Questo pomeriggio, a Balatonfured (località ungherese affacciata sulle rive del lago Balaton), si è concluso il "PATA boats Finn Junior World Chamionship - Jorg Bruder Silver Cup 2009", evento clou del calendario internazionale giovanile della classe Finn.
Il Campionato, iniziato ufficialmente lo scorso 2 agosto, è andato in archivio oggi con un numero minimo di prove svolte: a causa dei deboli venti e dei numerosi salti che caratterizzano il Balaton, i 51 atleti, provenienti da 12 nazioni, iscritti al campionto, hanno portato a termine soltanto 6 prove, ottenendo comunque la possibilità di scartare il peggiore risultato relativo ai propri parziali.
La Medal race, regata conclusiva di ogni evento riservato alle classi olimpiche, che coinvolge i top ten della classifica provvisoria, ha assegnato il titolo iridato Under 21 della classe al brasiliano Jorge Zarif, che ha preceduto il russo Egor Larionov e l'ucraino Andriy Gusenko, entrambi autori di costanti performance dall'inizio alla fine della manifestazione.
La trasferta ungherese è stata più che fortunata per l'Italia del C.T. Valentin Mankin. Filippo Baldassari, 21enne recanatese in forze all'Ancona Yacht Club e unico timoniere azzurro convocsto per questo campionato, ha messo a segno un eccellente 2° posto nella regata odierna, chiudendo in bellezza al 4° posto della classifica generale. Grazie alla prestazione nella Medal Race, il velista marchigiano ha recuperato due posizioni rispetto alLa classifica di ieri, andando a sfiorare il podio.
"Abbiamo corso tutte le prove del campionato in condizioni meteo davvero strane - il commento di Filippo Baldassari dopo la premiazione - Il vento ha cambiato direzione un milione di volte, senza rimanere costante per un'intera regata: l'aria avuta durante le partenze non ci ha mai spinti fino all'arrivo. La regata di oggi non ha fatto eccezione. Subito dopo lo start, le bandiere hanno compiuto un giro di quesi 30° verso il lato destro, ma l'intensità del vento si è distribuita a chiazze nelle zone centrali del campo di gara. Sono stato al comando per metà della regata, poi un salto improvviso ha favorito Zarif. Dopo il sorpasso, non è stato facile difendere la seconda posizione. Un bilancio su questo campionato? Sono molto felice per la velocità sul bordo e la reattività in partenza. Prima di arrivare in Ungheria ho detto che il mio obiettivo principale era entrare in zona Medal. Ci sono riuscito, mi fa piacere aver chiuso in quarta posizione, ma volevo il podio. Questa trasferta ha messo in luce alcuni miei punti deboli, offrendo uno stimolo per la preparazione delle regate successive. A fine mese affronterò il campionato europeo assoluto, poi mi dedicherò alle prove autunnali della Coppa Italia".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero