martedí, 16 settembre 2025

VELA OLIMPICA

Mondiale 49er: bronzo per i Sibello

mondiale 49er bronzo per sibello
red

Ultimo giorno di gara sul Garda, si va in acqua molto presto per sfruttare al meglio il vento e concludere il programma delle 17 regate organizzate dalla "Fraglia della Vela" di Riva. Alle 8.30 il via della prima prova con 12 nodi da nord. Pietro e Gianfranco Sibello dichiarano tutta la loro determinazione e vincono. La concorrenza è attardata, quinti gli australiani Outteridge / Jensen, 22mi gli austriaci Delle Karth / Resch, 16mi Morrison e Rhodes (GBR). Cambia la classifica, i due atleti della Sezione Vela della Guardia di Finanza tornano secondi a quattro punti dagli australiani. Austriaci terzi, a 11 dagli azzurri.
La seconda prova di oggi, ultima degli "obbligatori", parte verso le 9.15. Il vento è in diminuzione. Se la aggiudica GBR 2 di Stevie Morrison e Ben Rhodes, gli austriaci sono quarti, i Sibello settimi davanti agli australiani, che un paio d'ore dopo il termine della regata, insieme ad altri equipaggi, per una protesta contro l'equipaggio spagnolo di Federico Alonso si vedranno riconoscere un punto dalla Giuria.
Con un 18mo nell'ultima prova, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti concludono il Mondiale in 17ma posizione a 160 punti.
I Sibello affrontano la Medal da secondi in classifica a cinque punti dai primi, sette di vantaggio sui secondi e otto sui quinti. Sono obbligati a precedere gli australiani di almeno tre posizioni sull'arrivo oltre che a controllare con attenzione almeno tre altre barche.
Il Comitato attende che il vento si stabilizzi in intensità e direzione e intorno alle 13.30, con circa 14 nodi da sud e una strabiliante visibilità, i dieci finalisti sono chiamati in zona partenza. Intorno a loro una vasta flotta di appassionati su imbarcazioni a vela e a motore.
Dopo un primo tentativo richiamato, la Medal dei Mondiali 49er 2009 parte alle 14.10. Sulla linea, ITA 4 di Pietro e Gianfranco è la terza dal Comitato e con una buona accellerazione sembra prendere il controllo della flotta da sopravvento.
Gli azzurri sono secondi alla prima boa di bolina, la barca australiana è attardata in quinta posizione.
Outteridge e Jensen (AUS 1) però, scendono un lato di poppa impeccabile presentandosi al cancello di destra contemporaneamente ai Sibello (che transitano alla boa opposta) per mettersi in controllo da sopravvento e tirare un lungo bordo verso la sponda veronese del lago fino a poche decine di metri dalla riva.
La regata in pratica finisce qui, gli australiani mantengono il controllo fino alla fine e sono secondi all'arrivo dietro i danesi Hansen e Hansen. Per gli inglesi Pink e Peacock, il terzo posto di oggi vale il secondo gradino del podio iridato.
I fratelli di Alassio terminano la regata in settima posizione. Sono terzi al Mondiale eguagliando la loro miglior prestazione ottenuta nel 2005 a Mosca.
Outteridge vince il suo secondo titolo consecutivo e punta dritto al record di tre vittorie in fila che il suo connazionale Chris Nicholson ha stabilito vincendo dal '97 al '99.

Classifica finale del Campionato del Mondo 2009
1 - AUS - Outteridge / Jensen - 59 punti
2 - GBR - Pink / Peacock - 74 punti
3 - ITA - Sibello / Sibello - 74 punti
4 - GBR - Morrison / Rhodes - 77 punti
5 - AUT - Delle Karth / Resch - 80 punti
6 - GBR - Draper / Greenhalgh - 90 punti
7 - DEN - Hansen / Hansen - 103 punti
8 - FRA - Dyen / Christidis - 103,2 punti
9 - GBR - Campbell-James / Asquith - 118 punti
10 - ESP - Martinez de Lizarduy - Fernandez - 119 punti

Gli italiani
3 - Pietro e Gianfranco Sibello - SV Guardia di Finanza
17 - Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti - SV Guardia di Finanza
47 - Daniel Loperfido e Matteo Gritti - AS Tevere Remo
57 - Marco e Alessandro Ferrari - VC Campione del Garda
63 - Luca Maffessoli e Stefano Petissi - AN Sebina
79 - Davide Lupo Conti e Marco Achler - CFV Skiffsailing
81 - Gianmarco e Filippo Togni - CV Arco
82 - Giovanni e Andrea Tesei - YC Adriaco
83 - Matteo Giovanelli e Angelo Barziza - MBS Team
86 - Andrea Conti e Paolo Battini - CFV Skiffsailing
87 - Gianluca Pellegrini e Paolo Pagliano - VC Campione del Garda

L'impianto tecnico della Nazionale FIV della classe 49er è diretto da Luca De Pedrini.

Albo d'oro dei Mondiali 49er
1997 - Perth, AUS - Chris Nicholson / Daniel Phillips (AUS)
1998 - Bandol, FRA - Chris Nicholson / Daniel Phillips (AUS)
1999 - Melbourne, AUS - Chris Nicholson / Ed Smyth (AUS)
2000 - Sonora Bay, MEX - Santiago Lopez Vazquez / Javier De La Plaza (ESP)
2001 - Malcesine, ITA - Jonathon McKee / Charlie McKee (USA)
2002 - Kaneohe Bay, USA - Iker Martinez de Lizarduy / Xabi Fernandez (ESP)
2003 - Cadiz, ESP - Chris Draper / Simon Hiscocks (GBR)
2004 - Athens, GRE - Iker Martinez de Lizarduy / Xabi Fernandez (ESP)
2005 - Moscow, RUS - Rodion Luka / George Leonchuck (UKR)
2006 - Aix le Bain, FRA - Chris Draper / Simon Hiscocks (GBR)
2007 - Cascais, POR - Stevie Morrison / Ben Rhodes (GBR)
2008 - Melbourne, AUS - Nathan Outteridge / Ben Austin (AUS)
2009 - Riva del Garda, ITA - Nathan Outteridge / Iain Jensen (AUS)


19/07/2009 22:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci