Vela, Campionato del Mondo Melges 24 - La quarta giornata di regate nella acque antistanti Annapolis (USA) ha messo a dura prova i 51 equipaggi in gara per il titolo iridato.
Le condizioni del vento, ancora molto leggero e ballerino, hanno costretto il Comitato a rimandare la partenza di circa un'ora e mezza. La prima regata (settima prova dall'inizio del Campionato Mondiale Melges 24), parte intorno alle ore 12.00 locali, le 17.00 in Italia, con vento intorno ai 5 nodi, estremamente instabile. Ad avere la meglio sul traguardo saranno gli italiani di Uka Uka Racing (timoniere Lorenzo Bressani), seguiti da due team statunitensi: Wild Child (timoniere Henry Filter) e WTF (timoniere Alan Field). A seguito di un ulteriore calo di intensità del vento, il Comitato di Regata decide saggiamente di rimandare tutti in porto.
L'unica regata disputata è stata tuttavia sufficiente per rimescolare le carte in classifica generale. Joe Fly (timoniere Gabrio Zandonà, tattico Daniele Cassinari), penalizzato dalle condizioni difficili, conclude la prova diciassettesimo. Mantiene così un posto sul podio, ma scende dalla prima alla terza posizione, con 32 punti. Il locale Chris Larson su West Marine Rigging/New England Ropes, con un dodicesimo posto di giornata, che scarta, riagguanta la leadership, con 22 punti, mentre i norvegesi di Full Medal Jacket (timoniere Eivin Melleby), si portano al secondo posto, con 28 punti.
"Siamo parzialmente contenti del risultato, perché anche se non abbiamo avuto fortuna, abbiamo portato a termine una bella regata in rimonta", commenta Gabrio Zandonà (timoniere), "Certo le condizioni di regata sono state veramente al limite del consentito. Il morale resta comunque alto e speriamo in condizioni migliori per le prossime due giornate".
Perplessi sul campo di regata dalle parti di Uka Uka Racing, oggi al quarto posto in classifica generale: "Ieri ci è andata bene - afferma l'armatore Lorenzo Santini - i ragazzi hanno sicuramente fatto un buon lavoro, ma qui la preparazione che abbiamo fatto per arrivare sino a qui conta il 10%. Ieri io e Meredith, la prodiera, abbiamo fatto tutta la regata sotto coperta, questo penso sia sufficiente per capire con che condizioni allucinati stiamo regatando. Purtroppo anche per oggi il meteo non promette nulla di buono, quindi la fortuna sarà determinante".
"Abbiamo vinto la settima prova - dice Lorenzo Bressani - e dovrei essere contento, invece non provo grandi emozioni. Qui non viene premiata la bravura, il fatto di portare bene la barca, di fare delle buone scelte tattiche, buone manovre, ma devi essere molto fortunato nelle prime fasi dopo la partenza, sperando che il salto di vento sia dalla tua parte. Purtroppo non c'è una regola e non si possono fare dei ragionamenti normali. Oggi sarà una giornata determinante per il campionato, sicuramente il Comitato tenterà di far disputare tre prove ".
Sito ufficiale: http://www.melges24worlds2009.com/
CLASSIFICA PROVVISORIA
1-55/ USA 655-West Marine Rigging / New England Ropes-LARSON-5-2-6-4-2-3-[12]-22.00
2-34/ NOR 804-Full Medal Jacket-Melleby-8-4-4-[22]-5-1-6-28.00
3-37/ ITA 777-Joefly-Zandonà-6-[18]-3-1-1-4-17-32.00
4-67/ ITA 787-UKA UKA racing-Bressani-26-10-1-2-4-[30]-1-44.00
5-65/ ITA 765-FANTASTICA-Celon-[23]-23-8-5-6-2-5-49.00
6-51/ USA 751-Quantum Racing / Gill Race Team-Hutchinson-1-[38]-14-10-10-7-8-50.00
7-13/ ITA 803-Gullisara-fracassoli-9-1-10-13-8-14-[35]-55.00
8-49/ USA 749-FULL THROTTLE-Porter, Brian-2-12-5-12-12-13-[21]-56.00
9-17/ USA 587-WTF-Field-4-7-11-18-14-[22]-3-57.00
10-53/ USA 553-Event's Clothing/Atlantis-Hardesty-19-3-2-7-7-[37]-22-60.00
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi