giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

J24

Mondiale J24: ottima prova del barese Jebedee

mondiale j24 ottima prova del barese jebedee
Redazione

Si è svolto gli ultimi giorni di agosto, nelle acque di Malmö in Norvegia, il mondiale della classe velica J24. Unico equipaggio a rappresentare la parte meridionale dello Stivale è stato quello di Jebedee, armata da Tony Macina (CN Il Maestrale) e invelata Banks. Altri sei gli equipaggi italiani (cinque dal centro-nord e uno dalle isole), a confrontarsi con 49 team provenienti da 14 nazioni (fra le quali Stati Uniti, Giappone, Singapore).

Cinque giornate di gara con un totale di dieci prove, caratterizzate da condizioni climatiche molto difficili, con giornate di scarsa visibilità, quasi sempre pioggia e vento con punte di anche più di 30 nodi con repentini cambi di direzione.     "È stata una bella esperienza - ha spiegato il tailer di Jebedee, Nino Soriano - anche se c'è un po' di rammarico per non aver concretizzato maggiormente il nostro impegno. Più volte ci siamo trovati in regata a competere in modo ravvicinato con gli equipaggi poi, e le prestazioni erano le stesse. È stata l'interpretazione tattica che alla fine ha fatto la classifica".   A testimoniare la difficoltà , il risultato complessivo del tre volte campione del mondo, il brasiliano Mauricio Santa Cruz, che ha concluso al nono posto. 

A complicare la vita a Jebedee anche un po' di sfortuna. In una delle prove l'imbarcazione aveva guadagnato la seconda posizione, ma a causa del distacco di una boa la gara è stata annullata. Così l'equipaggio barese ha concluso alla fine a metà classifica (32° posto), con la consolazione di essere però almeno salita sul "podio delle italiane". Il J24 World Championship 2010 è stato vinto alla fine dall'equipaggio guidato dall'americano Tim Healy (USA 5235).
"Complessivamente siamo soddisfatti - ha proseguito Soriano - anche perché abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con il meglio che questa classe ha da offrire a livello internazionale. C'è stata molta correttezza in regata, ed estrema professionalità da parte degli organizzatori, capaci di riorganizzare il percorso, se le necessità del caso lo richiedevano, nel giro di pochi minuti".   
 
A completare l'equipaggio di Jebedee, Federico De Michele (tattico-centrale), Nicola Capriglione (albero), Gianluca Piccolo (prua), tutti molto giovani. I prossimi impegni del J24 del Circolo Nautico Il Maestrale saranno il Campionato Invernale di Taranto, la Pizzomunno Cup, importantissimi test in vista degli Europei 2011.      
Il J24 è il monotipo più diffuso in Italia. Progettato dallo statunitense Rod Johnstone nel 1976, si è dimostrato intramontabile grazie a caratteristiche estremamente versatili che sanno offrire anche divertimento agli equipaggi.     


06/09/2010 14:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci