giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

OFFSHORE

Concluso il 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca

concluso il 176 raduno internazionale barche offshore 8217 epoca
redazione

Nel week end appena concluso, grazie alla preziosa collaborazione fra il Club Nautico Versilia (con il Presidente Roberto Brunetti), l’Assonautica Lucca Versilia (con il presidente Alessandro Cinquini) e il Centro Studi in Mare (con i ricercatori e storici delle competizioni di motonautica offshore Marco Bertini e Gianni Giampaoli), Viareggio e la Versilia hanno fatto un tuffo nel passato, ritornando ad essere grandi protagoniste dell’Offshore e della Motonautica Internazionale. 
Dopo quattro giornate, infatti, si è concluso con successo il 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend, che, grazie all’ottima risposta da parte dei numerosi piloti italiani ed internazionali intervenuti (fra loro Nick Vanoff, Bob Saccenti, Sonny Miller, Tim Brand-Crombie, Gale Jacoby-Petronis, la famiglia del campione del mondo Vincenzo Balestrieri, Maurizio Ambrogetti, Pietro Silva, Fulvio Maria Ballabio, il campione locale Moreno Di Giusto e molti altri), è stato una splendida occasione per rievocare la classica d’estate Viareggio-Bastia-Viareggio. Malgrado le non numerose ma importanti barche presenti, la risposta dei piloti storici e dei partecipanti è stata ottima e ha confermato che la gara fra motoscafi d’altura conosciuta in tutto il mondo e organizzata nei mesi di luglio dal 1962 al ’92 riesce ancora a suscitare molto interesse.
Molto graditi da tutti i partecipanti anche l’aperitivo sull’affascinante motor yacht d'epoca Red grazie agli armatori Piero Maria (presidente del Riva Historical Society) e a sua moglie Mariella, il galà dinner nelle sale del CN Versilia organizzato nella serata di sabato, la cerimonia delle premiazioni con la consegna dei riconoscimenti, l’esposizione statica delle imbarcazioni vintage restaurate allestita nell’area antistante il CNV e la sfilata dal  piazzale del porto di Viareggio a Marina di Pietrasanta.
Nel corso della premiazione sono stati consegnati dal Comandante della Capitaneria di Viareggio Davide Oddone il Premio VBV Legend per la barca meglio restaurata e conservata (a "Budda Special" n°22 , Gagliotta 24' con 2 Volvo Penta Aquamatic del livornese Marcello); il Premio speciale VBV Legend 2016 (all’equipaggio di White Tornado, Bertram 31’, 2 Mercury 525 di Nick Vanoff); e il Premio VBV Legend alla barca più longeva (“A’Speranziella” n°14, Navaltecnica 1962 di Luca Latini).
Le targhe, invece, sono state consegnate a Maurizio Ambrogetti, per le vittorie ottenute alla VBV del 1981 e 1991; a Fulvio Maria Ballabio, per le 2 vittorie alla VBV del 1986 e 1990; a Moreno Di Giusto, navigatore, 3° classificato alla VBV del 1981; a Sonny Miller, meccanico, vincitore VBV 1966; a Pietro Silva, pilota. 3° classificato alla VBV del 1989; a Marcello Curioni, pilota, per l’intensa carriera offshore; ad Alberto Landucci, meccanico in numerose VBV; a Bob Saccenti, T-man, alla carriera; a Tim Brand-Crombie, alla carriera come navigatore; a Vincenzo Balestrieri, per le sue quattro vittorie (1964-1968-1970 e 1972), ritirata dai figli Vincenzo e Luca. Ed infine, le targhe "Le Signore dell’Offshore” sono andate a Giovanna Spelta-Repossi (alla carriera) e a Gale Jacoby-Petronis (per il suo 2° posto alla VBV del 1965).
“Lo scopo di questa edizione, connubio perfetto fra fascino retrò, motori ed eleganza, era, innanzitutto, quello di verificare l’interesse verso la VBV e, considerando i commenti degli ospiti illustri arrivati a Viareggio (in modo particolare dei piloti americani, inglesi e francesi), possiamo ritenerci più che soddisfatti e dire di aver pienamente centrato l’obiettivo.- hanno commentato gli Organizzatori - Il grande interesse e il successo riscontrato fra i presenti e soprattutto i complimenti ricevuti dallo Yacht Club New York (il più importante club al mondo) e dal prestigioso Yacht Club de Monaco, ci rendono orgogliosi di aver ridato vita a questo evento e ci stimolano a proseguire verso l’edizione 2017 che sarà organizzata nell’anno del 60° del Club Nautico Versilia, con la determinazione di riportare a Viareggio tutti gli appassionati, i professionisti e i grandi nomi della Motonautica per una manifestazione da sogno dove le imbarcazioni vivranno una seconda stagione, non solo agonistica ma espositiva. Viareggio con la sua storia, la sua tradizione, la professionalità, la competenza, una ricettività turistica di alto livello con la tipica accoglienza versiliese e toscana, ha le potenzialità e le strutture idonee per ospitare questo tipo di eventi. Desideriamo rivolgere un doveroso ringraziamento a tutti coloro che ci hanno supporto ed in modo particolare alla Guardia Costiera Capitaneria di Porto di Viareggio, all’Autorità Marittima Portuale Regionale, al Comando della Polizia Locale di Viareggio, all’ ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) all’Enel, alla Dottoressa Cristina Chiantelli dell’Ufficio Cultura del Comune, alla ex Vice Sindaco Rossella Martina, ai Vigili del Fuoco di Lucca-Viareggio, all’Arci Confraternita della Misericordia di Viareggio, a Team Max New Model Ships, a Christian Accorsini e a Falchi Blu Drive per la loro fattiva collaborazione.”
Il 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend”, patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Lucca, dai Comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi, dalla FIM (Federazione Italiana Motonautica) e dalla RHS (Riva Historical Society), si è avvalso della preziosa collaborazione della Guardia Costiera Capitaneria di Porto di Viareggio, ed è stato organizzato con il supporto delle ditte viareggine Botti, Federigi concessionario Volvo, Cantiere Navalia, Casadio, Larini concessionario auto, General Auto concessionario auto, Bardahl di Pisani, la MG di Prato e con la partecipazione degli Enti Centro Studi In Mare Asd, Marina Eventi Tonfano, ACSI, Associazione Medaglie d’Oro di Lunga navigazione e delle Aziende Vannucci Yacht & Ship Agents, Superyacht Chandlers, Superyacht Services. Media partner dell’evento sono stati Alto Mare Blu Nautica d’Epoca, Barche d’epoca e classiche, Associazione Gruppo Amici della Versilia.


26/07/2016 11:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci