domenica, 21 settembre 2025

TURISMO

Miracolo a Trapani: un libro salva una chiesa del 600

miracolo trapani un libro salva una chiesa del 600
redazione

E’ quasi un miracolo a Trapani. Il libro di Roberto Ippolito “Il Bel Paese maltrattato” (Bompiani) salva la Chiesa dell’Addolorata del seicento. La presentazione del volume ha infatti dato lo spunto e lo stimolo per la raccolta dei fondi necessari per la messa in sicurezza, subito avviata. L’iniziativa è stata realizzata da sei associazioni femminili o a guida femminile, Fidapa, Fai, Iiw, Ammi, Moica e Aidm.

La somma ricavata nel corso dell’incontro con Ippolito consente ora di effettuare gli interventi urgenti necessari. La Chiesa dell’Addolorata, un piccolo gioiello del barocco costruita nel 1633 con l’impulso di donna Maria Napoli di Omodei, è da tempo in una situazione di pericolo e incuria. In particolare ci sono lesioni nei muri ed estese macchie di umidità e si è verificata la caduta di frammenti dalla cupola.

La denuncia delle centinaia e centinaia di casi di “offese ai tesori d’Italia” contenuti nel libro ha provocato quindi una risposta concreta. Osserva Roberto Ippolito: “Raccontare le troppe situazioni tristi, prenderne coscienza e parlarne è la premessa di una reazione concreta che può manifestarsi in tanti modi. Al termine del viaggio compiuto con il mio ‘Il Bel Paese maltrattato’ tra un’infinità di oltraggi, l’ultimo capitolo del libro è intitolato ‘Volersi bene’. Possiamo, dobbiamo voler bene al Bel Paese, al nostro magnifico Bel Paese. Dandosi da fare, le sei associazioni di Trapani testimoniano che il degrado non è ineluttabile, la rassegnazione non è inevitabile”.

Il finanziamento dei lavori da parte loro avviene dopo le mancate decisioni della curia, degli enti locali e più in generale delle istituzioni. La curia è stata inutilmente sollecitata a intervenire dalle uniche due suore, di 85 e 83 anni, rimaste nell’adiacente convento delle Reepantite e che hanno cura della Chiesa dell’Addolorata. Al convento era collegata anche una scuola.

Trapani ritrova così una parte di sé abbandonata. La Chiesa dell’Addolorata è in Corso Vittorio Emanuele, in pieno centro. Spiega Agata Bianco, presidente della Federazione delle donne arti professioni affari: “Quando ho contattato le altre associazioni, l’adesione all’iniziativa è stata immediata perché la Chiesa dell’Addolorata è nel cuore di tutte le donne trapanesi. Ricorda la nostra storia o la profonda spiritualità che qui si esprime o gli studi dei figli. Il libro di Ippolito ci ha consentito di far risaltare questo legame affettivo e contemporaneamente l’importanza per il nostro futuro del recupero del bello e dell’arte”.

Progettata dall’architetto don Pietro Castro, la chiesa seicentesca ha una navata e quattro altari nelle cappelle laterali oltre all’altare maggiore. La tomba della fondatrice si trova davanti all’altare maggiore. Di particolare pregio il Cristo in Croce, una scultura lignea di Giuseppe Milanti. Nato da una famiglia di artisti nel 1658, Milanti è uno degli autori delle raffigurazioni dei Misteri che sfilano a Trapani ogni venerdì santo nella storica processione (si ripete da quasi quattro secoli ed è la più lunga manifestazione religiosa con le circa ventiquattro ore di durata).

La presentazione del libro “Il Bel Paese maltrattato” ha dunque guidato alla riscoperta di un eccezionale punto di saldatura dell’arte con la religione. “A Trapani come in infiniti angoli d’Italia c’è una straordinaria ricchezza culturale, troppo spesso nascosta, che chiede di non essere abbandonata al proprio destino e sollecita l’attenzione che merita” dice Roberto Ippolito.

La somma raccolta in occasione dell’incontro è sufficiente solo alle prime misure di tamponamento dei gravi problemi della Chiesa dell’Addolorata. Ma visto il successo riscontrato le sei associazioni stanno pensando a una specie di fase due: “Garantita la messa in sicurezza, vogliamo preoccuparci anche del restauro; per questo è allo studio un evento da realizzare fra un anno con l’obiettivo di attirare risorse da destinare al recupero di tutto il fascino della Chiesa dell’Addolorata” fa sapere Agata Bianco.


26/04/2012 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci