La Lunga Bolina è una delle prove del Campionato Italiano Offshore ed è il primo appuntamento del TAT - Trofeo Arcipelago Toscano 2016, un nuovo circuito d’altura del Tirreno, che comprende anche la Coppa Regina dei Paesi Bassi, la Silver Race e la 151 Miglia-Trofeo Celadrin, riservato agli armatori che amano navigare nelle meravigliose acque dell’Arcipelago toscano. La regata è aperta alle barche d’altura con LOA superiore a 9,00 metri, anche con due persone d’equipaggio, in possesso di valido certificato ORC International o ORC Club. Le imbarcazioni saranno ripartite in classi e/o raggruppamenti secondo quanto disposto dall’ORC. Una classifica sarà stilata anche per le imbarcazioni in possesso di certificato IRC.
“Ormai La Lunga Bolina è una grande classica della vela d’altura italiana” – ha commentato Roberto Emanuele de Felice, Presidente dell’Autorità Organizzatrice – “alla quale rendiamo onore con una organizzazione degna del suo prestigio e di quello del titolo italiano del Campionato Offshore, all’assegnazione del quale contribuisce in modo significativo. Il format dell’edizione 2016 sarà caratterizzato da percorsi sempre più studiati per soddisfare le esigenze tecniche dei regatanti, con suggestivi passaggi tra isole e promontori. Una menzione particolare merita il modello organizzativo, del quale sono particolarmente orgoglioso, che vede una eccezionale e ormai consolidata collaborazione tra il C.C. Aniene, il C.N. Riva di Traiano, il C.N. Guglielmo Marconi e il Porto Turistico Riva di Traiano S.p.a.”
Un'unica prova con tre percorsi alternativi da 120 a 150 mm circa tra i quali l’Autorità Organizzatrice ne sceglierà uno, prima della partenza, per sfruttare al meglio le condizioni meteo. Partenza prevista per venerdì 22 aprile alle ore 16.00 dalle acque antistanti il Porto di Riva di Traiano.
Il giorno dopo, sabato 23 aprile alle 9.30, partenza della Coastal Race, riservata ai monotipi della Classe Este 24. La flotta prenderà il via dal Porto Odescalchi di Santa Marinella per affrontare le 40 miglia che separano la località dell’alto Lazio da Porto Ercole. Programma intenso per la Classe che il 24 aprile sarà impegnata in una prova di 20 miglia, meteo permettendo, da Porto Ercole a Giannutri e ritorno mentre il 25 aprile, nell’ultima costiera di circa 14 miglia, compirà il periplo dell'Argentario da Porto Ercole a Porto Santo Stefano, in collaborazione con il Circolo Nautico Vela Argentario e lo Yacht Club Santo Stefano.
“Quest’anno il programma della Coastal Race, giunta alla V edizione, è stato ampliato ed arricchito di un percorso originale nella terza giornata di regate,” – ha spiegato Alessandro Maria Rinaldi, Presidente dell' Associazione Nazionale Este 24 – “perché se alla prima edizione dovevamo convincere gli appassionati delle regate tra le boe ad affrontare il mare libero da vincoli, ora gli iscritti alla Classe si stanno entusiasmando anche a queste regate lunghe, che permettono un’infinità di duelli di bolina e di poppa, mettendo in evidenza le caratteristiche nautiche dei monotipi e dando a tutti la possibilità di sopravanzare almeno una volta nella lotta al traguardo. Inoltre anche quest'anno avremo il Patrocinio del Comune di Monte Argentario, sempre attento alla valorizzazione del suo territorio, insieme all'aiuto insostituibile del Circolo Nautico Vela Argentario e dello Yacht Club Santo Stefano, che ci ospiteranno nei loro marina nel lungo week end di regate costiere."
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese