Ultimo giorno di gara sul Garda, si va in acqua molto presto per sfruttare al meglio il vento e concludere il programma delle 17 regate organizzate dalla "Fraglia della Vela" di Riva. Alle 8.30 il via della prima prova con 12 nodi da nord. Pietro e Gianfranco Sibello dichiarano tutta la loro determinazione e vincono. La concorrenza è attardata, quinti gli australiani Outteridge / Jensen, 22mi gli austriaci Delle Karth / Resch, 16mi Morrison e Rhodes (GBR). Cambia la classifica, i due atleti della Sezione Vela della Guardia di Finanza tornano secondi a quattro punti dagli australiani. Austriaci terzi, a 11 dagli azzurri.
La seconda prova di oggi, ultima degli "obbligatori", parte verso le 9.15. Il vento è in diminuzione. Se la aggiudica GBR 2 di Stevie Morrison e Ben Rhodes, gli austriaci sono quarti, i Sibello settimi davanti agli australiani, che un paio d'ore dopo il termine della regata, insieme ad altri equipaggi, per una protesta contro l'equipaggio spagnolo di Federico Alonso si vedranno riconoscere un punto dalla Giuria.
Con un 18mo nell'ultima prova, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti concludono il Mondiale in 17ma posizione a 160 punti.
I Sibello affrontano la Medal da secondi in classifica a cinque punti dai primi, sette di vantaggio sui secondi e otto sui quinti. Sono obbligati a precedere gli australiani di almeno tre posizioni sull'arrivo oltre che a controllare con attenzione almeno tre altre barche.
Il Comitato attende che il vento si stabilizzi in intensità e direzione e intorno alle 13.30, con circa 14 nodi da sud e una strabiliante visibilità, i dieci finalisti sono chiamati in zona partenza. Intorno a loro una vasta flotta di appassionati su imbarcazioni a vela e a motore.
Dopo un primo tentativo richiamato, la Medal dei Mondiali 49er 2009 parte alle 14.10. Sulla linea, ITA 4 di Pietro e Gianfranco è la terza dal Comitato e con una buona accellerazione sembra prendere il controllo della flotta da sopravvento.
Gli azzurri sono secondi alla prima boa di bolina, la barca australiana è attardata in quinta posizione.
Outteridge e Jensen (AUS 1) però, scendono un lato di poppa impeccabile presentandosi al cancello di destra contemporaneamente ai Sibello (che transitano alla boa opposta) per mettersi in controllo da sopravvento e tirare un lungo bordo verso la sponda veronese del lago fino a poche decine di metri dalla riva.
La regata in pratica finisce qui, gli australiani mantengono il controllo fino alla fine e sono secondi all'arrivo dietro i danesi Hansen e Hansen. Per gli inglesi Pink e Peacock, il terzo posto di oggi vale il secondo gradino del podio iridato.
I fratelli di Alassio terminano la regata in settima posizione. Sono terzi al Mondiale eguagliando la loro miglior prestazione ottenuta nel 2005 a Mosca.
Outteridge vince il suo secondo titolo consecutivo e punta dritto al record di tre vittorie in fila che il suo connazionale Chris Nicholson ha stabilito vincendo dal '97 al '99.
Classifica finale del Campionato del Mondo 2009
1 - AUS - Outteridge / Jensen - 59 punti
2 - GBR - Pink / Peacock - 74 punti
3 - ITA - Sibello / Sibello - 74 punti
4 - GBR - Morrison / Rhodes - 77 punti
5 - AUT - Delle Karth / Resch - 80 punti
6 - GBR - Draper / Greenhalgh - 90 punti
7 - DEN - Hansen / Hansen - 103 punti
8 - FRA - Dyen / Christidis - 103,2 punti
9 - GBR - Campbell-James / Asquith - 118 punti
10 - ESP - Martinez de Lizarduy - Fernandez - 119 punti
Gli italiani
3 - Pietro e Gianfranco Sibello - SV Guardia di Finanza
17 - Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti - SV Guardia di Finanza
47 - Daniel Loperfido e Matteo Gritti - AS Tevere Remo
57 - Marco e Alessandro Ferrari - VC Campione del Garda
63 - Luca Maffessoli e Stefano Petissi - AN Sebina
79 - Davide Lupo Conti e Marco Achler - CFV Skiffsailing
81 - Gianmarco e Filippo Togni - CV Arco
82 - Giovanni e Andrea Tesei - YC Adriaco
83 - Matteo Giovanelli e Angelo Barziza - MBS Team
86 - Andrea Conti e Paolo Battini - CFV Skiffsailing
87 - Gianluca Pellegrini e Paolo Pagliano - VC Campione del Garda
L'impianto tecnico della Nazionale FIV della classe 49er è diretto da Luca De Pedrini.
Albo d'oro dei Mondiali 49er
1997 - Perth, AUS - Chris Nicholson / Daniel Phillips (AUS)
1998 - Bandol, FRA - Chris Nicholson / Daniel Phillips (AUS)
1999 - Melbourne, AUS - Chris Nicholson / Ed Smyth (AUS)
2000 - Sonora Bay, MEX - Santiago Lopez Vazquez / Javier De La Plaza (ESP)
2001 - Malcesine, ITA - Jonathon McKee / Charlie McKee (USA)
2002 - Kaneohe Bay, USA - Iker Martinez de Lizarduy / Xabi Fernandez (ESP)
2003 - Cadiz, ESP - Chris Draper / Simon Hiscocks (GBR)
2004 - Athens, GRE - Iker Martinez de Lizarduy / Xabi Fernandez (ESP)
2005 - Moscow, RUS - Rodion Luka / George Leonchuck (UKR)
2006 - Aix le Bain, FRA - Chris Draper / Simon Hiscocks (GBR)
2007 - Cascais, POR - Stevie Morrison / Ben Rhodes (GBR)
2008 - Melbourne, AUS - Nathan Outteridge / Ben Austin (AUS)
2009 - Riva del Garda, ITA - Nathan Outteridge / Iain Jensen (AUS)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio