Questo pomeriggio, a Balatonfured (località ungherese affacciata sulle rive del lago Balaton), si è concluso il "PATA boats Finn Junior World Chamionship - Jorg Bruder Silver Cup 2009", evento clou del calendario internazionale giovanile della classe Finn.
Il Campionato, iniziato ufficialmente lo scorso 2 agosto, è andato in archivio oggi con un numero minimo di prove svolte: a causa dei deboli venti e dei numerosi salti che caratterizzano il Balaton, i 51 atleti, provenienti da 12 nazioni, iscritti al campionto, hanno portato a termine soltanto 6 prove, ottenendo comunque la possibilità di scartare il peggiore risultato relativo ai propri parziali.
La Medal race, regata conclusiva di ogni evento riservato alle classi olimpiche, che coinvolge i top ten della classifica provvisoria, ha assegnato il titolo iridato Under 21 della classe al brasiliano Jorge Zarif, che ha preceduto il russo Egor Larionov e l'ucraino Andriy Gusenko, entrambi autori di costanti performance dall'inizio alla fine della manifestazione.
La trasferta ungherese è stata più che fortunata per l'Italia del C.T. Valentin Mankin. Filippo Baldassari, 21enne recanatese in forze all'Ancona Yacht Club e unico timoniere azzurro convocsto per questo campionato, ha messo a segno un eccellente 2° posto nella regata odierna, chiudendo in bellezza al 4° posto della classifica generale. Grazie alla prestazione nella Medal Race, il velista marchigiano ha recuperato due posizioni rispetto alLa classifica di ieri, andando a sfiorare il podio.
"Abbiamo corso tutte le prove del campionato in condizioni meteo davvero strane - il commento di Filippo Baldassari dopo la premiazione - Il vento ha cambiato direzione un milione di volte, senza rimanere costante per un'intera regata: l'aria avuta durante le partenze non ci ha mai spinti fino all'arrivo. La regata di oggi non ha fatto eccezione. Subito dopo lo start, le bandiere hanno compiuto un giro di quesi 30° verso il lato destro, ma l'intensità del vento si è distribuita a chiazze nelle zone centrali del campo di gara. Sono stato al comando per metà della regata, poi un salto improvviso ha favorito Zarif. Dopo il sorpasso, non è stato facile difendere la seconda posizione. Un bilancio su questo campionato? Sono molto felice per la velocità sul bordo e la reattività in partenza. Prima di arrivare in Ungheria ho detto che il mio obiettivo principale era entrare in zona Medal. Ci sono riuscito, mi fa piacere aver chiuso in quarta posizione, ma volevo il podio. Questa trasferta ha messo in luce alcuni miei punti deboli, offrendo uno stimolo per la preparazione delle regate successive. A fine mese affronterò il campionato europeo assoluto, poi mi dedicherò alle prove autunnali della Coppa Italia".
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati