venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

52 SUPER SERIES

A Miami c’è aria di rivalsa

miami 8217 232 aria di rivalsa
redazione

Vento forte e mare grosso hanno messo il freno alla “practice race”, giornata utilizzata dai team per confrontarsi prima del grande via di questa seconda tappa delle 52 SUPER SERIES. Era già nell’aria che ci fosse questo “stop forzato”, così è stato e tutto verrà rimando a domani per la prima delle dieci regate in programma.
Purtroppo il team francese di Paprec non sarà della gara, una rottura dell’albero nella giornata di sabato durante l’allenamento, ha messo fine ai sogni americani del team capitanato dal suo armatore Jean Luc Petithuguenin. La squadra francese è già al lavoro per poter ritornare in corsa in mediterraneo, sarà un battaglia contro il tempo e non sarà facile.
Miami Beach ritrova la flotta delle 52 SUPER SERIES per la Royal Cup, il prestigioso trofeo che nacque nel 1995 quando la classe IMS 50 era capitanata da grandi della vela mondiale come il Re Harald di Norvegia, Pasquale Landolfi, Willi Illbruck e Yannis Costopoulos. Miami ha un sapore speciale anche per Niklas Zennström’s e il suo Rán Racing team, nel 2013, proprio in queste acque mise al collo l’oro del Mondiale Tp52, per loro sarà un motivo in più per far bene. Ado Stead, Tattico della barca svedese non si fa illusioni per questa settimana di regate a Miami, non sarà certo facile ripetersi secondo lui e sono molti quelli che hanno di mostrato quest’anno nella flotta di poter fare grandi cose. La chiave di volta per poter far bene è sicuramente un numero non inferiore ad minimo di trenta regate ben chiuse, anche a Key West sarebbe bastato poco per finire meglio, commenta il tattico di Rán Racing.
Il tempo abbastanza inclemente ha messo un pò i bastoni fra le ruote a team come Sorcha e Gladiator che avrebbero voluto un periodo più intenso di allenamenti e affiatamento con la squadra. Ed Baird, tattico della barca inglese ci parla del lavoro che è stato fatto alle vele in queste settimane e questo potrebbe essere un buon punto di arrivo per loro, la velocità, ma sopratutto questo progetto che è passato dal Vrolijk design al nuovo Botin Partners design, ci sono delle risorse che possono cambiare molto il modo di andare su un Tp52. Baird è uno che ha giù vinto le 52 SUPER SERIES per ben tre volte e questo può fare la differenza su una nuova barca che assomiglia alla sua precedente con un programma velico in linea con il suo pensiero ed un Sail Program per cui ha regatato in questi anni.
Azzurra arriva a Miami con tanta voglia di migliorare, anche per loro è stata dura dover rimanere a terra quest’oggi, Parada e Vascotto, sapranno motivare e guidare il team che a Key West ha dimostrato di non aver perso la stoffa, è mancato qualche punto perso per strada
“Siamo stati pazienti e siamo rimasti a terra – ha dichiarato Vasco Vascotto, tattico di Azzurra. Ci saremmo certamente divertiti a planare ma non avremmo imparato nulla di nuovo mettendo invece inutilmente a rischio la barca prima della regata. Sono giorni che questo vento da Est Sudest spira intenso gonfiando il mare, il vero problema sono le onde, già l’uscire dal porto è un’operazione rischiosa. Nel prosieguo della settimana è previsto vento leggero, sapremo trovare la miglior messa a punto per le nuove vele nei test mattutini prima della partenza”.

Bruno Zirilli, navigatore: 

“Affrontiamo la tappa di Miami con la consapevolezza che bisogna riuscire a essere veloci in tutte le condizioni, che tutti gli errori contano e purtroppo si sommano nella tabella finale. Nell’ultima prova a Key West non siamo riusciti ad avere la velocità necessaria con aria leggera. Ovviamente ci siamo concentrati su questo punto per il prosieguo della stagione, ma a volte è difficile trovare soluzioni immediate che vadano bene in un range di vento troppo ampio. Avremo vento molto forte all’inizio della settimana, poi un drastico calo mentre l’aria potrebbe riprendere sul finale”.


07/03/2017 09:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci