Inaugurata oggi a fieramilano, dove prosegue fino a giovedì 11, TUTTOFOOD 2017, che consolida i risultati record dell’edizione di EXPO diventando hub di conoscenza e business, ruolo sottolineato dalla rilevante presenza istituzionale al convegno inaugurale, che ha analizzato il tema di forte attualità della food policy.
“Oggi si aprono nuove prospettive per l’export agroalimentare– ha commentato il Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina – e TUTTOFOOD si conferma piattaforma fondamentale per lavorare in stretta relazione con il territorio. Il mondo guarda all’Italia come riferimento per cibo e salute, ci vogliono regole giuste in mercati aperti che facilitino il lavoro delle piccole e medie imprese”.
“Coinvolgiamo oltre 1.500 aziende italiane in attività di promozione – ha aggiunto il Presidente di ICE Agenzia, Michele Scannavini – e per noi è essenziale che alcune fiere di settore siano riferimenti internazionali, focalizzandoci sugli eventi più importanti: a TUTTOFOOD 2017 portiamo oltre 240 operatori esteri e chiudiamo 10 accordi con operatori stranieri”.
“Milano è una città resiliente, pronta a cogliere le opportunità, come ha dimostrato creando la nuova food week, e in questo rappresenta tutto il Paese”, ha spiegato il Sindaco Giuseppe Sala; mentre il Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni ha sottolineato che “siamo la prima regione agricola d’Italia e con il programma 2014-2020 siamo impegnati a rafforzare la competitività migliorando la filiera e favorendo la gestione sostenibile.
“L’agroalimentare è un settore di grande importanza per l’economia italiana – ha dichiarato Marina Natale, AD di Fiera Milano Spa – che fattura oltre 135 miliardi l’anno e le cui esportazioni nel 2016 hanno raggiunto il record di circa 38 miliardi. Grazie a una logica di filiera integrata, TUTTOFOOD 2017 è il volano più efficace per cogliere le nuove opportunità di questo mercato sempre più internazionalizzato”.
Il dibattito si è sviluppato a partire dai risultati di una ricerca realizzata per TUTTOFOOD da Censis, che ha risposto alla domanda: “Come mangiano gli italiani?”. In maggioranza si confermano pragmatici: 14,5 milioni mangiano di tutto un po’. Danno priorità a prodotti tipici e cibi genuini in 7,3 milioni, mentre 6,4 milioni sono salutisti. Tra le altre motivazioni la convivialità (3,8 milioni), l’attenzione al prezzo (3,3 milioni) e l’abitudine (2,4 milioni), mentre altri 2,4 milioni si definiscono gourmand.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo