mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

TURISMO

Miracolo a Trapani: un libro salva una chiesa del 600

miracolo trapani un libro salva una chiesa del 600
redazione

E’ quasi un miracolo a Trapani. Il libro di Roberto Ippolito “Il Bel Paese maltrattato” (Bompiani) salva la Chiesa dell’Addolorata del seicento. La presentazione del volume ha infatti dato lo spunto e lo stimolo per la raccolta dei fondi necessari per la messa in sicurezza, subito avviata. L’iniziativa è stata realizzata da sei associazioni femminili o a guida femminile, Fidapa, Fai, Iiw, Ammi, Moica e Aidm.

La somma ricavata nel corso dell’incontro con Ippolito consente ora di effettuare gli interventi urgenti necessari. La Chiesa dell’Addolorata, un piccolo gioiello del barocco costruita nel 1633 con l’impulso di donna Maria Napoli di Omodei, è da tempo in una situazione di pericolo e incuria. In particolare ci sono lesioni nei muri ed estese macchie di umidità e si è verificata la caduta di frammenti dalla cupola.

La denuncia delle centinaia e centinaia di casi di “offese ai tesori d’Italia” contenuti nel libro ha provocato quindi una risposta concreta. Osserva Roberto Ippolito: “Raccontare le troppe situazioni tristi, prenderne coscienza e parlarne è la premessa di una reazione concreta che può manifestarsi in tanti modi. Al termine del viaggio compiuto con il mio ‘Il Bel Paese maltrattato’ tra un’infinità di oltraggi, l’ultimo capitolo del libro è intitolato ‘Volersi bene’. Possiamo, dobbiamo voler bene al Bel Paese, al nostro magnifico Bel Paese. Dandosi da fare, le sei associazioni di Trapani testimoniano che il degrado non è ineluttabile, la rassegnazione non è inevitabile”.

Il finanziamento dei lavori da parte loro avviene dopo le mancate decisioni della curia, degli enti locali e più in generale delle istituzioni. La curia è stata inutilmente sollecitata a intervenire dalle uniche due suore, di 85 e 83 anni, rimaste nell’adiacente convento delle Reepantite e che hanno cura della Chiesa dell’Addolorata. Al convento era collegata anche una scuola.

Trapani ritrova così una parte di sé abbandonata. La Chiesa dell’Addolorata è in Corso Vittorio Emanuele, in pieno centro. Spiega Agata Bianco, presidente della Federazione delle donne arti professioni affari: “Quando ho contattato le altre associazioni, l’adesione all’iniziativa è stata immediata perché la Chiesa dell’Addolorata è nel cuore di tutte le donne trapanesi. Ricorda la nostra storia o la profonda spiritualità che qui si esprime o gli studi dei figli. Il libro di Ippolito ci ha consentito di far risaltare questo legame affettivo e contemporaneamente l’importanza per il nostro futuro del recupero del bello e dell’arte”.

Progettata dall’architetto don Pietro Castro, la chiesa seicentesca ha una navata e quattro altari nelle cappelle laterali oltre all’altare maggiore. La tomba della fondatrice si trova davanti all’altare maggiore. Di particolare pregio il Cristo in Croce, una scultura lignea di Giuseppe Milanti. Nato da una famiglia di artisti nel 1658, Milanti è uno degli autori delle raffigurazioni dei Misteri che sfilano a Trapani ogni venerdì santo nella storica processione (si ripete da quasi quattro secoli ed è la più lunga manifestazione religiosa con le circa ventiquattro ore di durata).

La presentazione del libro “Il Bel Paese maltrattato” ha dunque guidato alla riscoperta di un eccezionale punto di saldatura dell’arte con la religione. “A Trapani come in infiniti angoli d’Italia c’è una straordinaria ricchezza culturale, troppo spesso nascosta, che chiede di non essere abbandonata al proprio destino e sollecita l’attenzione che merita” dice Roberto Ippolito.

La somma raccolta in occasione dell’incontro è sufficiente solo alle prime misure di tamponamento dei gravi problemi della Chiesa dell’Addolorata. Ma visto il successo riscontrato le sei associazioni stanno pensando a una specie di fase due: “Garantita la messa in sicurezza, vogliamo preoccuparci anche del restauro; per questo è allo studio un evento da realizzare fra un anno con l’obiettivo di attirare risorse da destinare al recupero di tutto il fascino della Chiesa dell’Addolorata” fa sapere Agata Bianco.


26/04/2012 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci