Questo pomeriggio, a Balatonfured (località ungherese affacciata sulle rive del lago Balaton), si è concluso il "PATA boats Finn Junior World Chamionship - Jorg Bruder Silver Cup 2009", evento clou del calendario internazionale giovanile della classe Finn.
Il Campionato, iniziato ufficialmente lo scorso 2 agosto, è andato in archivio oggi con un numero minimo di prove svolte: a causa dei deboli venti e dei numerosi salti che caratterizzano il Balaton, i 51 atleti, provenienti da 12 nazioni, iscritti al campionto, hanno portato a termine soltanto 6 prove, ottenendo comunque la possibilità di scartare il peggiore risultato relativo ai propri parziali.
La Medal race, regata conclusiva di ogni evento riservato alle classi olimpiche, che coinvolge i top ten della classifica provvisoria, ha assegnato il titolo iridato Under 21 della classe al brasiliano Jorge Zarif, che ha preceduto il russo Egor Larionov e l'ucraino Andriy Gusenko, entrambi autori di costanti performance dall'inizio alla fine della manifestazione.
La trasferta ungherese è stata più che fortunata per l'Italia del C.T. Valentin Mankin. Filippo Baldassari, 21enne recanatese in forze all'Ancona Yacht Club e unico timoniere azzurro convocsto per questo campionato, ha messo a segno un eccellente 2° posto nella regata odierna, chiudendo in bellezza al 4° posto della classifica generale. Grazie alla prestazione nella Medal Race, il velista marchigiano ha recuperato due posizioni rispetto alLa classifica di ieri, andando a sfiorare il podio.
"Abbiamo corso tutte le prove del campionato in condizioni meteo davvero strane - il commento di Filippo Baldassari dopo la premiazione - Il vento ha cambiato direzione un milione di volte, senza rimanere costante per un'intera regata: l'aria avuta durante le partenze non ci ha mai spinti fino all'arrivo. La regata di oggi non ha fatto eccezione. Subito dopo lo start, le bandiere hanno compiuto un giro di quesi 30° verso il lato destro, ma l'intensità del vento si è distribuita a chiazze nelle zone centrali del campo di gara. Sono stato al comando per metà della regata, poi un salto improvviso ha favorito Zarif. Dopo il sorpasso, non è stato facile difendere la seconda posizione. Un bilancio su questo campionato? Sono molto felice per la velocità sul bordo e la reattività in partenza. Prima di arrivare in Ungheria ho detto che il mio obiettivo principale era entrare in zona Medal. Ci sono riuscito, mi fa piacere aver chiuso in quarta posizione, ma volevo il podio. Questa trasferta ha messo in luce alcuni miei punti deboli, offrendo uno stimolo per la preparazione delle regate successive. A fine mese affronterò il campionato europeo assoluto, poi mi dedicherò alle prove autunnali della Coppa Italia".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter