Ultimo giorno di gara sul Garda, si va in acqua molto presto per sfruttare al meglio il vento e concludere il programma delle 17 regate organizzate dalla "Fraglia della Vela" di Riva. Alle 8.30 il via della prima prova con 12 nodi da nord. Pietro e Gianfranco Sibello dichiarano tutta la loro determinazione e vincono. La concorrenza è attardata, quinti gli australiani Outteridge / Jensen, 22mi gli austriaci Delle Karth / Resch, 16mi Morrison e Rhodes (GBR). Cambia la classifica, i due atleti della Sezione Vela della Guardia di Finanza tornano secondi a quattro punti dagli australiani. Austriaci terzi, a 11 dagli azzurri.
La seconda prova di oggi, ultima degli "obbligatori", parte verso le 9.15. Il vento è in diminuzione. Se la aggiudica GBR 2 di Stevie Morrison e Ben Rhodes, gli austriaci sono quarti, i Sibello settimi davanti agli australiani, che un paio d'ore dopo il termine della regata, insieme ad altri equipaggi, per una protesta contro l'equipaggio spagnolo di Federico Alonso si vedranno riconoscere un punto dalla Giuria.
Con un 18mo nell'ultima prova, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti concludono il Mondiale in 17ma posizione a 160 punti.
I Sibello affrontano la Medal da secondi in classifica a cinque punti dai primi, sette di vantaggio sui secondi e otto sui quinti. Sono obbligati a precedere gli australiani di almeno tre posizioni sull'arrivo oltre che a controllare con attenzione almeno tre altre barche.
Il Comitato attende che il vento si stabilizzi in intensità e direzione e intorno alle 13.30, con circa 14 nodi da sud e una strabiliante visibilità, i dieci finalisti sono chiamati in zona partenza. Intorno a loro una vasta flotta di appassionati su imbarcazioni a vela e a motore.
Dopo un primo tentativo richiamato, la Medal dei Mondiali 49er 2009 parte alle 14.10. Sulla linea, ITA 4 di Pietro e Gianfranco è la terza dal Comitato e con una buona accellerazione sembra prendere il controllo della flotta da sopravvento.
Gli azzurri sono secondi alla prima boa di bolina, la barca australiana è attardata in quinta posizione.
Outteridge e Jensen (AUS 1) però, scendono un lato di poppa impeccabile presentandosi al cancello di destra contemporaneamente ai Sibello (che transitano alla boa opposta) per mettersi in controllo da sopravvento e tirare un lungo bordo verso la sponda veronese del lago fino a poche decine di metri dalla riva.
La regata in pratica finisce qui, gli australiani mantengono il controllo fino alla fine e sono secondi all'arrivo dietro i danesi Hansen e Hansen. Per gli inglesi Pink e Peacock, il terzo posto di oggi vale il secondo gradino del podio iridato.
I fratelli di Alassio terminano la regata in settima posizione. Sono terzi al Mondiale eguagliando la loro miglior prestazione ottenuta nel 2005 a Mosca.
Outteridge vince il suo secondo titolo consecutivo e punta dritto al record di tre vittorie in fila che il suo connazionale Chris Nicholson ha stabilito vincendo dal '97 al '99.
Classifica finale del Campionato del Mondo 2009
1 - AUS - Outteridge / Jensen - 59 punti
2 - GBR - Pink / Peacock - 74 punti
3 - ITA - Sibello / Sibello - 74 punti
4 - GBR - Morrison / Rhodes - 77 punti
5 - AUT - Delle Karth / Resch - 80 punti
6 - GBR - Draper / Greenhalgh - 90 punti
7 - DEN - Hansen / Hansen - 103 punti
8 - FRA - Dyen / Christidis - 103,2 punti
9 - GBR - Campbell-James / Asquith - 118 punti
10 - ESP - Martinez de Lizarduy - Fernandez - 119 punti
Gli italiani
3 - Pietro e Gianfranco Sibello - SV Guardia di Finanza
17 - Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti - SV Guardia di Finanza
47 - Daniel Loperfido e Matteo Gritti - AS Tevere Remo
57 - Marco e Alessandro Ferrari - VC Campione del Garda
63 - Luca Maffessoli e Stefano Petissi - AN Sebina
79 - Davide Lupo Conti e Marco Achler - CFV Skiffsailing
81 - Gianmarco e Filippo Togni - CV Arco
82 - Giovanni e Andrea Tesei - YC Adriaco
83 - Matteo Giovanelli e Angelo Barziza - MBS Team
86 - Andrea Conti e Paolo Battini - CFV Skiffsailing
87 - Gianluca Pellegrini e Paolo Pagliano - VC Campione del Garda
L'impianto tecnico della Nazionale FIV della classe 49er è diretto da Luca De Pedrini.
Albo d'oro dei Mondiali 49er
1997 - Perth, AUS - Chris Nicholson / Daniel Phillips (AUS)
1998 - Bandol, FRA - Chris Nicholson / Daniel Phillips (AUS)
1999 - Melbourne, AUS - Chris Nicholson / Ed Smyth (AUS)
2000 - Sonora Bay, MEX - Santiago Lopez Vazquez / Javier De La Plaza (ESP)
2001 - Malcesine, ITA - Jonathon McKee / Charlie McKee (USA)
2002 - Kaneohe Bay, USA - Iker Martinez de Lizarduy / Xabi Fernandez (ESP)
2003 - Cadiz, ESP - Chris Draper / Simon Hiscocks (GBR)
2004 - Athens, GRE - Iker Martinez de Lizarduy / Xabi Fernandez (ESP)
2005 - Moscow, RUS - Rodion Luka / George Leonchuck (UKR)
2006 - Aix le Bain, FRA - Chris Draper / Simon Hiscocks (GBR)
2007 - Cascais, POR - Stevie Morrison / Ben Rhodes (GBR)
2008 - Melbourne, AUS - Nathan Outteridge / Ben Austin (AUS)
2009 - Riva del Garda, ITA - Nathan Outteridge / Iain Jensen (AUS)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese