sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

52 SUPER SERIES

A Miami c’è aria di rivalsa

miami 8217 232 aria di rivalsa
redazione

Vento forte e mare grosso hanno messo il freno alla “practice race”, giornata utilizzata dai team per confrontarsi prima del grande via di questa seconda tappa delle 52 SUPER SERIES. Era già nell’aria che ci fosse questo “stop forzato”, così è stato e tutto verrà rimando a domani per la prima delle dieci regate in programma.
Purtroppo il team francese di Paprec non sarà della gara, una rottura dell’albero nella giornata di sabato durante l’allenamento, ha messo fine ai sogni americani del team capitanato dal suo armatore Jean Luc Petithuguenin. La squadra francese è già al lavoro per poter ritornare in corsa in mediterraneo, sarà un battaglia contro il tempo e non sarà facile.
Miami Beach ritrova la flotta delle 52 SUPER SERIES per la Royal Cup, il prestigioso trofeo che nacque nel 1995 quando la classe IMS 50 era capitanata da grandi della vela mondiale come il Re Harald di Norvegia, Pasquale Landolfi, Willi Illbruck e Yannis Costopoulos. Miami ha un sapore speciale anche per Niklas Zennström’s e il suo Rán Racing team, nel 2013, proprio in queste acque mise al collo l’oro del Mondiale Tp52, per loro sarà un motivo in più per far bene. Ado Stead, Tattico della barca svedese non si fa illusioni per questa settimana di regate a Miami, non sarà certo facile ripetersi secondo lui e sono molti quelli che hanno di mostrato quest’anno nella flotta di poter fare grandi cose. La chiave di volta per poter far bene è sicuramente un numero non inferiore ad minimo di trenta regate ben chiuse, anche a Key West sarebbe bastato poco per finire meglio, commenta il tattico di Rán Racing.
Il tempo abbastanza inclemente ha messo un pò i bastoni fra le ruote a team come Sorcha e Gladiator che avrebbero voluto un periodo più intenso di allenamenti e affiatamento con la squadra. Ed Baird, tattico della barca inglese ci parla del lavoro che è stato fatto alle vele in queste settimane e questo potrebbe essere un buon punto di arrivo per loro, la velocità, ma sopratutto questo progetto che è passato dal Vrolijk design al nuovo Botin Partners design, ci sono delle risorse che possono cambiare molto il modo di andare su un Tp52. Baird è uno che ha giù vinto le 52 SUPER SERIES per ben tre volte e questo può fare la differenza su una nuova barca che assomiglia alla sua precedente con un programma velico in linea con il suo pensiero ed un Sail Program per cui ha regatato in questi anni.
Azzurra arriva a Miami con tanta voglia di migliorare, anche per loro è stata dura dover rimanere a terra quest’oggi, Parada e Vascotto, sapranno motivare e guidare il team che a Key West ha dimostrato di non aver perso la stoffa, è mancato qualche punto perso per strada
“Siamo stati pazienti e siamo rimasti a terra – ha dichiarato Vasco Vascotto, tattico di Azzurra. Ci saremmo certamente divertiti a planare ma non avremmo imparato nulla di nuovo mettendo invece inutilmente a rischio la barca prima della regata. Sono giorni che questo vento da Est Sudest spira intenso gonfiando il mare, il vero problema sono le onde, già l’uscire dal porto è un’operazione rischiosa. Nel prosieguo della settimana è previsto vento leggero, sapremo trovare la miglior messa a punto per le nuove vele nei test mattutini prima della partenza”.

Bruno Zirilli, navigatore: 

“Affrontiamo la tappa di Miami con la consapevolezza che bisogna riuscire a essere veloci in tutte le condizioni, che tutti gli errori contano e purtroppo si sommano nella tabella finale. Nell’ultima prova a Key West non siamo riusciti ad avere la velocità necessaria con aria leggera. Ovviamente ci siamo concentrati su questo punto per il prosieguo della stagione, ma a volte è difficile trovare soluzioni immediate che vadano bene in un range di vento troppo ampio. Avremo vento molto forte all’inizio della settimana, poi un drastico calo mentre l’aria potrebbe riprendere sul finale”.


07/03/2017 09:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci