscimenti e della soddisfazione dei partecipanti, il Comitato Organizzatore guarda fiducioso alle prossime edizioni ringraziando tutti coloro che hanno aiutato nell’impresa.


01/08/2016 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci