Vela, Mondiali Melges 24 - S'illumina di Blu Moon il cielo di Annapolis dove, sullo sfondo dell'ennesima giornata avara di vento, sono passate in archivio l'ottava e la nona prova del Campionato Mondiale Melges 24.
L'equipaggio di Franco Rossini, sino ad ora protagonista di una serie in chiaro scuro, ha infatti dato un senso compiuto alla sua partecipazione, vincendo entrambe le manche disputate nel corso del pomeriggio statunitense. Una doppia affermazione valsa il titolo di Boat of the Day, utile a migliorare sensibilmente la situazione di classifica. Il team elvetico, che tra le boe regata sotto il guidone del Lugano Yacht Club, è infatti risalito al settimo posto dopo essere finito fuori dalla top ten a causa dello scivolone generato dall'OCS di ieri.
Una delusione, quella provocata dalla conseguente squalifica, che ha rappresentato un punto di svolta importante per il team guidato da Flavio Favini, andato incontro alla penultima giornata dell'appuntamento più importante della stagione con la determinazione di chi, pur sapendo di non poter più lottare per il successo assoluto, non si accontenta di un ruolo da comprimario.
Presupposto che, supportato da una condotta di gara brillante e da scelte tattiche ineccepili, ha permesso a Blu Moon di tenere testa tanto al leader della classifica West Marine Rigging, quanto ai campioni del mondo uscenti di Uka Uka Racing. Proprio gli uomini di Lorenzo Bressani sono da questa sera terza forza del Mondiale dietro al già citato scafo di Chris Larson e a Joe Fly di Gabrio Zandonà e Daniele Cassinari.
Sébastien Col, tattico di Blu Moon: "Finalmente possiamo dire di aver vissuto una giornata davvero positiva. Le condizioni erano impegnative, ma molto simili a quelle incontrate nel corso dell'ultimo allenamento svolto prima dell'inizio del Mondiale. Ad aiutarmi nelle scelte tattiche è stata l'esperienza di Flavio (Favini, ndr) che già lo scorso anno aveva regatato da queste parti sempre a bordo di Blu Moon. Guardando la classifica non si può fare a meno di notare che i primi sono piuttosto distanti, ma con ancora tre prove da disputare siamo motivati a fare del n
ostro meglio per scalare qualche altro gradino".
Per conoscere la classifica finale del Mondiale Melges 24 2009, e scoprire se Blu Moon riuscirà a muovere qualche altro passo verso l'alto, bisognerà aspettare sino al tardo pomeriggio di oggi. Gli equipaggi sono infatti attesi nella Chesapeake Bay per l'ultimo giorno di regate. Il Comitato spera nell'affidabilità dei bollettini meteo - sono annunciati venti da sud tra i 15 e i 10 nodi - per completare il programma della manifestazione con lo svolgimento di tre prove.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti