lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

Milano: inaugurata Tuttofood 2017

Inaugurata oggi a fieramilano, dove prosegue fino a giovedì 11, TUTTOFOOD 2017, che consolida i risultati record dell’edizione di EXPO diventando hub di conoscenza e business, ruolo sottolineato dalla rilevante presenza istituzionale al convegno inaugurale, che ha analizzato il tema di forte attualità della food policy.
“Oggi si aprono nuove prospettive per l’export agroalimentare– ha commentato il Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina – e TUTTOFOOD si conferma piattaforma fondamentale per lavorare in stretta relazione con il territorio. Il mondo guarda all’Italia come riferimento per cibo e salute, ci vogliono regole giuste in mercati aperti che facilitino il lavoro delle piccole e medie imprese”.
“Coinvolgiamo oltre 1.500 aziende italiane in attività di promozione – ha aggiunto il Presidente di ICE Agenzia, Michele Scannavini – e per noi è essenziale che alcune fiere di settore siano riferimenti internazionali, focalizzandoci sugli eventi più importanti: a TUTTOFOOD 2017 portiamo oltre 240 operatori esteri e chiudiamo 10 accordi con operatori stranieri”.
“Milano è una città resiliente, pronta a cogliere le opportunità, come ha dimostrato creando la nuova food week, e in questo rappresenta tutto il Paese”, ha spiegato il Sindaco Giuseppe Sala; mentre il Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni ha sottolineato che “siamo la prima regione agricola d’Italia e con il programma 2014-2020 siamo impegnati a rafforzare la competitività migliorando la filiera e favorendo la gestione sostenibile.
“L’agroalimentare è un settore di grande importanza per l’economia italiana – ha dichiarato Marina Natale, AD di Fiera Milano Spa – che fattura oltre 135 miliardi l’anno e le cui esportazioni nel 2016 hanno raggiunto il record di circa 38 miliardi. Grazie a una logica di filiera integrata, TUTTOFOOD 2017 è il volano più efficace per cogliere le nuove opportunità di questo mercato sempre più internazionalizzato”.
Il dibattito si è sviluppato a partire dai risultati di una ricerca realizzata per TUTTOFOOD da Censis, che ha risposto alla domanda: “Come mangiano gli italiani?”. In maggioranza si confermano pragmatici: 14,5 milioni mangiano di tutto un po’. Danno priorità a prodotti tipici e cibi genuini in 7,3 milioni, mentre 6,4 milioni sono salutisti. Tra le altre motivazioni la convivialità (3,8 milioni), l’attenzione al prezzo (3,3 milioni) e l’abitudine (2,4 milioni), mentre altri 2,4 milioni si definiscono gourmand.


08/05/2017 23:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci