giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

OFFSHORE

Pasquavela Offshore : l’apertura del terzo Trofeo Arcipelago Toscano

pasquavela offshore 8217 apertura del terzo trofeo arcipelago toscano
Roberto Imbastaro

Mancano 15 giorni all’inizio del Trofeo Arcipelago Toscano 2018 che quest’anno prenderà il via il  7 Aprile con la 1° Pasquavela Offshore, su  un percorso di circa 80 miglia intorno alle isole dell’Argentario, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano.
Rimessi in palio il Trofeo Arcipelago Toscano per la classifica ORC e il Trofeo delle Isole per l’IRC conquistai lo scorso anno  da Enrico De Crescenzo su Luduan e  da Gianrocco Catalano su Tevere Remo Mon Ile.
“L’idea della Pasquavela Offshore nasce per dare una continuazione alla Pasquavela Classic e quindi offrire alle numerose imbarcazioni già presenti a Porto Santo Stefano la possibilità di cimentarsi anche su un percorso offshore (dopo quelli inshore tipici delle regate di Pasqua) tra le isole più vicine al promontorio dell’Argentario. Lo YCSS, come ulteriore incentivo alla partecipazione, offre iscrizione scontata del 50% ed ormeggio gratuito per più di un mese a chi ha già partecipato alla Pasquavela Classic” dice Marco Poma direttore sportivo dello Yacht Club Santo Stefano. 
Con l’ingresso nel TAT di questa nuova regata lunga, aperta anche alla classifica Double Handed, si completa l’offerta per chi sceglie di confrontarsi in questa classifica  in tutte le regate del circuito quindi , qualora si  avessero  almeno  5  iscritti  in questa classifica  particolare, verranno assegnati il “Trofeo Double Handed TAT” al  1° classificato oltre ai premi per il 2,e 3.
Tutte le regate del TAT: Pasquavela Offshore, La Lunga Bolina- Trofeo BMW, Coppa Regina dei Paesi Bassi, 151 Miglia- Trofeo Cetilar, sono aperte alle imbarcazioni con LOA pari o superiore a 9 metri  con certificato di stazza IRC ( standard o semplificato) e ORC (International e Club e SY) con libero utilizzo di atleti qualificati.
L’organizzazione del Trofeo Arcipelago Toscano è affidata al Circolo Canottieri Aniene, al  Circolo Nautico e della Vela Argentario, allo Yacht Club Santo Stefano, allo Yacht Club Punta Ala  e lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa  nelle persone di Alessandro Rinaldi, Claudio Boccia, Piero Chiozzi, Alessandro Masini  e Roberto Lacorte che operano su questo progetto con la Federazione Italiana Vela e l’Unione Vela Altura Italiana, e con il Patrocinio della  Regione Toscana, del  Comune di Monte Argentario e della Camera di Commercio di Grosseto, ed il supporto dell’Associazione ambientalista Marevivo e della Fondazione Rossini.
 I 5 circoli nautici, hanno legato quattro regate per un totale di 460 miglia che si snocciolano lungo le coste della Toscana dove Montecristo, Formiche, Giglio, Giannutri, Elba diventano spettacolari  boe e l’Argentario, Talamone, Punta Ala, Marina di Pisa e Livorno i punti di riferimento sulla terra ferma.
L’iniziativa che vede il Trofeo Arcipelago Toscano ambasciatore delle iniziative di Marevivo, ha registrato lo scorso anno  un grande successo di partecipazione  fra i velisti con la campagna di avvistamento “Occhio al Mare!” ideata dall’associazione per  raccogliere dati su balene e delfini, meduse, tartarughe marine ma anche sui rifiuti di plastica che purtroppo inquinano i nostri mari. Per segnalare gli avvistamenti, quest’anno i velisti potranno contare sull’APP Divisione Vela Marevivo, realizzata grazie al prezioso contributo della LIV, già scaricabile dalle piattaforme IOS e Android. Per questa edizione del TAT, Marevivo chiederà ai regatanti una particolare attenzione ai temi della plastica, sia relativamente agli avvistamenti in mare sia nell’evitare quanto più possibile l’utilizzo delle plastiche usa e getta non biogradabili.  Per saperne di più  tutti i partecipanti troveranno il delegato nazionale di Marevivo, Nicola Granati, in occasione di tutti i briefing del circuito.
Alessandro Masini, alla presidenza del Comitato Organizzatore del TAT vede in questa edizione “un grande successo che si rinnova. L’organizzazione e la coesione di eventi consolidati con un nuova idea dello Yacht Club Santo Stefano faranno si che l’interesse, già elevato per le regate di altura, possa crescere ulteriormente per la soddisfazione degli armatori oramai da anni appassionati a questo tipo di competizione”. 


22/03/2018 16:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci